Un po' di benchmark

Software e hardware per OS4.x

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda scusscus » dom feb 05, 2012 11:40 am


Si lo avevo visto tempo fa. L'unica mia perplessità era l'altivec. L'unità vettoriale di cui si parla nel link che hai postato e' compatibile con le istruzioni altivec?
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » dom feb 05, 2012 11:46 am

"Alti Vec Engine
Yes - includes performance improvement of out-of-order instructions"

:ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda scusscus » dom feb 05, 2012 12:29 pm

Ottimo!
La futura cpu dei nuovi Amiga, già pronta per smp e condita con tante cose buone! :annu: :eheh:
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » dom feb 05, 2012 12:38 pm

Francamente è una CPU vecchia e sostanzialmente abbandonata anche da FreeScale (ex-Motorola).

Ormai FreeScale sta puntando molto sulle CPU di derivazione del core e500 (cioè il vecchio G3, rielaborato), che comunque sono un pass(ettin)o avanti rispetto alle CPU di AAMC.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Miky060 » dom feb 05, 2012 2:37 pm

TheDaddy ha scritto:Il fatto che OS4 non sia stato portato su vecchi prodotti Apple e' solo una cosa buona. Immagina essere legati a prodotti che non esistono piu'? Per sempre.


Si infatti, l'immagine di poter usare OS4 su un'hardware che trovi facilissimamente usato e per 100/200Euro e che magari spacca il c@l@ ad un x1000 da quasi 3000Euro fa davvero rabbrividire! Brrrr! No no! Chi mai vorrebbe una cosa del genere!! Vate retro! :no:
E se poi si dovesse rompere!? E' hardware vecchio che non costruiscono più! Mio Dio, mi toccherebbe spendere altri 100 Euro per ricomprarne un'altro!! Sarebbe da sucicidio! Meglio investire su un'hardware "nuovo" che costa 3000Euro e va uguale!


Che paragoni imbecilli portati avanti da utenti MOS per dimostrare quanto "superiore" sia MOS su un vecchio mac.


Perchè hai messo le virgolette?


Il X1000 fa girare OS4 e quindi per adesso e' l'Amiga piu' veloce per OS4.
Fino a prima dell'uscita dell'X1000 era il PegasosII G4 la macchina più veloce su cui far girare OS4, quindi fino ad un pò di tempo era il PegasosII l'Amiga più veloce per OS4? O definire il PegasosII un Amiga fa rabbrividire tutti i fanatici di OS4?

Passano i secoli, ma certi fanatismi non cambiano, anzi sembra che peggiorano col tempo. Ho la nausea. :sbam:

Ok, ora tutti voi fanatici di OS e di quelli che chiamate "i nuovi Amiga" insultatemi pure! :rock:
Miky060

Veterano
 
Messaggi: 217
Iscritto il: lun nov 22, 2010 4:25 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda AMIGATV » dom feb 05, 2012 2:44 pm



Secondo me questa era la soluzione migliore, poteva tranquillamente essere il successore del pegasos 2 ....peccato :triste:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda AMIGATV » dom feb 05, 2012 2:59 pm

Meno male che doveva essere l'anno del rilancio :svitato:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Miky060 » dom feb 05, 2012 4:13 pm

Più rilancio di così! Abbiamo già un nuovo computer! Venduto nel 2012 a quasi 3000Euro! Ma che ha le prestazioni di macchine PPC uscite nel 2003/2004!! :rock: :rock: Ovviamente il paragone con l'hardware x86 è meglio non provare proprio a farlo.. :no:

Ok, chi è amighista da vent'anni o più di certo non sta a guardare i benchmark e il rapporto prezzo/prestazioni (almeno da quando Commodre è fallita, perchè nell'epoca Commodore i veri Amiga avevano un rapporto prezzo/prestazioni ottimo), è pienamente consapevole che per portare avanti la propria passione deve fare sacrifici ed accontentarsi di hardware che costa tanto ed in più ha anche prestazioni non paragonabili agli standard del momento, ma a tutto c'è un LIMITE! :svitato:

Quando uscì il PegasosII quasi 10 anni fa ormai anche lui costava tanto (600Euro per la scheda madre + G4 da 1000Mhz + MorphOS compreso nel prezzo oppure 350Euro per la versione G3 600Mhz) e non era certo in linea con le prestazioni delle macchine (leggi PC/Mac) del tempo, ma il rapporto prezzo/prestazioni era comunque moooolto, ma moooolto più favorevole rispetto a quello che ha un x1000 oggi!! Costava un quinto di un x1000 (e considerate pure che i computer in generale 10 anni fa costavano molto più di quanto non costino oggi..) e confrontato con l'hardware pc o mac dei tempi era forse prestante la metà, o anche un terzo, voglio essere cattivo vai, ma un x1000 oggi paragonato ad un attuale pc o Mac sarà potente un cinquantesimo!! E' pura follia difendere una macchina del genere solo perchè è vestita con la maglia della nostra squadra del cuore!! :svitato:


Qui, tra gli utenti storici Amiga, dopo la morte della stessa, ognuno ha fatto la sua scelta e nessuno vuole condannare nessuno se non ha fatto la nostra stessa scelta: c'è chi ha scelto di proseguire la porpria passione su MorphOS non appena si è scorto all'orizzonte il primo AmigaOS PowerPC e chi è rimasto in attesa che arrivasse qualcosa di ufficiale da chi successivamente ha comprato il marchio Amiga/AmigaOS e quindi è poi diventato utente di ciò che oggi è chiamato AmigaOS4. Ognuno è libero di godersi la propria scelta e mi sono veramente rotto delle guerre di religione, ma da lì a dover giustificare qualsiasi scelta del cavolo venga imposta da chi attualmente fa il bello ed il cattivo tempo col bistrattato marchio Amiga ce ne passa! E ve lo dice uno che in passato ha venduto Pegasos e non ha mai avuto paura di attaccare il MorphOS Team quando necessario o sputtanare in pubblico gente che manovrava i fili come BBRV e chi è davvero amighista dovrebbe vedere tutta questa m@rd@ che gira oggi intorno al marchio Amiga come un'insulto a ciò che è stato ed era realmente Amiga, non assecondarli! :incaz:

Quando a suo tempo Apple ha abbandonato il ppc e quindi costruire macchine con tali architettura è diventato ancora più dispendioso per piccole aziende quali bplan, Eyetech e realtà simili quelli del MorphOS Team hanno preso una scelta saggia (secondo me) al massimo: continuare a sviluppare l'OS e svincolarlo da un hardware proprietario che sarebbe diventato sempre più costoso da realizzare e con meno possibilità di evoluzione. E sanno oggi anche che nel futuro si dovrà passare ad altro. Dio li benedica! Perchè io utente posso continuare ad usare il mio OS preferito su macchine ancora più prestanti, più economiche, più facili da reperire e sostituire/riparare se si rompono. :annu:

Se anche chi sviluppa OS4 o chi detiene il marchio "Amiga" oggi facesse una cosa del genere l'utente finale ne gioverebbe alla grande! Molta più gente potrebbe usare OS4, spendendo la metà ed avendo hardware performante con un rapporto prezzo/prestazioni sempre svantaggiato rispetto ad un PC/Mac attuale ok, ma quantomeno meno scandaloso! Potrebbero farsi pagare di più l'OS, anzi diciamo pure molto di più, anche 300 o 400 Euro per avere una copia registrata di OS 4! All'utente finale converrebbe ancora! Tanto l'hardware compatibile potrebbero recuperarlo con 100/200Euro. Ed potrebbero sfruttare quei soldi per investire nello sviluppo dell'OS! Il problema è che poi chi detiene i diritti sul marchio Amiga non saprebbe come continuare a lucrarci e spillare soldi ai pochi fanatici rimasti. E nemmeno questi ammetterebbero mai che l'ipotesi appena prospettata converrebbe loro tantissimo. Ed ecco il gatto che si morde la coda..
E allora continuate a farvi del male da soli, a soffrire con un OS ancora troppo indietro ed incompleto su tanti fronti per mancanza di risorse necessarie per lo sviluppo, legato ad hardware proprietario ciclicamente proposto in una nuova scheda realizzata dalla piccola azienda di turno che si avventura in questa sfida, difficile da realizzare e proporre con caratteristiche e prezzi che nemmeno rasentano il concetto di "decenza". Ma provate ad essere un pò più onesti e a dintiguere le "etichette" dai fatti.
Miky060

Veterano
 
Messaggi: 217
Iscritto il: lun nov 22, 2010 4:25 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Tuxedo » dom feb 05, 2012 4:38 pm

@cdimauro

ma FreeScale non stà portando vanti acnhe il core e600 che è un G4 rinominato?

A parte ciò, già il MPC7448 che va a 1.7GHz e ha un valore di MIPS di circa 3910 andrebbe benone per una futura Sam...
E' un single core ma, ad occhio, andrebbe più del Pa-Semi in single core e per una futura Sam(che però dovrebbe venire all aluce fra non troppo in questo caso) sarebbe più che buono direi :) se poi nel frattempo arrivasse questo SMP(o cosa vorranno fare), allora si potrebbe anche puntre su MPC8641D che è dul core e per singol ocore dovrebbe adnare come il Pa-Semi più o meno(sempre guardando i MIPS)...certo dipende sempre dai prezzi quantità acquistabili e compagnia...

Per il discorco dei quanto ho chiesto sorpa sull'overclockabilità del Pa-Semi ok che sarebbe un "rashiace il fondo del barile" ma questo c'è e sfruttarlo al max(visto il prezzo poi) mi sembra il minimo no?
Poi parlando con un utente X1000(in privato) ho scoperto ,non l osapevo, che al momento X1000 va a 1,8GHz perchè varisys ha deciso di limitare volontariamente la freqienza della CPU in base a ceri test fatti in dual core mode...
Per cui la CPU dell'X1000 è quella a 2GHz e, si spera, che verrò "sbloccata" a 2GHz(o più) non appena sarà finita questa fase di test(che si lasciamo stare è TROOOOOOOPPO lunga non ci piove!), ma per lo meno guadagnare un circa 15/20% sembra ragionevole a prodotto "finito" e questo non è malissimo dai...

@Miky060

fondamentalmente condivido le tue idee ma:

- potresti esprimerle in maniera più garbata

- A me sarebbe piaciuto che AmigaOS4.x fosse stato portato su hw economico; come dici tu se si rompe ne compro un'altro e via, ma non è stato fatto...

- al momneto se uno vuolemusare AmigaOS4.x può scegliere solo tra Sam460 e X1000 nel nuovo oppure cercare in giro un A1Xe o Peg2(che con X1000 cmq dovrebbero essere messi usl mercato cell'usato in buon numero imho), per cui buono o cattivo che sia questo bisogna prendere se si vuole utilizzare AmigaOS4.x e è inutile dire ma MOS va su hw più economico(per qualsiasi motivo sia più economico poco importa) e più performante(in generale), io volgio usare AmigaOS4.x e allora scelgo un hw che lo fa girare, tu vuoi usare MOS e allora scegli un hw che lo fa girare...non ci vedo nulla di strano o da denigrare come hai fatto tu nel tuo post...

- altra cosa...ho letto(per puro caso) su MorphZone che sei contrario all'ipotesi di port di MOS su X1000, bè io non vedo i lproblema se non fosse un lavoro troppo complicato, azi vedo solo benefici per MOS che avrebbe più chance di vendere qualche altra licenza...certo lo scoglio più ostico lo vedo il supportare sched video PCIe e infatti non credo che questo port verrà fatto...

quindi, per favore, stiamo tutti più calmi e rispettosi delle idee altrui...grazie.
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda cdimauro » dom feb 05, 2012 5:04 pm

Tuxedo ha scritto:@cdimauro

ma FreeScale non stà portando vanti acnhe il core e600 che è un G4 rinominato?

L'e600 è, appunto, il G4 rinominato, ma non se ne vede più alcuna evoluzione (per lo meno, non ho notizie in merito).

Sta, invece, portando avanti il core e5500 di cui parlavo prima.
A parte ciò, già il MPC7448 che va a 1.7GHz e ha un valore di MIPS di circa 3910 andrebbe benone per una futura Sam...

No, a 1,7Ghz sono circa 5100 MIPS teorici. Infatti un PowerBook con G4 a 1,67Ghz è stimato circa 4992 MIPS da Ragemem (0.37).
E' un single core ma, ad occhio, andrebbe più del Pa-Semi in single core

Mediamente penso di sì.
e per una futura Sam(che però dovrebbe venire all aluce fra non troppo in questo caso) sarebbe più che buono direi :) se poi nel frattempo arrivasse questo SMP(o cosa vorranno fare), allora si potrebbe anche puntre su MPC8641D che è dul core e per singol ocore dovrebbe adnare come il Pa-Semi più o meno(sempre guardando i MIPS)...certo dipende sempre dai prezzi quantità acquistabili e compagnia...

Considera che di PA-Semi non ne vedrai più in giro, per cui rimangono soltanto i processori di FreeScale.

Comunque non credo nell'SMP per le ragioni che ho esposto già altre volte, e consiglio a tutti di non farci affidamento.
Per il discorco dei quanto ho chiesto sorpa sull'overclockabilità del Pa-Semi ok che sarebbe un "rashiace il fondo del barile" ma questo c'è e sfruttarlo al max(visto il prezzo poi) mi sembra il minimo no?

Diciamo che è una mossa disperata per cercare di giustificare una spesa sproposita.

Io non overclocko più i miei computer da parecchi anni ormai, pur potendolo fare tranquillamente (ho pure un Phonem II Black Edition, quindi col moltiplicatore sbloccato verso l'alto).
Poi parlando con un utente X1000(in privato) ho scoperto ,non l osapevo, che al momento X1000 va a 1,8GHz perchè varisys ha deciso di limitare volontariamente la freqienza della CPU in base a ceri test fatti in dual core mode...
Per cui la CPU dell'X1000 è quella a 2GHz e, si spera, che verrò "sbloccata" a 2GHz(o più) non appena sarà finita questa fase di test(che si lasciamo stare è TROOOOOOOPPO lunga non ci piove!), ma per lo meno guadagnare un circa 15/20% sembra ragionevole a prodotto "finito" e questo non è malissimo dai...

Mi sembra molto strano, perché per l'X1000 non ho letto di processori a 2 o più Ghz. Ricordo sempre di un valore a 1,8Ghz, ma magari ricordo male.

Comunque se veramente fosse vero che la frequenza è castrata volontariamente per qualche problema, ci sarebbe da calare un velo pietoso. Perché questa CPU è progettata anche per consumare poco (rispetto al carico che ha), per cui se non riescono a farla girare stabilmente per come esce dalla fabbrica (se è certificata 2Ghz, deve andare a questa frequenza tranquillamente anche in dual core) il motivo va da ricercarsi nella loro incapacità. E a questo punto nemmeno non mi fiderei del loro lavoro, specialmente dopo tutto quello che costa.
- altra cosa...ho letto(per puro caso) su MorphZone che sei contrario all'ipotesi di port di MOS su X1000, bè io non vedo i lproblema se non fosse un lavoro troppo complicato, azi vedo solo benefici per MOS che avrebbe più chance di vendere qualche altra licenza...certo lo scoglio più ostico lo vedo il supportare sched video PCIe e infatti non credo che questo port verrà fatto...

Io, al contrario, non vedo alcun beneficio dal porting di MorphOS su X1000. Si tratta di macchine costosissime e con un numero di pezzi limitatissimo.

Di gran lunga migliore è la strategia che stanno portando avanti finora. Infatti quando arriverà il supporto ai PowerMac G5, ci saranno MILIONI di pezzi a disposizione, a un costo contenuto, con prestazioni elevate, e hardware abbastanza recente (ci sono versioni con DDR-2 e slot PCI-Express, se non ricordo male).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda Miky060 » dom feb 05, 2012 5:29 pm

Tuxedo ha scritto:@Miky060 fondamentalmente condivido le tue idee ma:

- potresti esprimerle in maniera più garbata


Hai ragione, ma se mi infurio (e fortunatamente capita di rado perchè ormai generalmente mi tengo lontano dalle varie flames) è perchè io sono amighista da vent'anni e non ne posso proprio più di guerre di religione! Ed è ancora più anacronistico vedere che più passa il tempo e più queste cose aumentano anzichè calare! Poi ultimamente leggo commenti anche da persone che non sono certo amighisti storici, anzi che non lo sono proprio. Semplici persone che negli anni 90 come un pò chiunque abbia usato un computer in quel periodo, hanno avuto un Amiga base, o al massimo con una misera 030 e poi con la morte di Amiga/Commodore hanno abbandonato Amiga, passando ad utilizzare Mac o PC e dopo 10 anni hanno cominciato a leggiucchiare quì e lì del "ritorno di Amiga", hanno ripreso ad interessarsi e ora si definiscono anche "amighista" e a difendono qualsiasi scelta insensata venga propinata da chi detiene oggi i diritti sul marchio..

- A me sarebbe piaciuto che AmigaOS4.x fosse stato portato su hw economico; come dici tu se si rompe ne compro un'altro e via, ma non è stato fatto...
- al momneto se uno vuolemusare AmigaOS4.x può scegliere solo tra Sam460 e X1000 nel nuovo oppure cercare in giro un A1Xe o Peg2(che con X1000 cmq dovrebbero essere messi usl mercato cell'usato in buon numero imho), per cui buono o cattivo che sia questo bisogna prendere se si vuole utilizzare AmigaOS4.x


Il tuo discorso non fa una grinza ed è onestissimo! Tanto di cappello, è ciò che intendevo dire io. Il problema è chi sostiene il contrario solamente perchè Amiga Inc. ha negato all'utente di poter usare il proprio OS preferito su hardware acquistabile a condizioni umane e quindi se si è sposata tale "fede" in pubblico bisogna sostenere tale scelta a spada tratta e dire che è giusto così! :svitato:


- altra cosa...ho letto(per puro caso) su MorphZone che sei contrario all'ipotesi di port di MOS su X1000, bè io non vedo i lproblema se non fosse un lavoro troppo complicato, azi vedo solo benefici per MOS che avrebbe più chance di vendere qualche altra licenza...


Il motivo della mia contrarietà è riconducibile sempre a motivazioni simili: io sono una persona PRAGMATICA e REALISTA, non sono legato a idealismi o fanatismi religiosi. Nel mio pragmatismo mi rendo perfettamente conto che purtroppo ci troviamo di fronte a piccole realtà: chi sviluppa MorphOS (come anche per OS4) è un piccolissimo gruppetto di programmatori che lo fanno per lo più per passione e nel tempo libero. Per tale motivo ogni nuova piattaforma hardware su cui portare il proprio OS richiede ad un così esiguo numero di programmatori tempi consistenti! Per avere MorphOS portato su Mac PPC ci sono voluti anni, dopo questo step son passati altri 2 anni per avere il porting sui PowerBook che, anche se imminente, ancora non è disponibile al grande pubblico. Contale consapevolezza in linea "teorica" a me piacerebbe vedere MorphOS su un numero più ampio possibile di macchine, x1000 compreso, ma chiedere ai programmatori di portarlo su X1000 significherebbe chiedere loro di sbattersi per altri 2 anni per fare il porting sottraendo risorse ad altri progetti. Ed io non lo voglio. Preferisco che usino le poche risorse ed il poco tempo per cose più importanti ed utili all'utente finale.
A che pro poi? Per avere MorphOS che gira anche su un hardware che non comprerà nessuno se non pochissimi fortunati che hanno la possibilità di spendere 3000Euro per un hobby? Cioè il MOS Team dovrebbe impegare per 2 anni risorse per le 2-3 persone che lo useranno su X1000? L'X1000 lo compreranno poche persone con le tasche gonfissime e super-interessate ad OS4, chi vuole usare MorphOS ha ormai un'ampia scelta di piattaforme hardware a prezzi stracciati su cui farlo girare.
SE invece vivessimo in'un'altra realtà dove il MOS Team fosse un grosso team, anzi diciamo proprio una realtà commerciale e portare MOS su x1000 fosse un lavoretto di 3-4 mesi allora io sosterrei la cosa con tutta forza. Potrebbe anche aiutare a recuperare qualche altro untente, ma penso davvero poca roba, diciamo 3-4 nuovi utenti dati i numeri attuali della nostra (OS4+MorphOS) ormai ridottissima comunità.
E poi forse ancora non è chiaro a molti di voi che da lato MorphOS, a differenza di ciò che accade sulla sponda "rossa" c'è un approccio al tutto molto diverso, di carattere molto meno commerciale. Non c'è tutto questo interesse nel far risorgere qualcosa, attirare migliaia di utenti e diventare una realtà commerciale. C'è semplicemente gente che vuole continuare ad usare il proprio os preferito o una sua evoluzione/reincarnazione in modo sempre più proficuo, stabile e prestazionale, punto. Ci sono quindi da un lato gli utenti-appassionati e dall'altro gli sviluppatori-appassionati. Non c'è un concetto di Azienda che vende qualcosa e clienti dall'altro lato. Mi sa che molti ancora non l'anno capita questa cosa.
Ultima modifica di Miky060 il dom feb 05, 2012 5:40 pm, modificato 2 volte in totale.
Miky060

Veterano
 
Messaggi: 217
Iscritto il: lun nov 22, 2010 4:25 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda ShInKurO » dom feb 05, 2012 5:34 pm

Tuxedo ha scritto:
- potresti esprimerle in maniera più garbata


Io non leggo frasi sgarbate, semplicemente Michele ha scritto quello che pensa e in maniera abbastanza chiara e passionale, mi spiace solo condividere il suo pensiero adesso e non ai tempi dell'uscita dei primi AmigaOne. Io spesi almeno 200euro in più di lui per un A1, e solo adesso tale computer può "vantare" di avere un AmigaOS tollerabile.
Il Pegasos2 invece uscì subito con una beta di MorphOS, e quando questo sistema raggiunse la versione 2.0 il Pegasos ebbe il suo OS principale completo. Ricordo che ancora AmigaOS4 non ha una shell moderna, mentre MOS ha una shell moderna se non sbaglio proprio dalla versione 2.0.

- al momneto se uno vuolemusare AmigaOS4.x può scegliere solo tra Sam460 e X1000 nel nuovo oppure cercare in giro un A1Xe o Peg2(che con X1000 cmq dovrebbero essere messi usl mercato cell'usato in buon numero imho)

L'unica scelta sensata per uno che vuole OS4 è AmigaOne500/SAM, il resto è fuffa. Mi spiego meglio: innanzitutto gli utenti OS4 schifano l'hw usato, dunque possiamo tagliare fuori i vecchi A1 e Pegasos2. X1000 è proponibile solo per chi guadagna 6000 euro al mese o più, è single e non vive pagando un mutuo o un affitto, a quel punto può dire: "vabbè, su, posso spendere queste 2000 euro". Se non è questo il caso allora c'è davvero qualcosa che non va e dovrebbe porsi delle domande...


- altra cosa...ho letto(per puro caso) su MorphZone che sei contrario all'ipotesi di port di MOS su X1000, bè io non vedo i lproblema se non fosse un lavoro troppo complicato, azi vedo solo benefici per MOS che avrebbe più chance di vendere qualche altra licenza...certo lo scoglio più ostico lo vedo il supportare sched video PCIe e infatti non credo che questo port verrà fatto...


Tuxedo essù, la butti anche tu qualche riga di codice no? Come puoi anche solo varare l'ipotesi di essere favorevole al porting di un OS su un processore e una macchina fuori standard come l'X1000 da parte di un gruppetto di programmatori come il MOS team, quando nello stesso tempo possono migliorare l'OS sulle macchine già esistenti e supportarne di nuove e simili alle attuali? X1000 ne venderanno una 20ina per essere buoni... ma esageriamo pure, 50. Tra questi 50 quanti vorrebbero MOS? pensi davvero che valga la pena lavorare per un porting del genere?
Non hanno voluto fare il porting sulle SAM che sicuramente hanno venduto di più e lo farebbero per X1000? non prendiamoci in giro :ahah:
Il MOS team ha fatto la scelta più corretta: abbracciare un parco hw di numerose macchine che possono essere reperite facilmente a basso costo e con prestazioni superiori a qualsiasi hw per AmigaOS.
Qui troppo spesso si dimentica che la stessa idea venne anche ad ACube (non ricordo se prima o dopo che Mos fu portato sul primo macmini), il progetto Moana ne è la prova, ma qualcuno in alto non vide bene la cosa. Dunque le cose stanno così per mera politica, mica per vantaggio reale.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda guruman » dom feb 05, 2012 5:57 pm

andres ha scritto:Ad ogni modo sarò prevenuto, ma io dell'attendibilità dei numeri usciti fin'ora mi fido poco, non fosse altro perchè se vai su AW.net, Amiga.org ecc... trovi test dai risultati contradditori, molto diversi anche fra utenti diversi, e alcuni molto dubbi quanto a veridicità.

Esempi concreti di test che danno adito a dubbi? Link? Perche' a me stavolta, dopo aver risolto l'arcano del primo test fatto dall'utente "baro" di AmigaOne X1000 che aveva usato la versione con Altivec di Lame e l'aveva confrontata ai tempi ottenuti con quella senza Altivec su MorphOS, sembrano test proprio ineccepibili.
(ah, non so se davvero m3x sia un progettista di hardware, mi pare di no, pero' se vuoi parlarne con uno che ci si guadagna da vivere facendolo, sono piu' che lieto, come mi pare sia disponibile un esperto di architetture e CPU come cdimauro - vedi i suoi articoli su Appunti Digitali)

@Tuxedo
La fase di test da parte di Varisys e' conclusa da un pezzo, e la loro conclusione e' che la CPU non puo' girare in maniera stabile a 2GHz. Per questo vendono l'X1000 cloccato a 1.8GHz.

Per quanto riguarda lo sviluppo dei PPC da parte di Freescale, beh, non fateci troppo affidamento. Freescale non se la passa bene, ha chiuso anche recentemente alcune divisioni di sviluppo, sta ritardando tutte le roadmap, prodotti vengono cancellati, se escono - in ritardo - vanno sempre 20-30% piu' lenti a livello di clock di quanto annunciato, e infine anche Freescale ha iniziato a produrre CPU basate su ARM... Non e' uno scenario particolarmente attraente per il PowerPC.

@cdimauro
Ricordi bene, gli ultimi PMac G5 avevano DDR2 e PCI Express. Incidentalmente MorphOS e' stato pero' fin'ora mostrato sui PMac G5 a 2.7GHz, con DDR SDRAM PC3200 e PCI-X 64bit 133MHz + AGP-Pro 8x.

@ShInKurO
MUICon e' stata rilasciata separatamente prima di MorphOS 2.0 nel 2005, ma e' effettivamente stata integrata nel sistema con quella release:
http://dreamolers.binaryriot.org/muicon/

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda paolone » dom feb 05, 2012 6:11 pm

TheDaddy ha scritto:Ma per piacere! Ma che stiamo paragonando?
Il X1000 fa girare OS4 e quindi per adesso e' l'Amiga piu' veloce per OS4.
Per un utente OS4 il X1000 rimane l'Amiga piu' veloce (a meno che ACube non esca con qualcosa altro). :felice:
Che paragoni imbecilli portati avanti da utenti MOS per dimostrare quanto "superiore" sia MOS su un vecchio mac.
Se riesco a racimolare il grano un X1000 lo prendo, non tanto per l'hardware ma perche' posso farci girare OS4.


Scusa, ma esistono persone che pur restando nell'ambito amighista preferiscono affrontare i problemi nel verso giusto, cioè "c'è un problema, trovo la soluzione", e non "c'è una soiluzione, e cerco di adattarmi ai problemi perché non è la soluzione giusta": in altre parole, hanno a disposizione tre sistemi operativi di derivazione Amighista e li scelgono in base a quello che possono fare, e non certo perché uno ha un nome diverso dagli altri. Il tuo messaggio mi sembra altamente offensivo nei confronti di queste persone che, evidentemente, non condividono il tuo pensiero.

In particolare, il buon Fab ha postato un ottimo metodo per fare benchmark, usare MPlayer che grazie al cielo è disponibile per tutte le piattaforme Amiga e, in base a quel test - che mi sembra accurato e difficilmente controvertibile - appare chiaro che il meraviglioso X1000 da tremila euro ha una CPU capace di svolgere un determinato compito (decode di un filmato H264 1080p) in 89 secondi e rotti, quando il mio NETBOOK da 200 euro scarsi ce ne mette, con il suo "pulciosissimo" Atom, 91. Capite? Il confronto potete farlo tranquillamente anche voi leggendo qui:

http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... at&order=0

ai messaggi 255, 306 e 307. Ora, potete dirmi quello che volete sull'X1000, ma io difficilmente cambierò idea: non spenderò MAI 2000 o 3000 euro per un computer che mi offre le stesse cose (perché mi rifiuto di considerare AROS tanto diverso da OS4, al punto in cui è arrivato) di un netbook da 200 euro, e se anche il confronto X1000-netbook dovesse essere impietoso per il secondo in altri campi, la supremazia di un qualsiasi PC degli ultimi tre-quattro anni in tutti gli altri campi sarà sempre superiore. E c'è poco da fare.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Un po' di benchmark

Messaggioda andres » dom feb 05, 2012 6:50 pm

qua ci sono alcune bench del PA6T realizzati in ambito militare, dove il chip risulta nettamente più performante del G5.
Anche se sinceramente non ho idea di che test siano:
http://www.ll.mit.edu/HPEC/agendas/proc07/Day3/09_ Artz_Pres.ppt
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti