Sarà il nuovo anno, ma mi pare che siamo un po' tutti INCREDIBILMENTE d'accordo...
Stiamo andando un po' OT, ma mi sembra sia costruttivo... prima la mia analisi, brevissima.
Supponendo si rimanga sul PPC, prospettive:
1) Cell, e quindi... addio desktop generico.
2) parco programmi multimediali... vediamo le vs proposte.
Nube ha scritto:sulla grafica 2D con un programma ( passatemi il termine ) ultraincazzato tipo DeluxePaint e poi un programma, che ai giovani potrebbe piacere molto, di musica anche qui ultra pompato in stile NASP.. allora si che i giovani si divertirebbero a mixxare a piu' non posso musica usando file campionati e quant' altro..
Benissimo, lo mettiamo in cima alla classifica.
ghillo ha scritto:(Vi ricordate che chi voleva fare multimedia utilizzava SCALA, LightWave-Real 3D-Imagine per il 3D e via dicendo).[CUT]
Chi lo sà come andrà a finire, forse ci vuole un OS4.x PPC per il mercato embedden, industriale ,PDA ecc. ed un OS4.x in versione X86 per il mercato desktop , ci sono miei amici che avevano Amiga che se ci fosse una versione X86 di OS4 la acquisterebbero di corsa ,e penso molti altri utenti sparsi per il mondo.
Direi che è esattamente quello che ho scritto nel primo intervento. +1
Allanon ha scritto:Amiga era sinonimo di creatività! Ecco il target: creatività.
Un sistema leggero come era il suo OS, di una semplicità e intuitività estrema che tuttavia non ne limitava gli utilizzi.
Filesystem chiaro e trasparente.
Reattività alla risposta dell'utente IMMEDIATA.
Il Fast-Filesystem era ottimo per i floppy, ma al giorno d'oggi è totalmente inadatto... forse ti riferivi alla struttura delle cartelle/file di sistema? :)
MUSICA: Sequencer / Tracker / Wave Editing (Bars and pipes, Octamed, Oktalizer... ma ve li ricordate?) ^_^
GRAFICA: 2D Fotoritocco / CAD / Gestione Fotografie (Indispensabile al giorno d'oggi!)
OFFICE: Una suite media (ben venga il mostro titanico OpenOffice, ma servirebbe qualcosa di più veloce, immediato, intuitivo, leggero, che in 2 secondi si carica e che sia intuitivo). Se credo nella filosofia Amiga e ho un sistema che fa il boot in 7 secondi netti mi fa rabbrividire il solo pensiero di aspettare 20/30 secondi per far aprire OpenOffice...
Ecco l'OFFICE proprio
NO!!! In fondo alla lista!!! Non ha senso far girare OpenOffice su Amiga, poi su un ipotetico Cell sarebbe un lumacone. Quanto alla versione che si carica in 2 secondi e va anche su Marte... beh, suvvia...! :-)
CHI la dovrebbe fare, e perché? come ha detto giustamente AmigaCori.
VIDEOGIOCHI: è si ragazzi, mio malgrado ci vogliono anche quelli e questa è una delle carte vincenti di quella porcheria di Windows.
Benissimo, il Cell è super-adatto... ma il problema sono sempre i costi: un sistema "decente" avrebbe bisogno di una scheda video pompatissima, col risultato che i costi tornerebbero proibitivi. Diciamo che lo mettiamo subito dopo i programmi multimediali.
...io che stresso OS4 muovendo in trasparenza le finestre solo per vedere se scatta o se TuneNet perde qualche frame musicale!
Un Mac-Intel ti assicuro ha la stessa reattività, pur "sprecando cicli" appresso alla gestione ad oggetti dell'interfaccia. Non è solo la reattività che fa buona una macchina...
- Ok all'attuale scarso parco software (intendo software caxxuto), ma qua ci vuole una grossa spinta da parte della comunità (spinta anche finanziaria) per far ripartire gli ingranaggi; a me per esempio sarebbe piaciuta tantissimo l'idea di pagare 15Euro in più la SAM ad ACube che avrebbe finanziato lo sviluppo di software per OS4 tramite Hyperion o meglio tramite un team magari tutto italiano.
E anche qui siamo d'accordo: si deve tornare a puntare sul software - multimediale, poi quando si potrà produrre qualcosa di vagamente competitivo (non dimenticate ad es. i prezzi di Apple, eppure vendono!!) spingere nuovamente sull'hardware.
Una fusione MorphOS <-> OS4 sarebbe l'ideale ad es... perché non stressarli in tal senso? Possibile che non si possa trovare un accordo??
Classifica temporanea:
1) investire sui software multimediali tipo tracker, scala et similia
2) miglioramento dell'OS, possibilmente un accordo tra i team AROS <-> MOS <-> OS4
3) revisione verso il cell, ma senza disdegnare la portabilità futura verso X86
4) porting di software di produttività, che male non fanno...
PS ho visto al volo l'ultimo intervento:
MazinKaesar ha scritto:anche se è vero che i Mac costano una volta e mezza di un PC assemblato di prestazioni migliori, ma lo dico sottovoce o mi picchiano)
Eppure vendono! A parte la percentuale di idioti che acquista per moda, cosa si potrebbe imparare da Apple? Cosa ti danno che non ti dà l'assemblato cinese?
Io direi:
1) OS-X, per cui si differenziano maggiormente
2) immagine professionale (anche l'occhio vuole la sua parte...)
3) qualità (seppur calata col passaggio ad Intel, non è lontanamente paragonabile ai pezzi da assemblato economico)
4) assistenza (ad un amico hanno cambiato il masterizzatore da un macbook in meno di 1 ora all'Apple-Store... voglio vedere chi altro lo fa)