cip060 ha scritto:Io personalmente uso gli stessi programmi 68 k che usavo sul 1200 solo che vanno molto piu' veloci quindi se non fanno o riscrivono certi programmi la retrocompatibilita 'e 'FONDAMENTALE per me
A mio avviso la via migliore è quella di WinUAE (e Amibridge/Janus per AROS): farli girare su una sandbox, e condividere il filesystem, in modo che sia facile "passarsi i file".
Che mos seguira la via del x 86 64 BIT be questo e' ancora tutto da vedere sono solo voci e credo che resteranno tali almeno per altri 2 anni
Sono voci che vedo ripetersi spesso. Poi credo anch'io che servirebbe tempo, anche più di 2 anni.
andres ha scritto:premesso che Hyperion ha sempre detto che allo stato attuale l'intenzione è quella di rimanere su PowerPC, in una intervista di ormai un anno e mezzo fa, uno dei Friedens disse che se avessero pensato a un cambio di architettura, sarebbe stato per x86.
Mi fa piacere che abbiano cambiato idea su quest'architettura, perché ricordo messaggi su forum amighisti di tutt'altro tenore su queste CPU.
Non so che dire, a parte che nessuno mi leva dalla testa il fatto che quando Amiga Inc. si affidò a Hyperion fece un enorme sbaglio.
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Comunque AmigaOS4 utilizza ancora il 68000 per alcune parti (AREXX sicuramente), per cui servirebbe una sua riscrittura (in C, a questo punto; l'originale era ed è in assembly).
Solo Arexx ed il motivo è semplice, indisponibilità dei sorgenti.
Per il resto non c'è più nulla di 68k in OS4
OK, ma ne abbiamo già parlato: la concorrenza ha riscritto completamente AREXX.
Quando pensa di fare lo stesso Hyperion? Mai, visto che sono visceralmente legati ai PowerPC, e con Petunia si sentono a posto?
Al limite passando ad ARM potrebbero continuare a mantenere AREXX 68000. Non ci sarebbe alcun problema visto che si potrebbe riciclare anche Petunia (generando codice ARM anziché PowerPC, sebbene non con la stessa efficienza, perché ARM ha meno registri e... bisognerebbe attendere la versione a 64 bit per averne un numero comparabile a PowerPC), ma dopo tutto questo tempo mi sembra anacronistico che un pezzo del s.o. giri ancora in modalità 68000.