Kyle
>>Ho letto su AW che come colore per i led hai scelto blu e arancione, ma se vogliamo possiamo sceglierne di diversi. Per me l'optimus sarebbe blu per il led del power e rosso per il led del HD.
Vedo che si puo' fare. Ma non penso sia un problema. Comunque si possono sempre rimuovere e cambiare.
OK, disassemblo il case domani e vedo che succede a spostarlo sulla destra, ma ricordo di aver notato il picoPSU sulla SAM toccare gli LEDs.
Sto pensando di assemblare il case in questo modo:
Case con SATA DVD-RW, a 3.5" card reader, pulsante, LEDs e ventolina silenziosa. Non vorrei aggiungere altro visto che i picoPSU, da quello che so io, vengono in due forme 24 e 20 pin (20 per la SAM).
Ti posso dire che il picoPSU che ho io sulla mia Gigabyte con l'Intel i3 a 2.5GH, Radeon HD 6570 2GB e un HD e SSD va benissimo.
La X1950 se non sbaglio usa 66W e 78W a full load, la 6570 50W-66W, ma potrei sbagliarmi. Il resto e' usato dalla scheda e HD/SSD/CPU (35W per il processore i3 di sopra).
La 460 e' la mia dannazione!
Una alternativa sarebbe avere una scheda PCI-Express sulla 460, e il SATA controller sulla PCI, il problema e' che c'e' uno solo slot disponibile, quindi il SATA controller PCI dovrebbe essere lasciato "libero" oppure fissato con Velcro. Oppure abbandonare il lettore DVD...
Con le altre SAM, visto le 4 porte il problema non risulta. Ricorda che il case e' solo alto 58mm, vedi su una riga per farti un'idea, due slots lo avrebbero reso troppo spesso e brutto per non parlare del calore generato.
Low profile e' necessario. Full size e' troppo larga. Parliamo di scheda non di bracket. Le schede low profile vengono con la bracket full size oppure low profile. Una scheda full size sarebbe troppo larga.
La tastiera USB si collega alla porta interna della SAM/x86 mini-itx/flex board con un adattatore. Se qualcuno (Acube?) e' bravo a riallacciare i cavi si potrebbe rendere il cavo USB piu' corto, togliere il connettore USB e collegarci un header per i pin sulla scheda.