cdimauro ha scritto:Non mi pare che Windows e MacOS X siano messi come AmigaOS4...
Se è per questo nessun altro OS al mondo sarebbe paragonabile a Windows o MacOS X ...
Ma cmq è irrilevante, qui si parlava di pagare o non pagare e fino a prova contraria i software commerciali si pagano, belli o brutti che siano...
cdimauro ha scritto:A me pare che AROS quanto a funzionalità non abbia proprio nulla da invidiare agli altri due. Ad esempio già da un bel pezzo supporta Gallium. E poi gira su parecchie architetture, tanto per farne un altro.
Gallium* sicuramente si .. tuttavia l'altra caratteristica che hai citato (ed è l'unica rimasta), ovvero il supporto per più architetture è la più classica dimostrazione del perdere tempo in mille rivoli, nel frattempo l'OS nelle sue caratteristiche più basilari continua a far acqua da tutte le parti .. potenza (e maledizione) dell'open source ...
Ripeto gli OS per essere valutati vanno usati giornalmente, non analizzati contando il numero di "feature" scritte nella scatola ..
cdimauro ha scritto:Ma rispetto ad AmigaOS 4 sono partiti da zero, con poche risorse, e soprattutto con dei vincoli ben precisi (le API e/o ABI dei s.o. di cui sono la riscrittura). E hanno fatto passi da gigante.
Haiku non è affatto partito da zero e nemmeno MorphOS se è per questo ..
AROS in buona sostanza si e questo ovviamente lo assolve da molte critiche circa le sue limitazioni odierne.. (che cmq io non ho mai fatto se non per queste doverose rettifiche)
* Mi fa piacere che hai citato Gallium perchè tra le altre cose è il perfetto esempio di come funzionerebbe l'open source se applicato interamente nel mondo Amiga, infatti da quando l'autore originale del port si è fermato nessuno si è più preso la briga di aggiornarlo o rifinirlo .. saranno più di 2 anni ormai ..
Gira che ti rigira ogni specifico progetto andrà in mano ad un singolo programmatore, senza contare che ognuno sviluppa secondo il suo ambito di interesse quindi senza nessun tipo di pianificazione generale .. poi i risultati si vedono