A4000 e Zorro III AIUTO

Classic, anche retrogaming

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » gio lug 09, 2009 10:06 pm

Dunque, sembrerebbe che l'audio non funziona ed alcune volte neanche il floppy (luce sempre accesa) vi dice qualcosa?
L'assurdo e' che questa MoBo e ' quella che visivamente si presenta meglio, anzi sembra perfetta, le scritte sui vari chip sono bianche come il latte sembra uscita adesso dalla fabbrica, quella invece che funziona in tutto e per tutto sembra che abbia fatto la guerra :annu: :annu: :annu:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » gio lug 09, 2009 10:34 pm

Di solito le schede "intonse" con qualche anno sulle spalle, si ritrovano i condensatori elettrolitici un po' secchi... :triste:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » gio lug 09, 2009 10:43 pm

Amiga Supremo ha scritto:Di solito le schede "intonse" con qualche anno sulle spalle, si ritrovano i condensatori elettrolitici un po' secchi... :triste:

Non essere criptico come afx, per me parli "Padano" :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :scherza:

A quanto pare hai conoscenze specifiche nel settore elettronico, cosa fai nella vita? Sei bravo con una stazione saldante-dissaldante? Mai provato a riparare una MoBo Amiga?
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda AmigaCori » gio lug 09, 2009 11:51 pm

Ovviamente AmigaSupremo ha indicato tutto sul cosa fare, pero' immagino che un oscilloscopio non sia proprio alla portata di tutti, sia come costo che come utilizzo, quindi io proverei col semplice tester...pero'...attento alla carica elettrostatica che hai sul corpo, rischi seriamente di danneggiare gli integrati: il corpo puo' accumulare levate cariche elettrostatiche che, a contatto con i componenti dei circuiti si potrebbero trasformare in tensioni fatali per gli integrati...a me e' capiato con un cellulare, l'ho ammazzato in un giorno di brutto tempo :triste:

Per i condensatori secchi (gli elettrolitici sono quelli a cilindretto con un segno - da una parte, dentro hanno un liquido, l'elettrolitico, che col tempo tende ad evaporare cambiando cosi' le caratteristiche del dielettrico e quindi della capacita' del componenete, di conseguenza non tornano piu' i parametri di progettazione per i circuiti e si hanno comportamenti strani) di solito danno problemi di temporizzazione sui bus, quindi dovrebbe funzionare il tutto ma a caso...se proprio non va' nulla secondo me (nel caso piu' banale) e' piu' una saldatura fasulla, possono apparire anche a distanza di anni.
Invece interrompere una pista implicherebbe l'aver toccato fisicamente le piste con un cacciavite o cose simili...dovrebbe essere ben visibile ad occhio nudo.

io se fossi in te risalderei tutti i connettori della Zorro, ti armi di pazienza e di un saldatore NON a 220v!!!, quelli hanno tensioni e/o correnti parassite dannosissime per gli integrati, devi comprarne uno a 24v, quelli con la stazioncina per intenderci.

Forse col tempo i pidini dello slot Zorro si sono mossi e si e' incrinata una saldatura nello zoccolo della Zorro, prova...io una volta recuperai una vecchia stampante ad aghi cosi' :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » ven lug 10, 2009 5:49 pm

Leggetevi questo, per favore, penso di aver capito il concetto pero' se qualcuno mi fa una sintesi gliene sarei grato :annu:

Problems with cards not being recognized? Your problem may be the autoconfig chain. This works similarly on most Amigas, but this description is very precisely intended for the Amiga 4000. (Not the Tower, but I'm sure it's similar.) First some background.

I originally intended only to add SCSI to my Amiga 4000. My friend Bill lent me an old GVP SCSI +8 card from his A2000. (He now uses an A3000, and so had little need for it.) I checked the manual carefully, set the jumpers, and plugged it into my 4000. It just hung up on boot. Remove the SCSI card, and all is well, but it will not boot with the card in. Looking at the manual, I noticed that one jumper on the card, next to the described jumpers for setting the amount of RAM was undocumented. After trying many things, I tried shorting that jumper. I plugged in the card, and booted. This time it booted, great! (or so I thought) But the card was unseen by the Amiga. Oh, well, I removed the card, and put my old cards back in. Boot up and ***AAAAAAARRRRRRRRRGGGGGGGGGHHHHHHHH***... NO CARDS! My A4000 functioned flawlessly, but it would not recognize a single card. Eventually I traced it to the autoconfig and realized that I had actually *burned a trace* on the daughtercard. Not one that can be seen, mind you, but one on an inside layer. After determining how auto-config *should* work, (and replacing the 7407 chip, which likely didn't need to be replaced) I soldered a jumper across where I inferred the blown trace should be and, lo and behold, it worked!

While I hope that no-one else has this problem, there are a few things that may be learned from my experience.

1. ***DO NOT, UNDER ANY CIRCUMSTANCE, PLAY WITH UNDOCUMENTED JUMPERS!*** (Unless you know exactly what you're doing... or if you are trying to configure an unmarked PC card... or if you *really* want to... but don't blame me (especially don't sue me.) -- YOU HAVE BEEN WARNED!) Dave Haynie has stated (I'm paraphrasing) "Don't play with jumpers unless you know exactly what they do,even if they are marked as 'Free sex and beer.'"
2. An understanding of how Autoconfig works, which is the main point of this article.

Auto-config is a wonderful thing, it keeps us from pulling our hair out trying to get a new card to work without hardware conflicts. (We still have to deal with installing support software if the card needs it, but it is still a million times easier than configuring a PC.)

If you have access to the Amiga Hardware reference manual, you will find an excellent explanation in the back in the appendicies. There are many issues involved when designing a card, and they are detailed here. However, since we aren't designing a card, only two paragraphs apply.

"Amiga autoconfiguration is surprisingly simple. When an Amiga powers up or resets, every card in the system goes to its unconfigured state. At this point, the most important signals in the system are /CFGIN and /CFGOUT. As long as a card's /CFGIN line is negated, that card sits quietly and does nothing on the bus. ... As part of the unconfigured state, /CFGOUT is negated by the PIC immediately on reset.

The configuration process begins when a card's /CFGIN line is asserted, either by the backplane, if it's the first slot, or via the configuration chain, if it's a later card. The configuration chain simply ensures that only one unconfigured card will see an asserted /CFGIN at one time. ... (ed. note: after the system has read and configured this card) ... will cause the PIC to assert its /CFGOUT, enabling the next board in the configuration chain."

(Quoted from the Amiga Hardware Reference Manual, 3rd edition, page 431)

The magic is in how the configuration chain works, or if you have a situation like mine, in how it does not work. Here's what to check.

NOTE: The following applies to my A4000. Errors may have occured in the entry, transmission, or otherwise, and I will not be held responsible. In addition, do not attempt to actually repair or even trouble-shoot your Amiga unless you are confident of your electronics skills and willing to take full responsibility for your actions. Your Amiga may differ from mine, and so the following may apply only in concept, not particulars. Make sure that you understand not only what is connected to what, but why it works as it does. This is only an overview of *one* system, and should not be construed as being a common problem or necessarily related to your machine/problem. Note that even trouble-shooting without getting out your soldering iron can still cause damage--Especially when the machine is on!

The Autoconfig chain is on the daughterboard (riser) card in the 4000. The daughter card plugs into the motherboard using two seperate connectors. The connector towards the rear of the 4000 carries the signals for the video slot, among others. The connector towards the front of the A4000 is basically a single Zorro III slot. (Note: Do NOT unplug the riser card, and plug a Zorro card directly into this slot. Although it *may* work, the proper bus termination is not present, and I have not personally verified that the signal connections are 100% compatible.)

When you reset (or start) your Amiga, it starts by asserting the /CFGIN line on this connector. (Note: Signal preceded by an "*" or "/" are active-low. This means that 0V means active, and 5V means inactive. Therefore, on power up, all /CFGIN lines should be 5V except for the first slot, (the active one) that will be 0V.) This line should be connected to pin 12 on the first slot.

Note: Pins are numbered starting at pin 1, towards the back of the Amiga. If you look at the silk-screen on the Motherboard, you should see a large "1" near the corner of the slot. Pin 2 is directly across from pin 1. Therefore, all the odd pins (1, 3, 5, ...) are on one side, and all the even pins are on the other side. Pin 1 usually has a square solder pad (if you look at the back of the board) instead of a round one. This is useful on the daughter card.

Disassemble your 4000, and pull out the daugher card. (If you have trouble doing this, you probabally should *NOT* be doing any of this.) Check continuity between pin 12 of the plug in edge and pin 12 of the first slot connector. Pin 12 is the sixth pin on the back-side of the riser, counting from the middle gap towards the front of the Amiga. (The even pins are on the back side, so count 2, 4, 6, 8, 10, 12 to find pin 12.)

Note: The first slot is the bottom one, and the last slot is the top one.

This is the trace that I burned when playing with the SCSI card. If you've managed to do the same thing, just solder a jumper between these two pins. (Don't get the wrong pins!!!)

When the first card gets the config-in signal, it goes through the configuration process with the Amiga, and then, when done, it asserts /CFGOUT on pin 11. Pin 12 (enable) and Pin 11 (done) are fed to an "or" gate. Note that since these are active-low signals, both must be low before the output becomes low. (The "or" effectively works like an "and" gate because of the inverted signals.) This output is fed to the next slot's /CFGIN and the next or gate. This process is repeated for each card until the last one, and then the output from the final /CFGOUT is fed back to the motherboard's /CFGOUT, indicating that there are no more cards to be configured. Take note that this doesn't have any particular limitations on how many card slots there are. This is why you can buy super-risers that have more slots available. It's a chain that ends when it gets back to the motherboard.

If for some reason this chain is broken, your Amiga should continue to function, but it will not recognize all the cards in the slots.

Here's a diagram.

(Slot 4, pin 11)
(Slot 3, pin 11) \ ____
(Slot 2, pin 11) \ ____ \---(4)\ \
\ ____ \---(1)\ \ )OR >(6)-+
____ \---(12)\ \ )OR >(3)---+---(5)/___/ |
A--(10)\ \ )OR >(11)--+---(2)/___/ | |
)OR >(8)---+--(13)/___/ | | |
B---(9)/___/ | | (Slot 4, pin 12) |
| (Slot 3, pin 12) |
(Slot 2, pin 12) |
|
/| |
(Pin 11 on the card edge.)---------(7407,pin 12)--< |--(7407,pin 13)------+
\|
(7407, Driver chip)

Notes: A = /CFGIN = Pin 12 of the card edge, also connected to Slot 1, pin 12
B = /CFGOUT(1) = Slot 1, pin 11
All numbers in parenthesis indicate pin numbers on the 74HCT32N chip.

In English: /CFGIN (pin 12 on the card edge *and* pin 12 on slot 1) connects to the input of the first "or" gate (pin 10 on the 7432 chip). /CFGOUT(1) (Slot 1, pin 11) connects to the other input of the same gate (pin 9 on the 7432 chip). The output from this gate (7432, pin 8) connects to both the /CFGIN(2) (Slot 2, pin 12) and the input to the next "or" gate (7432, pin 13)... and so on.

If you suspect that your auto-config chain is screwed up, check all the direct connections in the diagram, and see if any are broken. Finally, if you still haven't found anything, install the riser and check the inputs and outputs at each card slot. Do this *very* carefully! Sticking a probe into a running computer can easily short together two wires that were never meant to touch, and *really* blow something up. While any voltages on the motherboard are at most +/- 12V (mostly +5V) and should not harm you, they will harm your computer if the wrong wires are shorted together.

If you don't understand how to trouble-shoot the above circuit, please take your computer to someone who does.

Here's how it works. At reset, all /CFGIN lines (pin 12 on each slot) are pulled high. (with a pullup resistor) All unused (no card in that slot) /CFGOUT lines (pin 11 on each slot) are pulled low. If there is no card, in the slot, the low signal coming in on (A in the diagram) /CFGIN is immediately "or"ed with the low /CFGOUT and propagates the signal to the next slot. If a card is present in a slot, it pulls the /CFGOUT line high (inactive) until after it gets a /CFGIN signal, and configures itself with the system. Then it releases /CFGOUT so the card in the next slot may configure itself. Finally, the /CFGOUT signal of the last card is fed back to the motherboad's /CFGOUT, and it knows that configuration is done.

This hopefully provides some insight to the autoconfig circuitry, and may be of use when trouble-shooting board-recognition problems. Best of luck.

Dal canto mio ho dato una rapida occhiata all'Hardware Reference Manual (HRM) nella parte dedicata al bus ZORRO III, continuero' per vedere se trovo qualche altra informazione utile.

Grazie a tutti, vi aspetto con ansia :annu: :annu: :annu: :ammicca:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » ven lug 10, 2009 10:12 pm

Fogg_80 ha scritto:A quanto pare hai conoscenze specifiche nel settore elettronico, cosa fai nella vita? Sei bravo con una stazione saldante-dissaldante? Mai provato a riparare una MoBo Amiga?

Io lavoro nel ramo ECR/POS. :felice:
Per il discorso "stazione saldante-dissaldante", ho un asso nella manica. :ammicca: :ahah:
Per il resto, posso tranquillamente dire che da queste parti, poche cose sono guaste e quando capita, non lo restano per molto tempo, a parte casi eccezionali.
Se esiste una possibilità di riparazione, per sostituzione diretta oppure per adattamento di qualcosa di equivalente (purtroppo a volte i componenti ORIGINALI non esistono più, oppure sono dei custom mascherati e introvabili), bene! Questa viene praticata (non tutte le ciambelle pero', riescono con il buco).
Fortunatamente, dispongo personalmente di un po' di strumentazione ad hoc, così posso muovermi senza "disturbare" nessuno, anche se potrei benissimo aggirare l'ostacolo, molto facilmente.
Il mio campo di azione va dalle valvole, ai componenti discreti, fino ad arrivare al montaggio superficiale (SMD).
Soltanto il tempo mi tiene a bada; è l'unica cosa che mi manca, purtroppo.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » dom lug 12, 2009 12:20 am

Io lavoro nel ramo ECR/POS. :felice:
E che vor'di' ?
Per il discorso "stazione saldante-dissaldante", ho un asso nella manica. :ammicca: :ahah:

E di grazia qual'e' ?

Ritornando al problema ed i base a quello che ho postato prima e leggendo l'HRM mi sono fatto l'idea che il problema e' il SuperBuster, difatti le schede figlie da me provate funzionano perfettamente sull'ormai unico A4000 funzionante che ho ed il SuperBuster e' il chip che sovrintende al bus Zorro III e questo potrebbe anche spiegare il perche' tutto il resta funziona, ovviamente spero vivamente che qualcuno che ne sa piu' di me mi dia una mano a comprendere. :annu:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 12:06 pm

Fogg_80 ha scritto:Dal canto mio ho dato una rapida occhiata all'Hardware Reference Manual (HRM) nella parte dedicata al bus ZORRO III, continuero' per vedere se trovo qualche altra informazione utile.

Grazie a tutti, vi aspetto con ansia :annu: :annu: :annu: :ammicca:

Beh, in pratica nel post in inglese che hai citato, si dicono le stesse cose che ti hanno indicato qui su IKSNET, in generale.
L'unica differenza è che l'autore di quel testo, fa riferimento ad una sua esperienza diretta e cita con precisione alcuni componenti che presiedono al corretto funzionamento della scheda madre+figlia (ma per questo basta una semplice occhiata allo schema elettrico).
In pratica, spiega come controllare la continuità delle piste (e quali ) e come verificare i segnali (e quali), aggiungendo inoltre una sintetica spiegazione di cosa sia e come funziona AUTOCONFIG.
Se puoi, verifica che i componenti menzionati siano funzionanti.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » dom lug 12, 2009 12:27 pm

Poiche' non conosco bene l'inglese a me e' parso di capire nel post in inglese che l'autore si riferisca soltanto alla scheda figlia infatti fa' riferimento a due chip che sono solo e soltanto sulla scheda figlia, correggetemi se sbaglio, se poi qualcuno e' cosi' volenteroso da tradurlo mi farebbe un grandissimo piacere :annu: :annu: :annu: :felice:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 12:44 pm

Fogg_80 ha scritto:Io lavoro nel ramo ECR/POS. :felice:
E che vor'di' ?

Electronic Cash Register (ECR) ==> REGISTRATORI DI CASSA ELETTRONICI
Point Of Sale (POS) ==> Punto di vendita.
L'azienda in cui lavoro, progetta, costruisce e vende MISURATORI FISCALI, soluzioni per PUNTO CASSA e VENDITA e SISTEMI DI PAGAMENTO, sia con marchio proprio che conto terzi, sia per il mercato NAZIONALE che INTERNAZIONALE (sia FISCALE che NON FISCALE).
Dalll'idea, al progetto, al sistema finito, passando per HW e SW (tutto sviluppato all'interno dell'azienda) e assistenza [anche per mezzo di una rete di concessionari presente su tutto il territorio ITALIANO e dei Paesi dove il marchio è presente per mezzo delle proprie controllate (anche uffici commerciali)].

Fogg_80 ha scritto:Per il discorso "stazione saldante-dissaldante", ho un asso nella manica. :ammicca: :ahah:

E di grazia qual'e' ?

Se proprio non ne sono capace, o semplicemente non possiedo l'attrezzatura per farlo direttamente, lo faccio fare a chi lo puo' e riesce a fare. :ammicca:
Per giunta poi (e non sto scherzando :ahah: ) , si può' dire che in pratica posso essere contemporaneamente in due posti diversi. :eheh:
:annu:

Fogg_80 ha scritto:Ritornando al problema ed i base a quello che ho postato prima e leggendo l'HRM mi sono fatto l'idea che il problema e' il SuperBuster, difatti le schede figlie da me provate funzionano perfettamente sull'ormai unico A4000 funzionante che ho ed il SuperBuster e' il chip che sovrintende al bus Zorro III e questo potrebbe anche spiegare il perche' tutto il resta funziona, ovviamente spero vivamente che qualcuno che ne sa piu' di me mi dia una mano a comprendere. :annu:

Per me il problema sta nella mancanza di alcuni segnali, per via di una o più interruzioni sul pcb, oppure dovute a componenti guasti.
Se fosse il SB a non funzionare, credo proprio che la tua macchina mostrerebbe anche altre anomalie.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Fogg_80 » dom lug 12, 2009 1:11 pm

Il dono del'ubiquita'? Beato te!!!!

Infatti il suono non funziona piu'. Ho guardato con attenzione la scheda madre con una lente d'ingrandimento ed ho notato che intorno al SB che e' saldato (non zoccolato) ci sono come tanti aghetti argentati e vicino ai piedini una specie di gomma, presumo siano rispettivamente residui di saldatura e qualche prodotto per aiutare nella saldatura. Ho pensato di usare uno spazzolino da denti per rimuovere gli aghetti, che ne pensi?
La scheda madre l'ho presa di seconda mano non ricordo quanto tempo fa e ad essere sincero non ricordo se funzionasse tutto, di contro ha una resa video notevole, colori brillanti e schermata ferma come il marmo.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 3:21 pm

Per rimuovere i baffetti di stagno e pulire le saldature, io ti consiglio un per pennello con setole anti acido e del tricloroetilene puro (la semplice trielina, per intenderci; NON un succedaneo tipo l'AVIO). :ammicca:
Comunque se c'erano dei corto circuiti, è probabile che ormai la frittata sia gia stata fatta. :triste:
L'audio KO, si può anche rimettere in piedi con una semplicissima modifica:
http://www.amigapage.it/index.php?op=v& ... 8-1&page=0
Anche se io preferisco sempre ripristinare la MB nel suo stato originale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 3:26 pm

Fogg_80 ha scritto:Poiche' non conosco bene l'inglese a me e' parso di capire nel post in inglese che l'autore si riferisca soltanto alla scheda figlia infatti fa' riferimento a due chip che sono solo e soltanto sulla scheda figlia, correggetemi se sbaglio,

Ma nel tuo caso hai gia provato ben due schede figlie.
Va bene che la sfortuna è cieca, però non ti sembra strano che tutte e due non funzionino?
Il guasto è sicuramente a monte.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 3:29 pm

Fogg_80 ha scritto:Il dono del'ubiquita'? Beato te!!!!

Ho scrtitto "in pratica". :ammicca:
Diciamo che il trucco c'è, ma non si vede e neanche si nota (o almeno non lo notano subito i più).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: A4000 e Zorro III AIUTO

Messaggioda Amiga Supremo » dom lug 12, 2009 5:32 pm

Fogg_80 ha scritto:Poiche' non conosco bene l'inglese a me e' parso di capire nel post in inglese che l'autore si riferisca soltanto alla scheda figlia infatti fa' riferimento a due chip che sono solo e soltanto sulla scheda figlia, correggetemi se sbaglio, se poi qualcuno e' cosi' volenteroso da tradurlo mi farebbe un grandissimo piacere :annu: :annu: :annu: :felice:

Premesso che il SuperBuster è sulla mainboard, nell'articolo in inglese, l'autore dice di aver chiuso un ponticello NON documentato (MAI GIOCARE CON I PONTICELLI DI CUI NON SI CONOSCONO LE FUNZIONI e SOPRATTUTTO, MAI CIMENTARSI IN QUALCOSA CHE GIA SI SA NON ESSERE CAPACI DI FARE), su un controller GVP SCSI +8, che un suo amico gli aveva dato (PER FUNZIONANTE), togliendolo dal proprio A2000 (visto che nel frattempo era passato ad un A3000 e quindi non gli serviva più).
Visto che NON veniva riconosciuto, l'ha tolto, ma rimettendo la vecchia scheda, si è accorto che il suo A4000 non la riconosceva più (e così anche altre, oltre al controller la cui chiusura azzardata di un ponticello, aveva generato il guasto).
Indagando, ha capito che il problema era la linea dei segnali AUTOCONFIG che non si chiudeva (CFGIN/CFGOUT).
Appurato questo, NEL SUO CASO, per risolvere è bastato fare un collegamento ponticellando due pin della scheda figlia.

Traducendo l'autore* (Rhett Rodewald), che lo ricordo, parla esclusivamente della SUA esperienza specifica, sul SUO A4000!:

La scheda figlia, si collega alla scheda madre del A4000, inserendola nei relativi due connettori separati.
Il connettore verso il retro del 4000, tra gli altri porta anche i segnali per il video slot.
Il connettore verso la parte anteriore del A4000 è fondamentalmente un unico slot Zorro III. (Nota: Non scollegare il riser card e collegare una scheda Zorro direttamente in questo slot! NON ho personalmente verificato che i segnali di collegamenti sono compatibili al 100%).

Quando si AVVIA (o RIAVVIA) l'Amiga, viene inizializzata la linea AUTOCONFIG e quindi anche il segnale / CFGIN su questo connettore. [Nota: il segnale preceduto da un "*" o "/" è attivo-basso. Ciò significa che il segnale sarà a livello 0V con CFGIN attivo e 5V, con CFGIN disattivato. Pertanto, sulla linea di AUTOCONFIG, il valore di tutti / CFGIN dovrebbe essere 5V tranne che per il primo slot, (quello attivo), che sarà  0V]. Questo segnale dovrebbe rendersi disponibile sul pin 12 del primo slot.

Nota: I pins (L.S.=LATO SALDATURE) sono numerati a partire dal pin 1, verso il retro del Amiga 4000. Se guardate la serigrafia sulla scheda madre, si dovrebbe vedere un grande "1" presso l'angolo del connettore. Il pin 2 è direttamente di fronte al pin 1. Pertanto, tutti i pin dispari (1, 3, 5, ...) sono da un lato (L.S.) e tutti i piedini sono anche dall'altra parte (L.C.=Lato componenti; in questo caso la corrispondente schiera si contatti su un lato del connettore). Il pin 1 di solito, è saldato su una piazzola quadrata (se si guarda la scheda da sotto, quindi L.S.), invece di una rotonda. Questo è utile per il riconoscimento sulla scheda figlia.

Smontare il 4000 e tirare fuori la scheda figlia. (Se hai problemi a fare questo, si dovrebbe probabilmente * NON * fare nulla di tutto questo = SAREBBE MEGLIO LASCIAR PERDERE).
Controllare la continuità tra il pin 12 della spina (che in pratica è la parte di circuito stampato, munito di contatti, che si inserisce sulla MB del A4000) e il pin 12 del connettore primo slot. Il pin 12 è il sesto pin della fila dei pari, andando verso la parte anteriore del Amiga. (I pins sono anche L.S. ; contare 2, 4, 6, 8, 10, 12 per trovare il pin 12.)

Nota: Il primo slot della scheda figlia è quello in basso e l'ultimo quello in alto.

Questa è la pista che ho bruciato quando "ho giocato" con i ponticelli della scheda SCSI. Se anche tu hai fatto la stessa cosa e ora hai lo stesso mio problema, per risolverlo basta saldare un ponticello tra i due pin. (ATTENZIONE A NON COLLEGARE I PIN SBAGLIATI!).


*Traduzione fatta al volo e io NON sono poliglotta.
Ultima modifica di Amiga Supremo il dom lug 12, 2009 5:44 pm, modificato 1 volta in totale.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti

cron