
o il vecchio ma sempre valido hardware

Moderatore: Newser
ghillo ha scritto:Comunque concordo anch'io che bisogna dare un taglio netto col passato (Altrimenti che Amighisti saremo ,senza qualcosa al passo coi tempi o addirittura piu' avanti).
A me questa cosa non spaventa, anzi .Quindi chi se ne frega delle vecchie applicazioni ,voglio un OS al passo coi tempi e il piu' innovativo che si possa ,mantenendo la filosofia di questo fantastico sistema.
tlosm ha scritto:io non sono molto d'accordo con il taglio netto con il passato ... se togli l'hw e togli l'os che non è più un wb ma altro allora di amiga che rimane?
samo79 ha scritto:tlosm ha scritto:io non sono molto d'accordo con il taglio netto con il passato ... se togli l'hw e togli l'os che non è più un wb ma altro allora di amiga che rimane?
Credo che Ghillo non intendesse dire questo (cioè uno stravolgimento) ma un ammodernamento se cosi si può dire, questo alla fine sarà comunque necessario e qui si ritorna al discorso di prima sull'ipotetica introduzione della memoria protetta, cioè per inserirla probabilmente andrà sacrificato qualcosa e se magari quel qualcosa sarà la compatibilità 68k beh pazienza, almeno secondo me
cdimauro ha scritto:Questo non significa che si butterebbe tutto del vecchio AmigaOS, ma che il nuovo s.o. verrebbe modellato con una forte ispirazione, e condividendo anche molte delle vecchie API. Però non avendo tutte le vecchie API e senza poter condividere la memoria com'è adesso, servirebbe un nuovo SDK e nuove applicazioni.
tlosm ha scritto:Samo se su os 4.1 come e' ora ci piazzavano multi processing e memoria protetta , come gui e fronzoli vari e' più valido di altri... Di os ne uso ma come il workbench porca paletta non ce ne sono.... È semplice per i newbee e se sei un Geek te lo configuri come vuoi ... Non c'è' nulla al mondo di paragonabile.
cdimauro ha scritto:Esattamente. C'è sempre un prezzo da pagare, ma è una cosa normale. Se vuoi un sistema rock-solid, con resource tracking, SMP, multiutenza, ecc., non puoi pretendere che funzioni alla stessa velocità di un AmigaOS/like.
cdimauro ha scritto:Sì, l'avevo scritto anche prima, nell'altro thread sulla memoria protetta:
"Non è che perderebbe la sua reattività. Diciamo che verrebbe ridotta, e a seconda della macchina su cui gira ciò potrebbe essere percepibile distintamente."
TheKaneB ha scritto:cdimauro ha scritto:Esattamente. C'è sempre un prezzo da pagare, ma è una cosa normale. Se vuoi un sistema rock-solid, con resource tracking, SMP, multiutenza, ecc., non puoi pretendere che funzioni alla stessa velocità di un AmigaOS/like.
"Scientificamente parlando" hai perfettamente ragione. All'atto pratico, però, disponendo di CPU capaci di smazzare miliardi di calcoli interi al secondo, tutto questo overhead ha un peso abbastanza basso da non essere percepibile a occhio. Quindi secondo me è un non-problema. Magari l'overhead diventa percepibile su CPU lente (tipo le derivate dell'IBM 440 e forse i G3), ma sui G4 da 1GHz a salire secondo me c'è abbastanza potenza di calcolo per garantire delle buone performance anche con tutte quelle features.
cdimauro ha scritto:OS X ha la GUI accelerata in hardware. Poi dipende anche da quale versione.
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti