Addio Mandelbrot

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Addio Mandelbrot

Messaggioda samo79 » lun ott 18, 2010 1:19 am

Triste notizia, Giovedi scorso è venuto a mancare Benoit Mandelbrot, notissimo studioso dei frattali, Piergiorgio Odifreddi sul portale Repubblica ce lo ricorda cosi:

Apprendo solo ora che Benoit Mandelbrot è morto giovedi scorso. Evidentemente, la notizia che uno dei grandi matematici del secolo se n’è andato non importa gran che ai media, che pure sono sempre pronti a gettarsi sull’ultimo gossip.

E dire che la novità introdotta da Mandelbrot nella matematica del Novecento era arrivata anche alla gente comune, fino a catturarne l’immaginario. Si tratta, infatti, dei famosi frattali: di quei letterali “oggetti fratturati”, cioè, che consistono in una figura le cui parti la riproducono interamente in scala più piccola. E’ stata proprio questa sorta di mise en abyme, a rendere tali oggetti popolari non solo nella grafica computerizzata, ma anche nei poster e sulle magliette.

In realtà, non è stato Mandelbrot a scoprire i frattali: i primi esempi risalgono a fine Ottocento, e uno dei più famosi è la cosiddetta curva di Peano, che copre interamente il piano. Ma è stato lui a introdurre la parola “frattali”, e a far diventare il loro studio uno dei campi più intriganti della matematica. In particolare, grazie al famoso insieme di Mandelbrot, i cui anfratti riproducono un’infinita varietà di forme e costituiscono una sorta di catalogo universale di tutti i frattali.

Per qualche tempo i frattali sono stati considerati delle semplici curiosità, e il loro profeta un matematico un po’ marginale. Ma oggi sono stati pienamente rivalutati, e almeno due medaglie Fields (l’analogo del premio Nobel per la matematica) sono state assegnate per ricerche legate all’insieme di Mandelbrot. La prima a Jean Christophe Yoccoz, nel 1994, per aver dimostrato che quell’insieme è fatto tutto d’un pezzo, e non di pezzi isolati. La seconda a Curtis McCullen, nel 1998, per aver individuato in esso un sottoinsieme di punti significativi per lo studio dei sistemi dinamici.

Mandelbrot era molto orgoglioso di questi riconoscimenti, che considerava in parte un tributo tardivo al valore del suo lavoro. Ma gli piaceva continuare a descriversi come un cavaliere solitario nelle praterie della matematica, alla scoperta di aree selvagge da conquistare. Ad esempio, negli ultimi anni si era dedicato a pubblicizzare le sue ricerche su Il disordine dei mercati (Einaudi, 2005), nelle quali applicava la teoria dei frattali all’economia, per lo sconforto degli economisti classici.

Quando venne al primo Festival di Matematica di Roma, nel 2007, il pubblico era talmente numeroso che dovemmo riservargli la sala maggiore dell’Auditorium. Due anni dopo tornò per il prologo del terzo Festival, a New York, e ricordo che un ascoltatore mi disse stupito che non sapeva fosse ancora vivo: nel senso che ormai era un mostro sacro, di quelli che si pensa appartengano alla storia del passato, e non alla cronaca del presente.

Ma Mandelbrot apparteneva veramente alla storia, in generale, e non solo a quella della matematica. Parlare con lui era come ripercorrere l’intero secolo, attraverso gli innumerevoli aneddoti che lui amava raccontare senza posa. E di cose da raccontare ne aveva tante, un ebreo polacco emigrato in Francia da bambino nel 1936, che era poi vissuto di qua e di là dell’Atlantico. Anche negli ultimi anni, se solo si lasciava passare qualche tempo senza scrivergli, si doveva poi iniziare un’affannosa ricerca per localizzarlo, nell’ultimo laboratorio dove il vagabondo della ricerca si era spostato, spesso cambiando indirizzo di mail.

Qualche anno fa, al Festival della Scienza di Genova, mi aveva detto che era preoccupato per le sue memorie, che ormai stavano assumendo dimensioni gigantesche. E alla mia domanda, su quanti volumi sarebbero stati, aveva risposto: “Dipende da quanto resisterò alla tentazione di filosofare. Perché se, ad esempio, mi metto a disquisire sul ruolo degli outsider nella storia della scienza, già quello potrebbe diventare un libro. Ma per ora non penso al numero dei volumi: mi preoccuperò dei ponti quando arriverò al fiume”. Chissà a che punto era arrivato giovedì, quando è giunto per lui il momento di traghettare il grande fiume.


http://odifreddi.blogautore.repubblica. ... ef=HROBA-1

La sua biografia su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Beno%C3%AEt_Mandelbrot
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda cdimauro » lun ott 18, 2010 2:58 am

Grande perdita, mi spiace tantissimo.

Da programmatore mi sono dilettato a scrivere il classico generatore di frattali per Commodore 128 prima e per Amiga poi.

Come non ricordare le giornate passate a calcolare i suoi insiemi?

Un pezzo di storia che se ne va...
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda Jambalah » lun ott 18, 2010 8:48 am

Pur non essendo un gran matematico, mi hanno sempre affascinato i frattali e i programmi per realizzarli. E, confesso, neanche io sapevo fosse ancora vivo...
Un genio che se ne va,,,
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda Allanon » lun ott 18, 2010 9:33 am

...
Apprendo solo ora che Benoit Mandelbrot è morto giovedi scorso. Evidentemente, la notizia che uno dei grandi matematici del secolo se n’è andato non importa gran che ai media, che pure sono sempre pronti a gettarsi sull’ultimo gossip.
...

E' veramente uno schifo... la tv oramai è degenerata in una specie di reality show macabro e triste... a quando gli omicidi in diretta?

Tornando a Mandelbrot, beh non c'è che dire, il suo nome credo lo conoscano tutti se non altro per il discorso dei frattali

P.S.: scusate il microsfogo, ma vedere un mezzo così importante usato per lobotomizzare il cervello della gente mi manda fuori di me...
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda Raffaele » lun ott 18, 2010 11:09 am

Nooo...

Che brutta notizia. :triste:

Proprio qualche mese fa mi era capitato sotto gli occhi un suo libro, e mi ero chiesto quanto tempo era passato dalla pubblicazione dei primi lavori informatici sui frattali e quanti anni avesse adesso il maestro. :wow:

Addio Mandelbrot... Ci hai regalato un intero universo, con cui lavorare, studiare e giocare... :annu:

Che tu possa divertirti con la tua mente geniale e vivacissima là dove sei adesso, dove si può cogliere con una percezione diretta che la matematica è parte della vita e ogni teorema viene svelato. :carucciiii:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda NubeCheCorre » lun ott 18, 2010 2:13 pm

mi spiace.. speriamo che qualche altro bravo matematico possa prendere le sue redini.. io conosco Mandelbrot grazie ai programmi sui frattali, la mia amica Elena ed un dvd che comprai tempo fa in edicola proprio sui frattali in cui ovviamente si parlava di lui.. peccato veramente..
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda Kyle » lun ott 18, 2010 8:54 pm

Allanon ha scritto:
...
Apprendo solo ora che Benoit Mandelbrot è morto giovedi scorso. Evidentemente, la notizia che uno dei grandi matematici del secolo se n’è andato non importa gran che ai media, che pure sono sempre pronti a gettarsi sull’ultimo gossip.
...

E' veramente uno schifo... la tv oramai è degenerata in una specie di reality show macabro e triste... a quando gli omicidi in diretta?

P.S.: scusate il microsfogo, ma vedere un mezzo così importante usato per lobotomizzare il cervello della gente mi manda fuori di me...


Purtroppo quoto in pieno ciò che hai detto... :no:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda MacGyverPPC » mar ott 19, 2010 11:00 pm

Kyle ha scritto:
Allanon ha scritto:
...
Apprendo solo ora che Benoit Mandelbrot è morto giovedi scorso. Evidentemente, la notizia che uno dei grandi matematici del secolo se n’è andato non importa gran che ai media, che pure sono sempre pronti a gettarsi sull’ultimo gossip.
...

E' veramente uno schifo... la tv oramai è degenerata in una specie di reality show macabro e triste... a quando gli omicidi in diretta?

P.S.: scusate il microsfogo, ma vedere un mezzo così importante usato per lobotomizzare il cervello della gente mi manda fuori di me...


Purtroppo quoto in pieno ciò che hai detto... :no:

Idem... :riflette: :no:
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Addio Mandelbrot

Messaggioda Matteo90 » mer ott 20, 2010 7:42 pm

RIP...
Avatar utente
Matteo90

Esperto
 
Messaggi: 92
Iscritto il: dom lug 04, 2010 11:39 pm
Località: Torre Del Greco


Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti