Gallium (speculazioni)

Software e hardware per OS4.x

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » dom mag 29, 2011 11:58 am

cdimauro ha scritto:...non vuol dire che tutto quello che ho scritto si riferisse ad AmigaOS4 o alle Sam. Logica alla mano e, soprattutto, scritti alla mano.


e già, Verba volant, scripta manent... :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » dom mag 29, 2011 2:18 pm

cdimauro ha scritto:Sì, ma bisogna anche essere realisti: se AmigaOS 4 non gira sui PowerMac, c'è poco da fare. Bisogna utilizzare l'hardware ha disposizione, 440 e 460 inclusi.


è un peccato accontentarsi di quello quello che passa il convento, quando si potrebbe in parallelo fare molto di più (non solo lato mainboard e CPU), cmq relativamente mi tange avendo già da tempo optato per altra soluzione a livello di OS :felice:

Per me è sbagliato, perché i PowerMac sono macchine che si trovano a due soldi ormai, ma la situazione è quella. Amen.


quoto

D'altra parte nemmeno MorphOS sfrutta l'intero parco macchine Apple, e ci sono ancora grossolane mancanze (le macchine G5).


in linea generale dovremmo vedere nel tempo supporto """SMP""" per i dual G4, e successivamente supporto dei PowerMac G5 ed IMac G5 ed in quest' ultimo caso sarebbe interessante vedere in che modo verrà affrontato il supporto a 64bit (se reale o alla "Apple" :ahah: )
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » dom mag 29, 2011 2:45 pm

vorresti dire che una CPU G4 non è realmente utilizzabile in AmigaOS4.1.2 ? utilizzando il Pegasos2 G4 con AmigaOS4.1.2 non concordo ...

Mai detto questo, ho solo ribadito che siamo in un thread OS4 ed io paralvo del confronto Quake3 (e solo di quello) tra le varie macchine utilizanti OS4. l'utilizzo di Altivec in OS4 su PEg2 si è rivelato dai test quantomeno fantomatico. Come detto in precedenza, a prescindere dal potenziale (visto in Mos sono con te) la realtà è che nel test Quake, su OS4 sono evidenziate solo differenze da ricollegare ai maggiori Mhz della Peg2 (e probabilmente alla presenza di L2 cache).
Sono solo delle constatazioni di fatto dove non c'è bisogno di leggerci nessuna proclamazione di superiorità del 440 sul G4 come CPU (cosa che mi sembra ridicola ma ancora piu ridicola è la lettura in tale chiave di semplici constatazioni per altro inconfutabili).

non sono peggiori, ma semplicemente gli attuali con una versione stabile (ovvero non freeze, che mi pare il minimo sindacabile) ; quando rilasceranno una versione egualmente stabile vi sarà un ulteriore aggiornamento in tal senso per l' intero parco hardware compatibile AmigaOS4.x

Ai fini della nostra piccola discussione tale reminder è alquanto irrilevante. Sta di fatto che stabile o no, La Peg2 (con OS4) guadagna pochi frames solo per i motivi sopraelencati il che non parla bene di quella macchina come potenziale HW OS4.
La medesima non è ideale neanche come HW Mos dato che c'è in giro di meglio (a molto meno), quindi diciamo che apparte essere un simpatico oggetto da collezione, oggidì una Peg2 attizza poco.

come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.

Non lo faccio infatti, mi limito a constatare che nel test Quake3 la differenza è esigua e sarà persino volta in favore della 440_800 una volta che i nuovi driver saranno qui, e potrà usare una RadeonHD 4350 (drivers che la Peg2 NON potrà usare).
Detto questo preciso che per me non appena escono i driver 3D, tutti dvrebbero upgradare il loro sistema o a una 460EX o aun x1000 non mi sembra una cosa stranissima upgradare il proprio HW di tanto in tanto (non nel mondo dell'informatica).

Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440, gli unici reali benefici eventuali futuri di questo hardware rispetto ad host desktop è lato slot PCIe vs AGP 2x tutto qui

Rammento che la peg2 non è dotata di nessun AGP 2x ma di un PCI rewired da 4 soldi, confermato da un programmatore super esperto di MorphOS e cioè ChainQ.

La 460 poi non è G2, ma un ibrido con caratterisctiche sue tra queste cito la maniera in cui viene gestita la dynamic branch prediction, la grossa branch history table, la cache "64 way associative"(VS 8-way del G3) che riduce i "misses", la cache L2, linterfaccia di memoria DDR2 e il DSP per accelerare una serie di istruzioni.
I risultati senza Altivec parlano chiaro, e il G4 guadagna solo con tanti Mhz mentre quando sono pochi (da 1Ghz in giu) viene castigato dalla pipeline troppo lunga e risulta avere prestazione (senza Altivec) pari al 460 e inferiori al G3 (e su questo non c'è nient'altro da aggiungere il buon Cesare di Mauro se vuoi puo illuminarti al riguardo).

Come già detto tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare ed inoltre mentre i concorrenti (MorphOS2.x) ottimizzano tutto l' ottimizzabile (leggi 3D in Quake a breve tra i 100 e 140 ftp su banali ATI Radeon 9200 ...) oltre al supporto di ATI 9800 molto interessanti, che garantiranno ulteriori performance, in AmigaOS4.x si butta nella spazzatura hardware interessante ancora come AmigaOne G4 e Pegasos G4 e si seguono soluzioni alquanto discutibili come schede HD su PCI (assurdo).

Ognuno ha il suo 3D e su AmigaOS per via del "tutto on top di quall'altro" non c'è niente da ottimizare solo da buttare al secchio. Se poi l'hardware è troppo vecchio da supportare il nuovo welcome to the world of computing. La Radeon 6870 sul PentiumIV che ho dato a mio nipote non ce la posso installare (ces't la vie).
Tra laltro AmigaOneG4 funziona con schede 4350, ma il punto non è nemmeno quello, il punto è che AmigaOS cerca attraverso differenti passaggi HW (di cui persino 460EX e X1000 sono solo passaggi intermedi) di arrivare alla tanto agognata modernizazione, la quale porterà la prossima versione commerciale dell'OS ad avere tutte le caratteristiche di cui abbiamo bisogno.
Ribadisco: questo è un thread AmigaOS dove si discute su cose simpatiche che potrebbero arrivare a breve sul medesimo, se puoi riamanre in topic ed evitare di deviare qualsiasi thread in una qualche forma di pubblicità a Mos la felicità esploderebbe copiosa nei cuori di tutti :eheh:

mah, io non sono per il buttare, piuttosto migliorare l' attuale e portare avanti in parallelo il resto ; si creano "buchi" pazzeschi con questo assurdo modo di lavorare, a mio parere manchi il metodo davvero

Come spiegato la natura del sistema utilizato da AmigaOS non permette chissà quali ottimizazioni, la retrocompatibilità è garantita da qualsiasi sistema commerciale, "verso il basso", se poi c'è anche verso l'alto è un eccezione non certo la regola.
AmigaOS è ora che si liberi delle palle al piede, e l'utenza (quella vera) è contenta delle scelte fatte sul 3D, poi quello che preferisce un altro flavor e approfitta per dire "la nostra si che è la scelta giusta non la tua, tiè!!" esce sempre fuori e ci siamo abituati... :ammicca:

Se però possiamo ritornare in topic...(invito tutti a leggere il titolo)
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » dom mag 29, 2011 2:53 pm

Io ci starei attento a prendere la XBox come riferimento, perché era (è) una console con caratteristiche peculiari, come la memoria unificata che permetteva di evitare il costoso passaggio dei dati dalla CPU alla GPU.

Si ma utilizava 64Mb di ram unificata con bandwidth generale inferiore alla velocita di trasferimento dati del Bus PCI-E della 460EX per via di un limitatissimo FSB (133Mb/s) Tra laltro la cache è solo 8 way contro la 64 way del 460.

Altra cosa, pur essendo a 733Mhz, quel P3 aveva una buona sezione SIMD, basata sulle SSE2, che consentiva di macinare in scioltezza numeri in virgola mobile (4 istruzioni fp a singola precisione per ciclo di clock, o 2 a doppia precisione), per non parlare di quelli interi (da 16 a 8 bit, fino a 4 a 32 bit per ciclo di clock).

In realtà no, il PIII dell'XBOX ha solo le prime SSE non le SSE2 e ha anche una cache L2 pari alla metà (128K VS 256K)
http://www.anandtech.com/show/853/2

Con ciò non voglio dire che non sia possibile arrivare a quella qualità, sia chiaro. Sfruttando le moderne GPU e cercando di scaricare loro quanti più calcoli possibili la CPU sarà parecchio sollevata, ma l'elaborazione della scena "base" rimane sempre a suo carico...

Vediamo che ne esce fuori :felice:
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » dom mag 29, 2011 3:26 pm

DAX ha scritto:
vorresti dire che una CPU G4 non è realmente utilizzabile in AmigaOS4.1.2 ? utilizzando il Pegasos2 G4 con AmigaOS4.1.2 non concordo ...

Mai detto questo, ho solo ribadito che siamo in un thread OS4 ed io paralvo del confronto Quake3 (e solo di quello) tra le varie macchine utilizanti OS4. l'utilizzo di Altivec in OS4 su PEg2 si è rivelato dai test quantomeno fantomatico. Come detto in precedenza, a prescindere dal potenziale (visto in Mos sono con te) la realtà è che nel test Quake, su OS4 sono evidenziate solo differenze da ricollegare ai maggiori Mhz della Peg2 (e probabilmente alla presenza di L2 cache).
Sono solo delle constatazioni di fatto dove non c'è bisogno di leggerci nessuna proclamazione di superiorità del 440 sul G4 come CPU (cosa che mi sembra ridicola ma ancora piu ridicola è la lettura in tale chiave di semplici constatazioni per altro inconfutabili).


una CPU "G4" http://en.wikipedia.org/wiki/PowerPC_G4 è solo AltiVec e quantitativo di cache L2 e di L3 (sì vi è anche quella in alcuni modelli anche di 2048Kb per CPU) ???

non sono peggiori, ma semplicemente gli attuali con una versione stabile (ovvero non freeze, che mi pare il minimo sindacabile) ; quando rilasceranno una versione egualmente stabile vi sarà un ulteriore aggiornamento in tal senso per l' intero parco hardware compatibile AmigaOS4.x

Ai fini della nostra piccola discussione tale reminder è alquanto irrilevante. Sta di fatto che stabile o no, La Peg2 (con OS4) guadagna pochi frames solo per i motivi sopraelencati il che non parla bene di quella macchina come potenziale HW OS4.
La medesima non è ideale neanche come HW Mos dato che c'è in giro di meglio (a molto meno), quindi diciamo che apparte essere un simpatico oggetto da collezione, oggidì una Peg2 attizza poco.


forse vi è una incomprensione; Quake3 è un game e va giocato ... e deve pertanto essere stabile ovvero questo è il minimo sindacabile (altrimenti il discorso non regge a priori).
Detto ciò puoi fare i benchmarks, non prendo il nuovo 3D beta di MorphOS non pubblicamente rilasciato e lo sbatto online in benchmark (neppure se è stabile, pensa tu :felice: ) :felice: :ammicca:

come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.

Non lo faccio infatti, mi limito a constatare che nel test Quake3 la differenza è esigua e sarà persino volta in favore della 440_800 una volta che i nuovi driver saranno qui, e potrà usare una RadeonHD 4350 (drivers che la Peg2 NON potrà usare).


ma tu sei un "fan boy" non ragioni con il buon senso ... prima di tutto cosa pensi di cavarci con una CPU 440 ??? e poi con una HD gfx su PCI ??? , non ti passa nel ragiornamento che se solo ci fosse un minimo di buon senso e voglia di portare avanti i progetti basterebbe per lo meno (ed è il minimo) aggiungere una banale ATI 9800 al AmigaOne G4 ed al Pegasos2 G4 ? lo sai inoltre che se pure in un momento di follia si perseguisse solo la soluzione PCI potresti usare le tue tanto desiderate HD gfx PCI anche sui AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 ?

Detto questo preciso che per me non appena escono i driver 3D, tutti dvrebbero upgradare il loro sistema o a una 460EX o aun x1000 non mi sembra una cosa stranissima upgradare il proprio HW di tanto in tanto (non nel mondo dell'informatica).


questa è follia :ahah: :ahah: :ahah: piuttosto prendo il Pegasos2 G4 e lo uso con MorphOS2.x dove per lo meno ottimizzano e sfruttano l' hardware e non lo dobbiamo buttare nella spazzatura per mancanza di ottimizzazione :felice: :ammicca:

Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440, gli unici reali benefici eventuali futuri di questo hardware rispetto ad host desktop è lato slot PCIe vs AGP 2x tutto qui

Rammento che la peg2 non è dotata di nessun AGP 2x ma di un PCI rewired da 4 soldi, confermato da un programmatore super esperto di MorphOS e cioè ChainQ.


puoi dire semplicemente AGP 1x e pensare che puoi usare tranquillamente una ATI Radeon 9800 2x compatibile :felice: (che tra l' altro iroia della sorte già in parte è utilizzabile qui sul Pegasos2 G4 ed AmigaOS4.1.2 :felice: )

La 460 poi non è G2, ma un ibrido con caratterisctiche sue tra queste cito la maniera in cui viene gestita la dynamic branch prediction, la grossa branch history table, la cache "64 way associative"(VS 8-way del G3) che riduce i "misses", la cache L2, linterfaccia di memoria DDR2 e il DSP per accelerare una serie di istruzioni.
I risultati senza Altivec parlano chiaro, e il G4 guadagna solo con tanti Mhz mentre quando sono pochi (da 1Ghz in giu) viene castigato dalla pipeline troppo lunga e risulta avere prestazione (senza Altivec) pari al 460 e inferiori al G3 (e su questo non c'è nient'altro da aggiungere il buon Cesare di Mauro se vuoi puo illuminarti al riguardo).


guarda se proprio fossi costretto a scegliere tra un PowerPC G3 ed un 460 sceglierei un G3 e se ci fosse la possibilità di scegliere un G4 ad occhi chiusi quest' ultimo :felice:

Tra laltro AmigaOneG4 funziona con schede 4350


??? spiegati meglio, con più dettaglio

Come spiegato la natura del sistema utilizato da AmigaOS non permette chissà quali ottimizazioni, la retrocompatibilità è garantita da qualsiasi sistema commerciale, "verso il basso", se poi c'è anche verso l'alto è un eccezione non certo la regola.
AmigaOS è ora che si liberi delle palle al piede, e l'utenza (quella vera) è contenta delle scelte fatte sul 3D


cioè buttare gli AmigaOne G4 ed i Pegasos2 G4 perchè non hanno tempo e voglia di terminare il supporto 2D e supportare nel 3D schede AGP migliori (es. ATI Radeon 9800) e migliorare l' attuale supporto per altre schede 9xxx precedenti per esempio ?
Praticamente in base al tuo ragionamento dovremmo buttare questo hardware (sopra indicato) perchè ha un banale AGP invece del PCIe della Sam460 e del AX1000 (non ancora rilasciato) ed ironina della sorte con Sam 440 con banalissimi PCI e tenerci come CPU dei 440 e 460 buttando i G4 ... ma siamo pazzi ???
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » dom mag 29, 2011 7:26 pm

DAX ha scritto:La 460 poi non è G2, ma un ibrido con caratterisctiche sue tra queste cito la maniera in cui viene gestita la dynamic branch prediction, la grossa branch history table, la cache "64 way associative"(VS 8-way del G3) che riduce i "misses", la cache L2, linterfaccia di memoria DDR2 e il DSP per accelerare una serie di istruzioni.
I risultati senza Altivec parlano chiaro, e il G4 guadagna solo con tanti Mhz mentre quando sono pochi (da 1Ghz in giu) viene castigato dalla pipeline troppo lunga e risulta avere prestazione (senza Altivec) pari al 460 e inferiori al G3 (e su questo non c'è nient'altro da aggiungere il buon Cesare di Mauro se vuoi puo illuminarti al riguardo).

Attenzione: la pipeline lunga l'ho citata per spiegare i risultati con Blender, ma non è una regola da applicare ovunque. Bisogna sempre vedere il tipo di codice eseguito, quindi se è più o meno sensibile ai flush della pipeline.

In generale un G4, anche se a frequenze non elevate, rimane una CPU votata a massimizzare le prestazioni, essendo in grado di eseguire più istruzioni per ciclo di clock rispetto a G3 e 440/460.
Se però possiamo ritornare in topic...(invito tutti a leggere il titolo)

Giusto qualche precisazione.
DAX ha scritto:
Io ci starei attento a prendere la XBox come riferimento, perché era (è) una console con caratteristiche peculiari, come la memoria unificata che permetteva di evitare il costoso passaggio dei dati dalla CPU alla GPU.

Si ma utilizava 64Mb di ram unificata con bandwidth generale inferiore alla velocita di trasferimento dati del Bus PCI-E della 460EX per via di un limitatissimo FSB (133Mb/s)

L'FSB è a 133Mhz, e non eroga 133MB/s, ma circa 1GB/s (133 * 8). Inoltre usando la memoria DDR anziché la DDR-2 è più efficiente.

Inoltre, come dicevo prima, con la memoria unificata si risparmia un passaggio.
Tra laltro la cache è solo 8 way contro la 64 way del 460.

Vero, è più efficiente per i cache miss. Per il codice che ne soffre particolarmente, però. Il codice non è tutto lo stesso, e con pattern di accesso sequenziali il vantaggio dell'associatività migliore può essere nullo.
Altra cosa, pur essendo a 733Mhz, quel P3 aveva una buona sezione SIMD, basata sulle SSE2, che consentiva di macinare in scioltezza numeri in virgola mobile (4 istruzioni fp a singola precisione per ciclo di clock, o 2 a doppia precisione), per non parlare di quelli interi (da 16 a 8 bit, fino a 4 a 32 bit per ciclo di clock).

In realtà no, il PIII dell'XBOX ha solo le prime SSE non le SSE2

Vero, le SSE2 arrivarono col P4. Poca roba comunque: le istruzioni a doppia precisione nei giochi e nelle applicazioni in generale sono state sfruttate / richieste soltanto di recente. Prima era sufficiente la precisione singola, e da questo punto di vista le SSE hanno offerto una buona unità SIMD.

Tra l'altro era ed è possibile sfruttare entrambe le unità SIMD, MMX & SSE, se la CPU non fa uso dell'FPU x87. :ammicca:
e ha anche una cache L2 pari alla metà (128K VS 256K)
http://www.anandtech.com/show/853/2

Vero anche questo, ma l'accesso alla cache L2 era molto efficiente grazie all'introduzione della tecnologia ATC (Advanced Transfer Cache) da parte di Intel, proprio coi core Coppermine.

L'avanzata cache L2 era, infatti, un punto a favore della casa di Santa Clara nei confronti di AMD (e degli altri produttori di CPU, se vogliamo estendere il discorso).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » dom mag 29, 2011 7:54 pm

una CPU "G4" http://en.wikipedia.org/wiki/PowerPC_G4 è solo AltiVec e quantitativo di cache L2 e di L3 ???


Meglio riavvolgere che qui stiamo al malinteso andante: il G4 è un ottima CPU, che certamente brilla di piu tanti piu MHZ gli dai.
Con pochi MHZ si è dimostrata in svariati test piu lenta del G3 alla faccia dell'esecuzione parallela (e questo è un dato di fatto)
Il discorso Altivec è legato al seguente: Nel caso di OS4 i programmi che utlizano Altivec sono pochi e le parti dell'SO che dovrebbero farlo (almeno sulla carta) poi all'atto pratico non dimostrano le giuste differenze di performance che uno si aspetterebbe.
E' il caso delle MiniGL dove l'esigua differenza di prestazioni dimostrata (nel test Quake3 su OS4), è tale da poter essere ricollegata semplicemente ai maggiori Mhz e alla L2 cache (grazie ai quali 5/6 frames li prendi senza problemi, ma anche piu).

Con questo non voglio dire che non si può fare di meglio, ma OS4 ha dei driver video super impacciati con wrappers su wrappers che si avvolgono su Warp3D che poi poggia su Picasso96, e quindi c'è poco da fare. bisogna cambiare il sistema video e non impazzire con la zozzeria attualmente presente.
Purtroppo l'utilizzo di nuove schede su sistemi vetusti è risultata problematica, piu dettagli in seguito.

forse vi e una incomprensione; Quake3 e un game e va giocato ... e deve pertanto essere stabile ovvero questo e il minimo sindacabile (altrimenti il discorso non regge a priori).
Detto ciò puoi fare i benchmarks, non prendo il nuovo 3D beta di MorphOS non pubblicamente rilasciato e lo sbatto online in benchmark


Qui non stiamo comparando Mos a OS4 come una sorta di gara con regole sportive, stiamo paragonando OS4 con OS4. Se vuoi vedere l'effettivo potenziale di una configurazione (es: quanti frame possono essere calcolati e sparati a schermo da tot CPU e tot GPU) anche una bersione beta va bene. Il vero Altivec porta differenze prestazionali mastodontiche qui parliamo di troppo poco. Tanto poco che extra MHZ e L2 cache possono produrre tali (esigui) vantaggi senza alcun problema.


prima di tutto cosa pensi di cavarci con una CPU 440 ??? e poi con una HD gfx su PCI ??? ,


Poco e non la consiglierei a nessuno da adesso in poi (come non consiglierei a nessuno la Peg2), tuttavia quei pochi frames li ricavi tranquillamente. Qui non c'è da vantarsi sia ben chiaro, è solo la triste constatazione che a livello di "3D" sul vecchio sottosistema di OS4, un magnifico G4 è castigato vergognosamente.
D'altro canto per le ragioni espresse in precedenza, la soluzione è ricorrere a un nuovo sistema 3D, se parliamo del caso Peg2, Bplan è stata contattata al riguardo ma non ha offerto aiuto, a questo punto i produttori dell'HW sono loro, se una volta contattati con le migliori intenzioni del mondo danno il due di picche, peggio per gli utenti che si sono fidati di loro, mi dispiace dirlo.

non ti passa nel ragiornamento che se solo ci fosse un minimo di buon senso e voglia di portare avanti i progetti basterebbe per lo meno (ed Ú il minimo) aggiungere una banale ATI 9800 al AmigaOne G4 ed al Pegasos2 G4 ?

Sembrerebbe che i drivers 2D per R300 vadano fatti da 0 ed Hans, intenzionato a fare il lavoro una volta sola e a farlo bene, abbia ovviamente scelto di farlo per le schede piu potenti contattando Bplan per quanto riguarda la Pegasos.
Alla fine per quest'ultima non c'è stato niente da fare, tuttavia ha anche detto che se i drivers 2D per gli R300 li volesse fare qualcunaltro non avrebbe problemi anzi. Ti fai avanti tu? :scherza:



lo sai inoltre che se pure in un momento di follia si perseguisse solo la soluzione PCI potresti usare le tue tanto desiderate HD gfx PCI anche sui AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 ?


Intendi su bus a 33mhz? Ma non è che ne hai uno isa disponibile pure? :ahah:

questa è follia piuttosto prendo il Pegasos2 G4 e lo uso con MorphOS2.x dove per lo meno ottimizzano e sfruttano l' hardware e non lo dobbiamo buttare nella spazzatura per mancanza di ottimizzazione


Se già  ce l'hai è chiaro che non si butta via niente, tuttavia mi è già capitato altre volte nel corso della mia vita, di volere delle nuove tecnologie e che per accedere alle medesime bisognasse acquistare un nuovo computer. La novità qui non c'è.

guarda se proprio fossi costretto a scegliere tra un PowerPC G3 ed un 460 sceglierei un G3 e se ci fosse la possibilità  di scegliere un G4 ad occhi chiusi quest' ultimo


Se la CPU fosse una cosa astratta che fluttua nell'aria perche no, se la metti in un vero computer però un po di considerazioni andrebbero fatte: se metti in ballo la possibilità da un lato di utilizare accelerazione video HW, l'OpenCL e 3D avanzato e dall'altro l'impossibilità di accedere a tali tecnologie (come sarebbe il caso della Peg2 contro la 460EX) direi che il quadro cambia abbastanza.
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda DAX » dom mag 29, 2011 8:04 pm

Attenzione: la pipeline lunga l'ho citata per spiegare i risultati con Blender, ma non è una regola da applicare ovunque. Bisogna sempre vedere il tipo di codice eseguito, quindi se è più o meno sensibile ai flush della pipeline.

In generale un G4, anche se a frequenze non elevate, rimane una CPU votata a massimizzare le prestazioni, essendo in grado di eseguire più istruzioni per ciclo di clock rispetto a G3

Dai su, che se mettiamo vicini un G4 e un G3 a 733Mhz ti invito a trovarmi un benchmark dove vince il G4... :scherza:

Giusto qualche precisazione.

In definitiva vi sono vantaggi e svantaggi da entrambi i lati, credo che alla fine le cose siano bilanciate. La 460EX ha degli overhead, ma ha anche dalla sua 417 milioni di cicli al secondo in piu e una GPU svariati ordini di magnitudine piu potente.
Gia avere giochi di qualità Xbox su un Amiga di fascia media non sarebbe male cmq :annu:
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Seiya » dom mag 29, 2011 8:07 pm

[OT]
Ho provato GLquake su Winuae
75 fps in 640x480
la cpu gira oltre i 3 ghz, ma era prestante anche con cpu inferiori.
[/OT]
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cip060 » dom mag 29, 2011 8:10 pm

OT e basta
che razza di paragone e' una cpu a 3 ghz X 86 con un emulatore winuae che non centra una mazza con Gallium e manco os4 e mos aros non centra proprio un ca.....volo :ride: avanti cosi che si chiude anche questo topic
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » dom mag 29, 2011 8:46 pm

Mi accontento del parco software della prima xbox :ride:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda TheKaneB » dom mag 29, 2011 8:59 pm

NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox :ride:

[tristezza]E pensare che una volta il parco giochi Amiga faceva invidia perfino alle console dell'epoca... fa un po' tristezza a chi come me è cresciuto tra The Settlers e Turrican 2 :no: [/tristezza]
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda amig4be » dom mag 29, 2011 9:09 pm

TheKaneB ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox :ride:

[tristezza]E pensare che una volta il parco giochi Amiga faceva invidia perfino alle console dell'epoca... fa un po' tristezza a chi come me è cresciuto tra The Settlers e Turrican 2 :no: [/tristezza]



e pensare che il parco giochi xbox era tra tutte le console della storia quello più simile e spesso strettamente connesso ai giochi per gli odiati pc windows...

ma tanto, ormai, non c'è più limite alle pesantissime contraddizioni degli amighisti moderni
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Alblino » dom mag 29, 2011 9:14 pm

TheKaneB ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox :ride:

[tristezza]E pensare che una volta il parco giochi Amiga faceva invidia perfino alle console dell'epoca... fa un po' tristezza a chi come me è cresciuto tra The Settlers e Turrican 2 :no: [/tristezza]


Siamo in due !!
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » dom mag 29, 2011 9:39 pm

DAX ha scritto:
Attenzione: la pipeline lunga l'ho citata per spiegare i risultati con Blender, ma non è una regola da applicare ovunque. Bisogna sempre vedere il tipo di codice eseguito, quindi se è più o meno sensibile ai flush della pipeline.

In generale un G4, anche se a frequenze non elevate, rimane una CPU votata a massimizzare le prestazioni, essendo in grado di eseguire più istruzioni per ciclo di clock rispetto a G3

Dai su, che se mettiamo vicini un G4 e un G3 a 733Mhz ti invito a trovarmi un benchmark dove vince il G4... :scherza:

Di benchmark in giro per confrontare G3 e G4 se ne trovano parecchi:

http://macspeedzone.com/archive/4.0/Win ... ECint.html
http://macspeedzone.com/archive/hardwar ... 3vsG4.html
http://www.primatelabs.ca/geekbench/mac-benchmarks/
http://www.complang.tuwien.ac.at/franz/latex-bench
http://teal.gmu.edu/courses/ECE646/proj ... artong.pdf

E non sono tutti a favore dei G3 a parità di clock. Inoltre generalmente non si fa uso di Altivec. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti