secondo me c'avevi un casino lì dentro...


Moderatore: Newser
samo79 ha scritto:divina ha scritto:il punto è che qua è installato AmigaOS4.1.4 e l' OS non presenta problemi significativi con altri applicativi comuni, viceversa questa beta di Timberwolf 4.0.1 è disastrosa da questo punto di vista; forse sarebbe utile fare un po' di chiarezza lato dipendenze
Se hai l'update 4 installato non ci sono altre dipendenze, i file necessari (le librerie SOBjs) sono tutte all'interno dell'archivio LhA di TW ...
Per questo che la documentazione è breve, tutto quello che devi fare e copiare TW nel tuo percorso preferito, dopodichè fare doppio click sull'exe ..
NubeCheCorre ha scritto:si appunto, ci hanno massacrato i cosidetti perché os4 veniva "linuxato" quando anche mos supportava/supporta gli shared object.. e appunto supportare non vuol dire usare per forza/obbligatoriamente.. quindi ambedue i sistemi sono uguali in questa cosa.. mi chiedo sempre più dove sia la differenza.. a questo punto ambient e 3d a parte cosa cambia?..
guruman ha scritto:Infatti molti non hanno capito che la polemica nasceva dal fatto che quando il loro supporto e' stato introdotto in AmigaOS 4 e' stato pubblicizzato come una cosa molto all'avanguardia, quando per quegli altri e' una caratteristica di assoluto ripiego rispetto alle .library. Tanto che infatti nell'ISO di MorphOS non c'e' un .so che sia uno, e nessun programma/port realizzato da membri del team usa questa caratteristica
Le differenze sono molto piu' profonde che il solo Ambient (che comunque e' un intero desktop e assolutamente di un livello imparagonabile al vecchio Workbench fermo a fine anni '80 piu' qualche patch), e, tra le altre cose, includono un sottosistema grafico 2D migliore, supporto USB migliore, supporto stampa migliore, supporto per gli HW migliore (niente driver audio o di rete in beta o simili), miglior GUI integrata - MUI4 non e' solo le chiamate backportate, e' una cosa rispetto a MUI3 tutta realtime, non bloccante e molto piu' stabile -, miglior CLI, migliori fondamenta (una sandbox e' gia' pronta per ogni evenienza futura) e miglior stabilita'. Oltre a migliori performance sotto tutti i punti di vista a parita' di macchina (dal caricamento dei .JPG alla visione dei filmati, passando per i giochi in 3D che in realta' sono solo un piccolo, piccolissimo aspetto nel complesso delle cose).
Saluti,
Andrea
divina ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:si appunto, ci hanno massacrato i cosidetti perché os4 veniva "linuxato" quando anche mos supportava/supporta gli shared object.. e appunto supportare non vuol dire usare per forza/obbligatoriamente.. quindi ambedue i sistemi sono uguali in questa cosa.. mi chiedo sempre più dove sia la differenza.. a questo punto ambient e 3d a parte cosa cambia?..
che razza di ragionamento senza alcun senso logico è questo ?
divina ha scritto:esattamente quello che ho fatto, e confermo purtroppo il risultato pessimo di questa beta attuale
Amiga Supremo ha scritto:divina ha scritto:esattamente quello che ho fatto, e confermo purtroppo il risultato pessimo di questa beta attuale
Ok per quanto riguarda la tua esperienza negativa.
Per quanto mi riguarda invece, anch'io ho fatto esattamente quello che hai fatto tu e confermo che il risultato di questa beta attuale è tutto fuorchè pessimo.
Qualcun altro vuole riportare la sua esperienza?
MacGyverPPC ha scritto:Se calcoliamo che sui primi eeePC già castrato di suo e, usavo Firefox che non era una scheggia su tale NetBook, e io presumo che se arriviamo a usarlo decentemente su una Sam440 con le prossime realase che attivano la GPU, forse TimberWolf girerà meglio di quel che penso.
Ieri ho provato a far andare un paio di giochi in html5, e penso che le premesse ci siano tutte a giudicare come giravano, a scatti si, ma pensavo enormemente peggio prima di vederli in azione.![]()
Poi se arriva un plugin anche per alcuni giochi 3D in rete, ancora meglio.
Per ora questa versione si ciuccia una bella quantità di ram, e anche qui forse migliorerà qualcosa (forse) spero, 500 Mb sono un pò pochi con certe pagine e certe applicazioni tipo i giochi menzionati, di conseguenza per certe pagine più serie.![]()
Cosa migliore, sicuramente, su macchine AmigaOne 460, quando le cose su TW rientreranno al loro posto!![]()
cdimauro ha scritto:Gli Atom degli EEE PC sono CPU molto scarse in ambito PC, ma decisamente più potenti di una Sam.
E' meglio non cominciare a fare paragoni troppo positivi, perché la realtà sarà ben diversa.
cdimauro ha scritto:Gli Atom degli EEE PC sono CPU molto scarse in ambito PC, ma decisamente più potenti di una Sam.
E' meglio non cominciare a fare paragoni troppo positivi, perché la realtà sarà ben diversa.
cip060 ha scritto:cdimauro ha scritto:Gli Atom degli EEE PC sono CPU molto scarse in ambito PC, ma decisamente più potenti di una Sam.
E' meglio non cominciare a fare paragoni troppo positivi, perché la realtà sarà ben diversa.
Probabilmente sta' parlando non degli eeepc con ATOM ma i primi da 7 e da 9 pollici !!
Stiamo parlando di CELERON M clokkati per dispetto a 630 MHZ e poi sbloccati alla sua velocita a 900 MHz il mio gira a 1080 MHz con overclokk da 5 anni e va da dio con seven e pure con leopard
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti