luciodra ha scritto:Stà bene lo scherzo, e quoto quel che hai detto, però volevo avere qualche conferma in più su "quel che si dice" in questo thread.
Chiedo perdono se ti sono sembrato acido ma stamattina mi è morto il 1200...
luciodra ha scritto:Il futuro di Amiga non esiste fino a quando non si fà uscire un prodotto accattivante ed innovativo.
E su questo direi che non ci piove.
luciodra ha scritto:Mi spiego meglio: Asus eee. Un notebook economico, che fà dell'estrema compattezza il punto forte, e che stà andando a ruba nei Mediaworld. Eppure ha linux come os e nemmeno una distribuzione particolarmente rinomata.
non mi pronuncio, personalmente lo trovo davvero inutile... ma il mondo non sono io, ci sono tante altre persone con diverse esigenze.
luciodra ha scritto:Se si riuscisse a far uscire Sam con OS4 e l'opzione linux, al costo contenuto di 500 euro (os compreso) si potrebbero ottenere dei risultati interessanti.
Nella sostanza sono daccordo ma non definirei per nessun motivo "contenuto" 500 euro per un sistema del genere...in fin dei conti la situazione si è invertita rispetto a 20 anni fa, ora è amiga a rincorrere...
Intendo, cosa da in più la piattaforma rispetto ai pc, da giustificare il maggior costo?
luciodra ha scritto:Vista stà dando molti grattacapi agli utenti pc, tanto che molti preferiscono utilizzare il "vecchio" xp, a cui, tra poco, verrà a mancare il supporto ufficiale. OSX e linux prendono sempre più piede.
Questo è un altro discorso, da fare a margine.Chi non vuole vista difficilmente passerà ad amiga, al massimo chiederà al rivenditore la possibilità di downgrade ad xp...dovete ricordare che noi siamo l'eccezione e non la regola: il mercato là fuori non è composto da amighisti ma da gente normale che a volte non ha mai sentito parlare di amiga

luciodra ha scritto:Ma i nostalgici di Amiga potrebbero optare per un ritorno al passato, sempre che:
- non costi uno sproposito;
- ci sia una ditta seria dietro questo progetto;
- sia possibile utilizzare gran parte della tecnologia attualmente esistente.
- sia interfacciabile con l'hardware reperibile negli store a basso costo.
Quoto 100%.
luciodra ha scritto:Un browser, Skype, openoffice (o similari), emule, youtube, torrent etc devono essere disponibili in qualche maniera, mentre tralascerei i giochi: per quelli ci sono le consolle.
Io la situazione non la vedo così nera in fondo...devono ancora uscire alcune schede che sono state annunciate (tipo le powervixxen o le sharkppc di elbox) ma delle quali a tutt'ora non v'é certezza per colpa della causa in corso (complimenti amigainc, se finisce tutto a carte e quarantotto per colpa vostra, giuro che vi vengo a fare a pezzi con la motosega, anche a costo di invadere da solo gli USA

)
Saluti,
Sfigatto