PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Amiga?

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda NubeCheCorre » ven mag 03, 2013 10:43 pm

ti quoto in pieno, per il passato esistono gli emulatori :felice:

o il vecchio ma sempre valido hardware :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda tlosm » ven mag 03, 2013 10:52 pm

ghillo ha scritto:Comunque concordo anch'io che bisogna dare un taglio netto col passato (Altrimenti che Amighisti saremo ,senza qualcosa al passo coi tempi o addirittura piu' avanti).
A me questa cosa non spaventa, anzi .Quindi chi se ne frega delle vecchie applicazioni ,voglio un OS al passo coi tempi e il piu' innovativo che si possa ,mantenendo la filosofia di questo fantastico sistema.


io non sono molto d'accordo con il taglio netto con il passato ... se togli l'hw e togli l'os che non è più un wb ma altro allora di amiga che rimane?
per quanto mi riguarda bisogna per ora sfruttare quello che si ha al 100% ancora oggi ne sfruttiamo solo il 30%, poi speriamo che nei prossimi 10 anni al situazione migliori (amiga 1mese = 1 anno solare)... poi tra 30 sarò forse in pensione (leggi permettendo) e potrò dedicarmi un po di più ad amiga os 6.2 :P
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda samo79 » sab mag 04, 2013 1:03 am

tlosm ha scritto:io non sono molto d'accordo con il taglio netto con il passato ... se togli l'hw e togli l'os che non è più un wb ma altro allora di amiga che rimane?


Credo che Ghillo non intendesse dire questo (cioè uno stravolgimento) ma un ammodernamento se cosi si può dire, questo alla fine sarà comunque necessario e qui si ritorna al discorso di prima sull'ipotetica introduzione della memoria protetta, cioè per inserirla probabilmente andrà sacrificato qualcosa e se magari quel qualcosa sarà la compatibilità 68k beh pazienza, almeno secondo me
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cdimauro » sab mag 04, 2013 1:16 am

Verrebbe sacrificata la compatibilità con tutto, perché ci sarebbero nuove API per il s.o. ed eliminate alcune caratteristiche che per AmigaOS erano basilari, come lo spazio d'indirizzamento unico e condiviso sia per tutte le applicazioni che per il s.o., per cui non sarebbe nemmeno possibile condividere memoria direttamente, come si fa adesso, ma sarebbe necessario un meccanismo di condivisione esplicita (shared memory) o messagge-passing (un task/thread/processo avrebbe una propria copia di un certo messaggio; inefficiente, ma non è cosa da poco, essendo alla base di molti s.o. che garantiscono l'SMP e, quindi, consente di sfruttare molto bene la presenza di più core).

Questo non significa che si butterebbe tutto del vecchio AmigaOS, ma che il nuovo s.o. verrebbe modellato con una forte ispirazione, e condividendo anche molte delle vecchie API. Però non avendo tutte le vecchie API e senza poter condividere la memoria com'è adesso, servirebbe un nuovo SDK e nuove applicazioni.

Il vecchio software, tutto quello vecchio, girerebbe in una sandbox.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda tlosm » sab mag 04, 2013 1:39 am

samo79 ha scritto:
tlosm ha scritto:io non sono molto d'accordo con il taglio netto con il passato ... se togli l'hw e togli l'os che non è più un wb ma altro allora di amiga che rimane?


Credo che Ghillo non intendesse dire questo (cioè uno stravolgimento) ma un ammodernamento se cosi si può dire, questo alla fine sarà comunque necessario e qui si ritorna al discorso di prima sull'ipotetica introduzione della memoria protetta, cioè per inserirla probabilmente andrà sacrificato qualcosa e se magari quel qualcosa sarà la compatibilità 68k beh pazienza, almeno secondo me


Samo se su os 4.1 come e' ora ci piazzavano multi processing e memoria protetta , come gui e fronzoli vari e' più valido di altri... Di os ne uso ma come il workbench porca paletta non ce ne sono.... È semplice per i newbee e se sei un Geek te lo configuri come vuoi ... Non c'è' nulla al mondo di paragonabile.
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda samo79 » sab mag 04, 2013 3:33 am

cdimauro ha scritto:Questo non significa che si butterebbe tutto del vecchio AmigaOS, ma che il nuovo s.o. verrebbe modellato con una forte ispirazione, e condividendo anche molte delle vecchie API. Però non avendo tutte le vecchie API e senza poter condividere la memoria com'è adesso, servirebbe un nuovo SDK e nuove applicazioni.


Beh l'SDK sarebbe veramente l'ultimo dei problemi, per le applicazioni invece il discorso sarebbe già più gravoso
Cmq al momento stiamo sulla pura teoria, sono sicuro che quando succederà (se succederà) se ne parlerà con maggior cognizione di causa ..

tlosm ha scritto:Samo se su os 4.1 come e' ora ci piazzavano multi processing e memoria protetta , come gui e fronzoli vari e' più valido di altri... Di os ne uso ma come il workbench porca paletta non ce ne sono.... È semplice per i newbee e se sei un Geek te lo configuri come vuoi ... Non c'è' nulla al mondo di paragonabile.


Ma guarda, di questi aspetti per lo più gradevoli dell'utilizzo di Amiga non perderesti nulla ma proprio nulla, qui stiamo parlando di eventuali modifiche interne, l'aspetto "lato utente" rimarrebbe pressochè invariato da questo punto di vista .. al massimo con l'aumento della complessità, della roba da gestire ecc si potrebbe perdere qualcosina dal punto di vista prestazionale ma tant'è pure OS4 non girerebbe velocemente su un vetusto 60030 come magari invece fa il vecchio AmigaOS 3.9
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cdimauro » sab mag 04, 2013 8:54 am

Esattamente. C'è sempre un prezzo da pagare, ma è una cosa normale. Se vuoi un sistema rock-solid, con resource tracking, SMP, multiutenza, ecc., non puoi pretendere che funzioni alla stessa velocità di un AmigaOS/like.

L'importante, come hai sottolineato, è che gli utenti abbiano lo stesso look & feel (Workbench, device, ram disk, datatype, ecc. ecc. ecc.), e con un po' di accortezza si potrebbe conservare la maggior parte delle API in maniera identica, e quelle nuove realizzarle in maniera quanto più ispirata alle vecchie. Così anche i programmatori amighisti si troverebbero non dico a casa loro, ma quasi. Che poi, se ci pensiamo bene, è anche il motivo per cui Amiga ha avuto successo: hardware & software facile da programmare.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda NubeCheCorre » sab mag 04, 2013 8:32 pm

:felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda TheKaneB » lun mag 06, 2013 10:21 am

cdimauro ha scritto:Esattamente. C'è sempre un prezzo da pagare, ma è una cosa normale. Se vuoi un sistema rock-solid, con resource tracking, SMP, multiutenza, ecc., non puoi pretendere che funzioni alla stessa velocità di un AmigaOS/like.


"Scientificamente parlando" hai perfettamente ragione. All'atto pratico, però, disponendo di CPU capaci di smazzare miliardi di calcoli interi al secondo, tutto questo overhead ha un peso abbastanza basso da non essere percepibile a occhio. Quindi secondo me è un non-problema. Magari l'overhead diventa percepibile su CPU lente (tipo le derivate dell'IBM 440 e forse i G3), ma sui G4 da 1GHz a salire secondo me c'è abbastanza potenza di calcolo per garantire delle buone performance anche con tutte quelle features.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cdimauro » lun mag 06, 2013 10:31 am

Sì, l'avevo scritto anche prima, nell'altro thread sulla memoria protetta:

"Non è che perderebbe la sua reattività. Diciamo che verrebbe ridotta, e a seconda della macchina su cui gira ciò potrebbe essere percepibile distintamente."

:ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda TheKaneB » lun mag 06, 2013 11:03 am

cdimauro ha scritto:Sì, l'avevo scritto anche prima, nell'altro thread sulla memoria protetta:

"Non è che perderebbe la sua reattività. Diciamo che verrebbe ridotta, e a seconda della macchina su cui gira ciò potrebbe essere percepibile distintamente."

:ammicca:


Ah ecco, mi ero perso quella parte :)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda tlosm » lun mag 06, 2013 12:52 pm

TheKaneB ha scritto:
cdimauro ha scritto:Esattamente. C'è sempre un prezzo da pagare, ma è una cosa normale. Se vuoi un sistema rock-solid, con resource tracking, SMP, multiutenza, ecc., non puoi pretendere che funzioni alla stessa velocità di un AmigaOS/like.


"Scientificamente parlando" hai perfettamente ragione. All'atto pratico, però, disponendo di CPU capaci di smazzare miliardi di calcoli interi al secondo, tutto questo overhead ha un peso abbastanza basso da non essere percepibile a occhio. Quindi secondo me è un non-problema. Magari l'overhead diventa percepibile su CPU lente (tipo le derivate dell'IBM 440 e forse i G3), ma sui G4 da 1GHz a salire secondo me c'è abbastanza potenza di calcolo per garantire delle buone performance anche con tutte quelle features.


Io ho visto MacOS X su un G3 600 e va bene ... quindi un Os4 con memoria protetta anche sulle piccole Sam/Aone da 600mhz in su credo non darebbe rallentamenti di sorta parliamo sempre di un sistema operativo che è rimasto abbastanza snello.
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cdimauro » lun mag 06, 2013 1:09 pm

OS X ha la GUI accelerata in hardware. Poi dipende anche da quale versione.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda tlosm » lun mag 06, 2013 1:30 pm

cdimauro ha scritto:OS X ha la GUI accelerata in hardware. Poi dipende anche da quale versione.


anche os4 è accellerata in hardware :) naturalmente 2d ... per il 3d (attendere prego)
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cdimauro » lun mag 06, 2013 1:36 pm

Allora, "numeri alla mano", non c'è motivo per rinunciare alla solidità di un moderno s.o. in salsa AmigaOS.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti