Giusto per spezzare una lancia (anzi una lancetta :-D ) in favore di FreeScale: le CPU per schede industriali sono spesso pubblicizzate in base ai MIPS, cioè quanti calcoli al secondo sono in grado di erogare come picco teorico. Questa è una pratica molto comune, perchè in questo campo ci sono tantissimi competitor e confrontando 2 CPU molto diverse è irrilevante la frequenza in MHz.
Ad esempio un Motorola 68000 a 16 MHz eroga 2 MIPS, mentre un AVR32 a 16MHz eroga circa 22MIPS, quindi è capace di effettuare un numero di calcoli al secondo 11 volte superiore, a parità di frequenza. Quando queste CPU vengono impiegate in ambiti a loro estranei, ovviamente ci si scontra con un gergo diverso che può fare confondere i non addetti ai lavori. Ecco quindi che il blogger/giornalista di turno dice "Ma che vuol dire MIPS? Boh, mettiamoci Megaherz, tanto è uguale"
