PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Amiga?

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda cip060 » mar feb 08, 2011 3:44 pm

essendo MOS PPC si e' dovuto puntare ad HW usato a basso prezzo e c'era solo Apple.
Perche' dici si e' dovuto puntare???
Potrebbero anche aver detto PUNTIAMO su MAC e POWERMAC!! dei computer potenti ad un prezzo abbordabile e che sul mercato dell'usato li trovi come le caramelle !!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Lecta » mar feb 08, 2011 4:33 pm

cdimauro ha scritto:Questo è chiaro e sono d'accordo, ma per come la vedo io è del tutto inutile per gli obiettivi che si prefigge CUSA.

Mettiti anche nei panni di chi utilizzerà quella rob(acci)a: sai quanto gli frega dell'integrazione col s.o. nativo? Alla fine quel che conta è che girino le vecchie applicazioni (come fa chiunque usa già, da anni, UAE in tutte le salse). Con la differenza che spenderà tanti bei soldi che finiranno nelle casse di CUSA.


Questo purtroppo è vero, il target di CUSA non è certo quello delle poche centinaia (qualche migliaio a essere ottimisti) di Amighisti che potrebbero apprezzare la differenza ma è rivolto a tutti quelli che magari ricordano il nome Amiga per aver avuto in passato un Amiga500...

cdimauro ha scritto:Per il resto, non era mia intenzione offenderti o mancarti di rispetto. Se l'impressione che hai avuto è questa, ti porgo le mie scuse.


Ti ringrazio ma le scuse non sono necessarie, anche perché io stesso vedo che a volte le mie risposte possono sembrare scritte con astio o "cattiveria" che però non ci sono.
Purtroppo lo strumento che utilizziamo fa perdere al discorso tutte quelle sfumature espressive che il dialogo faccia a faccia permette e quindi è facile scambiare una risposta secca (data magari per mancanza di tempo) per qualcosa che non è. Se a questo uniamo il fatto che siamo qui perché abbiamo comunque una passione (declinata in forme diverse) è facile capire come si faccia presto a scaldarsi nell'argomentare le proprie tesi.
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda DAX » mar feb 08, 2011 4:40 pm

@cdimauro
Ci tenevo a chiarire questo punto:
Mi pare chiaro il suo pensiero: "HP-PA offers the same feature that makes porting from 680x0 to SPARC or PowerPC easier -- big endian word ordering. That's it. We had some concern and the early stages of a future plan for use of the Hombre chipset in high-end Amigas (based on my "Acutiator" system architecture), but that would initially be as a graphics card, not a host CPU. The first target for Hombre would be a next-generation CD32 replacement with no software compatibility."

I progetti iniziali erano di una console avanzata, ma poi si sarebbe passati a sistemi "avanzati".

In altri parti fa notare anche i vantaggi dei PA-RISC rispetto ad altre soluzioni, come avevo già scritto tempo addietro.

La direzione sarebbe stata quella.

Bisonga attenersi alla realtà storica qui, Haynie si sta riallacciando a quello che aveva dichiarato un suo collega, e la spiegazione da te riportata, la diede per giustificare "gli umori" che aleggiavano nel'l HW development team agli albori del progetto Hombre.
Tuttavia in seguito (ben dopo aver tecnicamente auspicato utilizzi come quello da te riportato) il Management Commodore ha semplicemente visto la direzione del mercato e capito che commercialmente parlando il mondo dei videogiochi che tanto successo gli aveva regalato stava andando ad appannaggio delle consoles, mentre quello business ad appannaggio di WindowsNT.
Doccia fredda per quei poveri ingegneri quando il management gli ha comunicato che non ci sarebbe stato nessun Amiga-PA-Risc, ma solo una console per videogiochi incompatibile sia per HW che per SW (AmigaOS non sarebbe mai "accaduto" su questa architettura in nessuna "way or form" come riporta Haynie) e che eventuali computer avrebbero usato WindowsNT.
In pratica Commodore stava per dargli il ben servito all'Amiga, se non fosse che è fallita ben prima di mettere in pratica i suoi piani.
La palla è dunque passata ad Escom che ha prodotto gli ultimi modelli 68K based e per i quali Phase5 creo le schede acceleratrici PPC.
per queste CPU uscirono delle estensioni (powerUp etc) the rest is history as they say.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda DAX » mar feb 08, 2011 4:49 pm

Questo purtroppo è vero, il target di CUSA non è certo quello delle poche centinaia (qualche migliaio a essere ottimisti) di Amighisti che potrebbero apprezzare la differenza ma è rivolto a tutti quelli che magari ricordano il nome Amiga per aver avuto in passato un Amiga500...

Questa descrizione, che mi trova pienamente d'accordo, mi fa però riflettere sulle possibilità di successo di tale iniziativa.
Mi spiego: mi trovavo a cena all'OldWildWest la settimana scorsa, e al conoscere il fidanzato di una vecchia amica mi accorgo che ama i computer, ha un Mac, ed aveva un Amiga "da piccolo".
A quel punto gli faccio:"ma lo sai che l'Amiga ancora esiste?" e lui "ma va?!" ed io "si, è rimasto un po indietro per diverse ragioni, ma vi sono molte iniziative adesso" e lui:

"ma ormai con la PS3 ed altro come farà a tornare in auge?".... :no:

Insomma, tutta quella gente si ricorda l'Amiga come una macchina da gioco, non l'hanno mai usato per nient'altro, e se i potenziali acquirenti Cusa si facessero la stessa domanda che si è posto il mio neo-conoscente?
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda amig4be » mar feb 08, 2011 5:31 pm

certo, quel "macchina da gioco" buttato li come un insulto, ora la vediamo come una doppia beffa, sia perchè amiga è deceduta senza togliersi di dosso quella nomea che ne censurava la presenza di software che, o per ispirazione o per evoluzione, oggi dominano il mercato e permettono a un qualsiasi computer da supermercato di poter essere strumento per creare qualsiasi contenuto multimediale, dipende solo dalla capacità della gente.
E subito dopo, il videogioco esplose conoscendo un'evoluzione mai vista prima, soldi a non finire spesi da pcisti per giocare ai titoli 3D, una console come la play che ha contributo ad arrivare a un'industria oggi come quella cinematografica...

comunque è storia troppo lontana per imbrodare la discussione, se l'eredità di amiga sono 3 sistemi operativi, la speranza è che quello preferito giri sull'hw meno costoso e più performante, è una questione puramente pragmatica
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Seiya » mar feb 08, 2011 10:32 pm

chissà se Cusa gli andrebbero di riprendere in mano Amithlon e migliorarlo per farlo girare sulle macchine moderne con anche l'acclerazione 3D.
Di sicuro volenterosi programmatori li trovano.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda amig4be » mar feb 08, 2011 10:49 pm

certo che si troverebbero i programmatori:) sarebbe un bel lavoro...

ma siam sicuri che non salterebbero fuori grane legali anche li?
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Seiya » mar feb 08, 2011 10:54 pm

DAX ha scritto:

Insomma, tutta quella gente si ricorda l'Amiga come una macchina da gioco, non l'hanno mai usato per nient'altro, e se i potenziali acquirenti Cusa si facessero la stessa domanda che si è posto il mio neo-conoscente?


dovete mettervi in testa che l'Amiga ha raggiunto il suo apice grazie ai giochi.
Amiga non lo ricorda nessuno per la grafica, per le titolazioni o i rendering per i film.
Solo ed esclusivamente per i giochi.
Dagli anni 90 la gente comprava Amiga perchè conosceva la sua fama nei giochi e, qualcuno storcera il naso, la facilità di trovarli ovunque anche nei posti più impensabili.
I giochi dell'Amiga hanno spazzato via tutti i concorrenti.

I giochi anche se molti non lo accettano tutt'ora, non lo accettavano allora, ma sono il motore, l'impulso che spinge a migliore l'hardware.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Seiya » mar feb 08, 2011 11:00 pm

amig4be ha scritto:certo che si troverebbero i programmatori:) sarebbe un bel lavoro...

ma siam sicuri che non salterebbero fuori grane legali anche li?


Amithlon è commerciale.
Appartiene a Haage & Partner.
però il kernel linux di amithlon dovrebbe essere disponibile.
E' gia passasto di mano ad un altro sviluppatore che ha fatto delle modifiche

Se sanno muoversi come si deve, possono tirar fuori una nuova versione di amithlon da spaccare il cielo in mille pezzi :)
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda DAX » mar feb 08, 2011 11:12 pm

Pensa che su Amithlon ti avevo appena risposto su AW. Anyway, ho chiesto delucidazioni al rispetto, ricordo che il responsabile principale del progetto (Umisef se non erro) è arrabiato perche vennero mosse delle azioni legali.
Vediamo che dicono (c'è gente tipo N6 che sanno tutto di tutto nel massimo dettaglio :-)).

Eh si, sui giochi possiamo anche essere tutti d'accordo, non credo che in questa board ci sia qualcuno che creda che sia possibile ritornare anche a 1/10 di quello splendore videoludico (ma neanche a 1/1000)
A differenza di Cusa però credo che sia Aeon/Hyperion/Acube/MosTeam e chi piu ne ha piu ne metta, siano venuti a pace con il concetto "a quei livelli di popolarità non ci si torna piu nemmeno col miracolo" e si dedicano a quella fetta di utenza che l'Amiga lo ha espanso, upgradato etc.
Non ci dimentichiamo che OS3.9 ha venduto 13000 copie.
Poche? Puo darsi, ma sufficienti per una sana nicchia.

Invece Cusa billanta il ritorno di Amiga a una crowd che magari si aspetta un Amiga competitivo come macchina da gioco VS PS3, e che non appena si accorge della verità non puo che perdere tutto l'interesse.

Per quel che riguarda gli acquirenti di OS3.9, a quelli non venderanno una sola macchina.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Seiya » mar feb 08, 2011 11:47 pm

il sucessore di Amithlon era Umilator che secondo Bernd Meyer (l'autore di amithlon e del suo seguito) avrebbe dato quella scossa che il nome poteva dare.
Ovviamente era tutto paragonato a quel periodo.
Umilator sarebbe stato addirittura supportao ufficialmente da Amiga Inc. Come OS ufficiale della linea Amiga, ma in effetti ci sono stati dei disaccordi legali (e non mi ricordo più per cosa) che hanno fatto morire il progetto.

L'idea di base di Amithlon era buona.
un emulatore della cpu che non emulasse i custom chip per aumentare la velocità della cpu e il resto gestito da un kernel linux.
Secondo me se CUSA riprende il progetto orinale o ne fa uno simile, da un bella scossa
a chi ha un po di vera nostalgia dei bei tempi andati.
Una macchina potente con un OS che fa girare i programmi 68k come se fossero nativi e magari aggiungere anche quella accelerazione 3D che Hyperion non ha mai voluto supportare su Amithlon (vorrei ricordare che Hyperion non ha permesso il porting di Warp3D su Amithon perchè a detta loro, questo progetto avrebbe distrutto la Comunità Amiga :ahah: :ahah: )
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda divina » mer feb 09, 2011 2:38 am

@Seiya
Amithlon era ottimo :felice: lo utilizzavo una decina di anni addietro su un bel Pentium IV con hardware idoneo per lo scopo :felice: (il tutto gestito per i vari OS con GRUB) :felice:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Raffaele » mer feb 09, 2011 8:23 am

Scusate... Di questa sterile discussione che vi ha impegnato inutilmente per 11 pagine non mi importa nulla...

Entro nel merito solo per descrivere cosa fa Dpaint su MorphOS, visto che se ne è parlato tantissimo tempo fa e non credo che voi conosciate la situazione...

Dpaint su MorphOS parte, ma non si può usare produttivamente, perché come il programma va a chiamare feature hardware tipiche solo dei vecchi Amiga classic crasha inesorabilmente.

Quindi la prova che Dpaint su AmigaOS parte, non vuol dire niente, finché non lo si usa in modo approfondito... :skull:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda Lecta » mer feb 09, 2011 10:10 am

Raffaele ha scritto:Entro nel merito solo per descrivere cosa fa Dpaint su MorphOS, visto che se ne è parlato tantissimo tempo fa e non credo che voi conosciate la situazione...

Dpaint su MorphOS parte, ma non si può usare produttivamente, perché come il programma va a chiamare feature hardware tipiche solo dei vecchi Amiga classic crasha inesorabilmente.

Quindi la prova che Dpaint su AmigaOS parte, non vuol dire niente, finché non lo si usa in modo approfondito... :skull:


Si, in effetti sembra che DPaintIV su MOS non vada. Invece su OS4 funziona. Ammetto di non averlo provato "a fondo" ma so di altri utenti OS4 che invece lo usano.
Vedi anche questa discussione:

http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... at&order=0
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Re: PowerPC: un’architettura al crepuscolo per i “nuovi” Ami

Messaggioda DAX » mer feb 09, 2011 1:39 pm

@Raffaele
C'è una ragione se DPaintIV funziona su OS4 e su Mos no ed è spiegata da Chain-Q in quel thread.
Chain-Q, che è un bravissimo programmatore e MOS supporter, ha aiutato (con il porting di certe infrastrutture) a portare Pixel su MorphOS, ed è molto esperto.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti