cdimauro ha scritto:...non vuol dire che tutto quello che ho scritto si riferisse ad AmigaOS4 o alle Sam. Logica alla mano e, soprattutto, scritti alla mano.
e già, Verba volant, scripta manent...

cdimauro ha scritto:...non vuol dire che tutto quello che ho scritto si riferisse ad AmigaOS4 o alle Sam. Logica alla mano e, soprattutto, scritti alla mano.
cdimauro ha scritto:Sì, ma bisogna anche essere realisti: se AmigaOS 4 non gira sui PowerMac, c'è poco da fare. Bisogna utilizzare l'hardware ha disposizione, 440 e 460 inclusi.
Per me è sbagliato, perché i PowerMac sono macchine che si trovano a due soldi ormai, ma la situazione è quella. Amen.
D'altra parte nemmeno MorphOS sfrutta l'intero parco macchine Apple, e ci sono ancora grossolane mancanze (le macchine G5).
vorresti dire che una CPU G4 non è realmente utilizzabile in AmigaOS4.1.2 ? utilizzando il Pegasos2 G4 con AmigaOS4.1.2 non concordo ...
non sono peggiori, ma semplicemente gli attuali con una versione stabile (ovvero non freeze, che mi pare il minimo sindacabile) ; quando rilasceranno una versione egualmente stabile vi sarà un ulteriore aggiornamento in tal senso per l' intero parco hardware compatibile AmigaOS4.x
come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.
Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440, gli unici reali benefici eventuali futuri di questo hardware rispetto ad host desktop è lato slot PCIe vs AGP 2x tutto qui
Come già detto tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare ed inoltre mentre i concorrenti (MorphOS2.x) ottimizzano tutto l' ottimizzabile (leggi 3D in Quake a breve tra i 100 e 140 ftp su banali ATI Radeon 9200 ...) oltre al supporto di ATI 9800 molto interessanti, che garantiranno ulteriori performance, in AmigaOS4.x si butta nella spazzatura hardware interessante ancora come AmigaOne G4 e Pegasos G4 e si seguono soluzioni alquanto discutibili come schede HD su PCI (assurdo).
mah, io non sono per il buttare, piuttosto migliorare l' attuale e portare avanti in parallelo il resto ; si creano "buchi" pazzeschi con questo assurdo modo di lavorare, a mio parere manchi il metodo davvero
Io ci starei attento a prendere la XBox come riferimento, perché era (è) una console con caratteristiche peculiari, come la memoria unificata che permetteva di evitare il costoso passaggio dei dati dalla CPU alla GPU.
Altra cosa, pur essendo a 733Mhz, quel P3 aveva una buona sezione SIMD, basata sulle SSE2, che consentiva di macinare in scioltezza numeri in virgola mobile (4 istruzioni fp a singola precisione per ciclo di clock, o 2 a doppia precisione), per non parlare di quelli interi (da 16 a 8 bit, fino a 4 a 32 bit per ciclo di clock).
Con ciò non voglio dire che non sia possibile arrivare a quella qualità, sia chiaro. Sfruttando le moderne GPU e cercando di scaricare loro quanti più calcoli possibili la CPU sarà parecchio sollevata, ma l'elaborazione della scena "base" rimane sempre a suo carico...
DAX ha scritto:vorresti dire che una CPU G4 non è realmente utilizzabile in AmigaOS4.1.2 ? utilizzando il Pegasos2 G4 con AmigaOS4.1.2 non concordo ...
Mai detto questo, ho solo ribadito che siamo in un thread OS4 ed io paralvo del confronto Quake3 (e solo di quello) tra le varie macchine utilizanti OS4. l'utilizzo di Altivec in OS4 su PEg2 si è rivelato dai test quantomeno fantomatico. Come detto in precedenza, a prescindere dal potenziale (visto in Mos sono con te) la realtà è che nel test Quake, su OS4 sono evidenziate solo differenze da ricollegare ai maggiori Mhz della Peg2 (e probabilmente alla presenza di L2 cache).
Sono solo delle constatazioni di fatto dove non c'è bisogno di leggerci nessuna proclamazione di superiorità del 440 sul G4 come CPU (cosa che mi sembra ridicola ma ancora piu ridicola è la lettura in tale chiave di semplici constatazioni per altro inconfutabili).
non sono peggiori, ma semplicemente gli attuali con una versione stabile (ovvero non freeze, che mi pare il minimo sindacabile) ; quando rilasceranno una versione egualmente stabile vi sarà un ulteriore aggiornamento in tal senso per l' intero parco hardware compatibile AmigaOS4.x
Ai fini della nostra piccola discussione tale reminder è alquanto irrilevante. Sta di fatto che stabile o no, La Peg2 (con OS4) guadagna pochi frames solo per i motivi sopraelencati il che non parla bene di quella macchina come potenziale HW OS4.
La medesima non è ideale neanche come HW Mos dato che c'è in giro di meglio (a molto meno), quindi diciamo che apparte essere un simpatico oggetto da collezione, oggidì una Peg2 attizza poco.
come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.
Non lo faccio infatti, mi limito a constatare che nel test Quake3 la differenza è esigua e sarà persino volta in favore della 440_800 una volta che i nuovi driver saranno qui, e potrà usare una RadeonHD 4350 (drivers che la Peg2 NON potrà usare).
Detto questo preciso che per me non appena escono i driver 3D, tutti dvrebbero upgradare il loro sistema o a una 460EX o aun x1000 non mi sembra una cosa stranissima upgradare il proprio HW di tanto in tanto (non nel mondo dell'informatica).
Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440, gli unici reali benefici eventuali futuri di questo hardware rispetto ad host desktop è lato slot PCIe vs AGP 2x tutto qui
Rammento che la peg2 non è dotata di nessun AGP 2x ma di un PCI rewired da 4 soldi, confermato da un programmatore super esperto di MorphOS e cioè ChainQ.
La 460 poi non è G2, ma un ibrido con caratterisctiche sue tra queste cito la maniera in cui viene gestita la dynamic branch prediction, la grossa branch history table, la cache "64 way associative"(VS 8-way del G3) che riduce i "misses", la cache L2, linterfaccia di memoria DDR2 e il DSP per accelerare una serie di istruzioni.
I risultati senza Altivec parlano chiaro, e il G4 guadagna solo con tanti Mhz mentre quando sono pochi (da 1Ghz in giu) viene castigato dalla pipeline troppo lunga e risulta avere prestazione (senza Altivec) pari al 460 e inferiori al G3 (e su questo non c'è nient'altro da aggiungere il buon Cesare di Mauro se vuoi puo illuminarti al riguardo).
Tra laltro AmigaOneG4 funziona con schede 4350
Come spiegato la natura del sistema utilizato da AmigaOS non permette chissà quali ottimizazioni, la retrocompatibilità è garantita da qualsiasi sistema commerciale, "verso il basso", se poi c'è anche verso l'alto è un eccezione non certo la regola.
AmigaOS è ora che si liberi delle palle al piede, e l'utenza (quella vera) è contenta delle scelte fatte sul 3D
DAX ha scritto:La 460 poi non è G2, ma un ibrido con caratterisctiche sue tra queste cito la maniera in cui viene gestita la dynamic branch prediction, la grossa branch history table, la cache "64 way associative"(VS 8-way del G3) che riduce i "misses", la cache L2, linterfaccia di memoria DDR2 e il DSP per accelerare una serie di istruzioni.
I risultati senza Altivec parlano chiaro, e il G4 guadagna solo con tanti Mhz mentre quando sono pochi (da 1Ghz in giu) viene castigato dalla pipeline troppo lunga e risulta avere prestazione (senza Altivec) pari al 460 e inferiori al G3 (e su questo non c'è nient'altro da aggiungere il buon Cesare di Mauro se vuoi puo illuminarti al riguardo).
Se però possiamo ritornare in topic...(invito tutti a leggere il titolo)
DAX ha scritto:Io ci starei attento a prendere la XBox come riferimento, perché era (è) una console con caratteristiche peculiari, come la memoria unificata che permetteva di evitare il costoso passaggio dei dati dalla CPU alla GPU.
Si ma utilizava 64Mb di ram unificata con bandwidth generale inferiore alla velocita di trasferimento dati del Bus PCI-E della 460EX per via di un limitatissimo FSB (133Mb/s)
Tra laltro la cache è solo 8 way contro la 64 way del 460.
Altra cosa, pur essendo a 733Mhz, quel P3 aveva una buona sezione SIMD, basata sulle SSE2, che consentiva di macinare in scioltezza numeri in virgola mobile (4 istruzioni fp a singola precisione per ciclo di clock, o 2 a doppia precisione), per non parlare di quelli interi (da 16 a 8 bit, fino a 4 a 32 bit per ciclo di clock).
In realtà no, il PIII dell'XBOX ha solo le prime SSE non le SSE2
e ha anche una cache L2 pari alla metà (128K VS 256K)
http://www.anandtech.com/show/853/2
una CPU "G4" http://en.wikipedia.org/wiki/PowerPC_G4 è solo AltiVec e quantitativo di cache L2 e di L3 ???
forse vi e una incomprensione; Quake3 e un game e va giocato ... e deve pertanto essere stabile ovvero questo e il minimo sindacabile (altrimenti il discorso non regge a priori).
Detto ciò puoi fare i benchmarks, non prendo il nuovo 3D beta di MorphOS non pubblicamente rilasciato e lo sbatto online in benchmark
prima di tutto cosa pensi di cavarci con una CPU 440 ??? e poi con una HD gfx su PCI ??? ,
non ti passa nel ragiornamento che se solo ci fosse un minimo di buon senso e voglia di portare avanti i progetti basterebbe per lo meno (ed Ú il minimo) aggiungere una banale ATI 9800 al AmigaOne G4 ed al Pegasos2 G4 ?
lo sai inoltre che se pure in un momento di follia si perseguisse solo la soluzione PCI potresti usare le tue tanto desiderate HD gfx PCI anche sui AmigaOne G4 e Pegasos2 G4 ?
questa è follia piuttosto prendo il Pegasos2 G4 e lo uso con MorphOS2.x dove per lo meno ottimizzano e sfruttano l' hardware e non lo dobbiamo buttare nella spazzatura per mancanza di ottimizzazione
guarda se proprio fossi costretto a scegliere tra un PowerPC G3 ed un 460 sceglierei un G3 e se ci fosse la possibilità di scegliere un G4 ad occhi chiusi quest' ultimo
Attenzione: la pipeline lunga l'ho citata per spiegare i risultati con Blender, ma non è una regola da applicare ovunque. Bisogna sempre vedere il tipo di codice eseguito, quindi se è più o meno sensibile ai flush della pipeline.
In generale un G4, anche se a frequenze non elevate, rimane una CPU votata a massimizzare le prestazioni, essendo in grado di eseguire più istruzioni per ciclo di clock rispetto a G3
Giusto qualche precisazione.
NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox
TheKaneB ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox
[tristezza]E pensare che una volta il parco giochi Amiga faceva invidia perfino alle console dell'epoca... fa un po' tristezza a chi come me è cresciuto tra The Settlers e Turrican 2[/tristezza]
TheKaneB ha scritto:NubeCheCorre ha scritto:Mi accontento del parco software della prima xbox
[tristezza]E pensare che una volta il parco giochi Amiga faceva invidia perfino alle console dell'epoca... fa un po' tristezza a chi come me è cresciuto tra The Settlers e Turrican 2[/tristezza]
DAX ha scritto:Attenzione: la pipeline lunga l'ho citata per spiegare i risultati con Blender, ma non è una regola da applicare ovunque. Bisogna sempre vedere il tipo di codice eseguito, quindi se è più o meno sensibile ai flush della pipeline.
In generale un G4, anche se a frequenze non elevate, rimane una CPU votata a massimizzare le prestazioni, essendo in grado di eseguire più istruzioni per ciclo di clock rispetto a G3
Dai su, che se mettiamo vicini un G4 e un G3 a 733Mhz ti invito a trovarmi un benchmark dove vince il G4...![]()
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti