Dritta TECNICA su Vcore MicroA1 (per m3x heyvid o esperti)

Software e hardware per OS4.x

Dritta TECNICA su Vcore MicroA1 (per m3x heyvid o esperti)

Messaggioda Kyle » lun mar 05, 2007 8:26 pm

Ciao, mi sono letto tutte le risposte su AW in risposta al nostro problema (mio, Nubechecorre, AlexDran) di instabilità delle nostre microA1-C 750GX con visione di dvd o filmati anche da HD.
Una delle soluzioni più ragionevoli da tentare è quella suggerita da sundown di abbassare il Vcore da 1,44V a 1,39V (cosa che a lui ha risolto i problemi di freeze e blocco sistema).

Ora il problema è se i nostri settaggi siano giusti.

Sia io che Nube che Alex abbiamo i settaggi standard a 1,44V, uguali a quelli in foto riportati su http://amigairc.amigarevolution.com/micro4.html ovvero:

1-2 Aperto
3-4 Chiuso
5-6 Aperto
7-8 Aperto
9-10 Chiuso

Ora se aperto=on=jumper liberi e chiuso=off=jumper collegati questi settaggi coincidono anche con quelli del manuale non ufficiale di intuitionbase.com e il manuale ufficiale della Eyetech sulla microA1 e un altro manuale che adesso non ricordo.

Quindi per portare il vcore a 1,39V basterebbe impostare i jumper così:

1-2 Chiuso
3-4 Aperto
5-6 Aperto
7-8 Aperto
9-10 Chiuso

come riportato dai manuali sopracitati (a parte quello non ufficiale che riporta un errore di scrittura, dato che i settaggi per 1,39V e quelli per 1,49V coincidono).

Come dicevo vorrei provare a fare questo tentativo, ma qui entrate in campo voi tecnici (o chiunque sia esperto di elettronica) che dovreste dirmi se anche questo piccolo abbassamento di voltaggio può provocare o meno la rottura della cpu.
Perché se anche esistesse una remota possibilità ci penserei non 2 ma 10 volte prima di provare!
Solo vorrei vedere di risolvere il problema che ci affligge... :no:
M3x, Heyvid o chi altro, qual'è il vostro responso di esperti? :ammicca:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda NubeCheCorre » mar mar 06, 2007 11:55 am

Niente da fare Kyle.. :riflette:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda ikir » mar mar 06, 2007 12:35 pm

@nube

Nel senso che hai provato?
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda NubeCheCorre » mar mar 06, 2007 2:09 pm

No nel senso che non ci hanno risposto :ride:

Prima di provare voglio essere sicuro.. tu mi dicevi che dovrei chiedere a sundown su amigaworld ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Dritta TECNICA su Vcore MicroA1 (per m3x heyvid o espert

Messaggioda Varthall » mar mar 06, 2007 2:57 pm

Controllero' a casa come ho settato i jumper (per chiarire la faccenda dell'on/off). In generale, diminuire il voltaggio non crea danni ad una CPU, semplicemente puo' diventare instabile se e' al di sotto del valore dichiarato per quella CPU. Il problema e' semmai il contrario, con un voltaggio piu' alto di quello consigliato la CPU puo' bruciarsi.
Non mi ricordo se qualcuno di voi ha postato la dicitura sulla propria CPU, cerchero' stasera dei pdf sulle specifiche dei G3/G4. Comunque vi consiglio sempre di provare ad abbassare l'FSB da 133 a 100, e' molto piu' semplice e consente di poter escludere o meno come causa dei problemi la memoria o l'alimentazione.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Messaggioda ikir » mar mar 06, 2007 5:59 pm

Come dice Varthal potete provare con il FSB a 100... solo come prova, poi ovviamente si trova la causa.

E sempre come dice varthal, con un vcore più basso potrebbe diventare più instabile la macchina ma è il contrario (vcore più alto) che potrebbe rovinare la cpu.

La mia cpu aveva un vcore basso, così l'ho alzato al suo valore giusto e la macchina è stabilissima.

Mi sembra di avere letto che qualcuno di voi non ha il processore saldo sulla scheda.... questo potrebbe essere un problema. Se il dissipatore non è a contattto bene con la pasta termica e dunque con la cpu (leggasi lo si riesce a muovere mentre è fissato) non fa il suo dovere e sicuramente la macchina può inchiodarrsi.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Varthall » mar mar 06, 2007 6:34 pm

ikir ha scritto:Come dice Varthal potete provare con il FSB a 100... solo come prova, poi ovviamente si trova la causa.

E sempre come dice varthal, con un vcore più basso potrebbe diventare più instabile la macchina ma è il contrario (vcore più alto) che potrebbe rovinare la cpu.

E come dice Varthall... Varthall si scrive con due L :scherza:
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: Dritta TECNICA su Vcore MicroA1 (per m3x heyvid o espert

Messaggioda Kyle » mar mar 06, 2007 7:03 pm

Varthall ha scritto:Controllero' a casa come ho settato i jumper (per chiarire la faccenda dell'on/off). In generale, diminuire il voltaggio non crea danni ad una CPU, semplicemente puo' diventare instabile se e' al di sotto del valore dichiarato per quella CPU. Il problema e' semmai il contrario, con un voltaggio piu' alto di quello consigliato la CPU puo' bruciarsi.
Non mi ricordo se qualcuno di voi ha postato la dicitura sulla propria CPU, cerchero' stasera dei pdf sulle specifiche dei G3/G4. Comunque vi consiglio sempre di provare ad abbassare l'FSB da 133 a 100, e' molto piu' semplice e consente di poter escludere o meno come causa dei problemi la memoria o l'alimentazione.


Grazie varthall, attendiamo tue notizie. Anche te hai una microA1 o una A1?

PS: l'FSB come si fa a impostare? :riflette:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda ikir » mar mar 06, 2007 9:14 pm

@Varthall

Oppssss
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Kyle » mer mar 07, 2007 12:49 am

Varthall? :riflette:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Dritta TECNICA su Vcore MicroA1 (per m3x heyvid o espert

Messaggioda Varthall » mer mar 07, 2007 9:09 am

Allora, scusate il ritardo ma ieri sera ero troppo stanco :/ Per quanto riguarda i settaggi riportati, corrispondono a parte la corrispondenza on/off che e' al contrario. Quindi:

Vcore 1.44V:

1-2 Aperto - OFF - jumper libero
3-4 Chiuso - ON - jumper collegato (o meglio cortocircuitato)
5-6 Aperto - OFF - jumper libero
7-8 Aperto - OFF - jumper libero
9-10 Chiuso - ON - jumper collegato

Vcore 1.39V:

1-2 Chiuso - ON - jumper collegato
3-4 Aperto - OFF - jumper libero
5-6 Aperto - OFF - jumper libero
7-8 Aperto - OFF - jumper libero
9-10 Chiuso - ON - jumper collegato

Cosi' il tutto coincide con la guida su intuitionbase.com. Io ho un A1XE e sulla mia mobo ci sono dei microswitch al posto dei jumper, ma per il resto il tutto e' uguale. Il problema sembra che la tabella su intuitionbase sia SBAGLIATA, almeno per quel che riguarda i settaggi per i 1.44 V: Dr.Bombcrater:

http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... 1&forum=33

controllando i valori sul quickstartguide della Eyetech e il datasheet del controller del voltaggio CS5155, usato sugli A1, dice che OFF-ON-OFF-OFF corrisponde a 1.55V e non a 1.44V. Per questo preferirei avere un responso ufficiale su questo, per sapere se anche gli altri settaggi sono errati. Comunque sia io che Sundown abbiamo settato le cose seguendo la tabella su intuitionbase, per la mia cpu le cose sembrano corrispondere (sono a 1.79V, ho un G4 7455), Sundown alla fine ha settato a 1.34V, che sarebbe al di sotto dei valore di tolleranza della sua CPU (troppo basso), ma la sua board e' ora stabile, e' possibile che anche il settaggio per 1.34V sia in realta' per un altro voltaggio. Ora devo andare, se riesco per ora di pranzo metto su amigaworld.net una richiesta di correzione della lista, e vi spiego come settare l'FSB.

Ah, non ricordo se qualcuno di voi poi si e' preso giu' la dicitura sulla propria CPU.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Messaggioda NubeCheCorre » mer mar 07, 2007 12:45 pm

Ma allora fammi capire una cosa.. noi in realta' non abbiamo il vcore settato a 1.44 ma a 1.55 ?
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Varthall » mer mar 07, 2007 1:32 pm

NubeCheCorre ha scritto:Ma allora fammi capire una cosa.. noi in realta' non abbiamo il vcore settato a 1.44 ma a 1.55 ?

A quanto sembra, si'. Non ho visto nessun'altro thread sull'argomento oltre a quello che ho indicato, provo a cercare il Quickstart guide della Eyetech dove i valori dovrebbero esser corretti, e li confronto con quelli su intuitionbase.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Messaggioda Varthall » mer mar 07, 2007 2:31 pm

Ho controllato il PDF del controller del voltaggio della CPU (CS5155) e il settaggio sembra essere corretto, 1.44V e non 1.55V come dice Bombcrater. Ho postato su amigaworld.net, vediamo cosa mi rispondono.

Per quanto riguarda l'FSB:
di standard e' settato a 133 MHz, settandolo a 100MHz si diminuisce la velocita' della CPU, ma dipende a quanto e' settato il moltiplicatore. Su una CPU a 800Mhz e' settato a x6 (6x133 = 798 MHz), quindi settando a 100 diverrebbe 6x100= 600 MHz.

Qui ci sono i settaggi:
http://amigairc.amigarevolution.com/micro3.html
Nella foto e' stato messo a 2-3, 2-3, 2-3, che equivale a Hi-z. Nel mio e' settato in manuale a 133 MHz (2-1, 2-1, 2-1). Per andare a 100 MHz, vanno bene sia

FSB 2-3, AGP 2-1, USB 2-3

che

FSB 2-3, AGP 2-1, USB 2-1

Mi raccomando, fatelo con le dovute precauzioni (cavo 220V dell'alimentazione staccato) e verificate la stabilita'.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Messaggioda Kyle » mer mar 07, 2007 8:17 pm

Ok, proverò prima con l'FSB e poi con il vcore.
Per il vcore quindi possiamo seguire i settaggi di intuitionbase.com per 1.39V e 1.34V da quel che ho capito...

Speriamo bene...

Voi ragazzi (Nube e Alex) cosa farete? :ammicca:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti