samo79 ha scritto:Kyle ha scritto:Da qualche parte ho ancora un vecchio depliant di Virtual Work dove Enrico vendeva (solo schede madri) un Peg 2 1Ghz a 600 euro ed un A1 XE 933 Mhz a 999 euro

Io ricordavo 900 euro non 999, cmq al prezzo andava aggiunto OS4 che rientrava nell'offerta early bird, MorphOS 1.4 invece era gratuito
Giusto per la precisione, a Natale 2003 il Pegasos 2 con G4 a 1GHz veniva 500 Euro + IVA (quindi effettivamente 600 Euro in Italia), e il G3 300 Euro piu' IVA, cioe' 360 chiavi in mano - chiedi anche a Miky060. Il primo Pegasos con G3 nel 2001/inizio 2002 veniva 650 Euro ivato.:
http://www.morphos-news.de/index.php?lg=en&nid=334&si=1Il primo A1SE con G3 veniva 570 Euro+IVA, mentre l'XE con G4 a 933MHz 790 Euro+IVA (circa 970 Euro) e l'XE a 800MHz 930 Euro ivato:
http://web.tiscali.it/virtualworks-wolit/hardware.htmlhttp://amiga.czex.com/history/11_02e.html (cerca SOFT3).
Quindi: all'inizio la differenza non era moltissima, ma nel 2003 era diventata un abisso, come tutti giustamente ricordano. Nel 2003 un Pegasos II non lo confrontavi con AmigaOne: piuttosto se la cavava bene come prezzo/prestazioni con i Mac. E un G4 completo lo portavi via allo stesso prezzo di un sistema Intel Pentium 4 completo, e non se la cavava male nemmeno li - grazie anche al fatto che il Pentium 4 e' stato l'ultimo passo falso di Intel, inutile negarlo.
Per la precisione: non e' che in un caso bisogna considerare AmigaOS 4 e nel caso di MorphOS no. Come ha detto il team di MorphOS, l'OS non e' MAI stato gratuito. All'inizio veniva dato in bundle con l'hardware e il team veniva pagato da Genesi. Quando Genesi ha smesso di pagare, aveva gia' versato nelle tasche del team l'equivalente di ben piu' di un migliaio di registrazioni al prezzo attuale, non bruscolini. Il problema e' che Genesi aveva promesso/illuso che programmare MorphOS potesse essere un lavoro, e che quei soldi non avrebbero smesso di arrivare. Ma dire che MorphOS era gratis o non veniva pagato con l'acquisto di un Pegasos e' falso, ne piu', ne meno.
Alblino ha scritto:Resta sempre il fatto che Gallium su hardware datato con poca potenza di calcolo è più un danno che una resa anche per questo motivo il Mos Team
ha scelto di andare avanti con le Tinigl.
Ci sono dei numeri a supporto di questa affermazione ?
Ho sentito di persona Frank Mariak affermare cio' oltre 1 anno fa, e la fonte erano le loro prove - ovviamente ha aggiunto che se le cose cambieranno la posizione pu' essere ripensata. I benchmark su Gallium li ha mostrati anche Seiya in giro, ma poi basta provarlo, su AROS o su Linux. Su Linux potresti anche ricompilarlo su Sam e vedere di persona. Resta il fatto che su macchine di medio-bassa potenza e' un chiodo. Le Sam, anche quelle 460, nemmeno si avvicinano alla definizione di medio-bassa potenza. Per AROS va bene, perche' la potenza di calcolo comunque non manca, ma se con un PC moderno e schede grafiche ottime Quake 3 gira all'incirca come su MorphOS, puoi farti un'idea di come girera' su Sam.
In parole povere e brutali: l'overhead di Gallium 3D e' di gran lunga superiore a quello di Warp 3D e il rischio di far "sedere" delle CPU di classe G2 e' piu' che concreto.
Ovviamente qualcuno potrebbe tirar fuori la storia delle ottimizzazioni. Ma al giorno d'oggi, specie se parti da codice C/C++ Open Source non ha senso. Non ha senso perche' attualmente ottimizzare significa principalmente rifattorizzare il codice e cambiare algoritmi: a quel punto pero' perche' non partire da zero? Allora si puo' pensare che il refactoring sia a cura del team che sviluppa Gallium in primis per Linux: ma loro sono piu' interessati a estendere e migliorare il supporto per schede grafiche moderne e inseguire gli sviluppi di HW e OpenGL piuttosto che guadagnare FPS, e non si sottovaluti il fatto che in fondo anche loro sono gente che ci lavora per hobby nel tempo libero... (mo', se apparisse un TheKaneB che scrive che ho fondamentalmente ragione, sarebbe bellissimo)
E poi ci sono tutte le schede non supportate da Gallium (in pratica tutte quelle che si possono usare su A1 e Pegasos, ad esempio), e li non e' che ci possono essere dei miracoli...
Finchè nulla è disponibile tutto rimane nel campo delle supposizioni, difficilmente cmq sarà più lento dell'attuale soluzione MiniGL/Warp3D
Vedi sopra: al contrario e' molto probabile. Pero' su un A1X1000 potrebbe essere una buona soluzione.
Saluti,
Andrea