Gallium (speculazioni)

Software e hardware per OS4.x

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » sab mag 28, 2011 6:00 pm

DAX ha scritto:
come già detto le istruzioni AltiVec sono alquanto utilizzate in MorphOS2.x,

Err...forse non hai visto in che sezione siamo e come si intitola il thread(?)
Parlo di Peg2 con OS4, Mos mi sembra di averlo appena nominato per encomiarlo, go figure...


vorresti dire che una CPU G4 non è realmente utilizzabile in AmigaOS4.1.2 ? utilizzando il Pegasos2 G4 con AmigaOS4.1.2 non concordo ...

prima di tutto i test corretti attuali di Quake 3 sono qui visibili a tutti viewtopic.php?f=40&t=13185 ,leggi con cura ogni singolo dettaglio dall' inizio al termine

A dire il vero i valori riportati per Peg2 con OS4 su quel thread sono peggio di quelli riportati da me, quelli per la Sam800 sono poi vecchi e non aggiornati.
Come ripeto la differenza è di 5 frames adesso (con 9000) e visto che la Peg2 non potrà utilizare le RadeonHD rimarrà inchiodata li, mentre io dico che quei 5 frames la HD4350 li recupera facile...(sempre di OS4 parlo).


non sono peggiori, ma semplicemente gli attuali con una versione stabile (ovvero non freeze, che mi pare il minimo sindacabile) ; quando rilasceranno una versione egualmente stabile vi sarà un ulteriore aggiornamento in tal senso per l' intero parco hardware compatibile AmigaOS4.x :ammicca:

Non scriviamo cavolate per cortesia, facciamo informazione eventualmente ma non disinformazione; ho avuto una Sam Flex 440@800 e dire che vi è un abisso a livello di prestazioni tra la medesima ed un banale Pegasos2 G4@1000 con medesimo AmigaOS4.1 è dir poco e non certamente nell' utilizzo di applicativi complessi, ma persino nella visualizzazione via OWB per fare un esempio banale.

Mi riferivo alla SamFlex800 solo per Quake3 e i test openGL tra macchine utlizanti OS4 (vedi precedente risposta), OWB non l'ho mai nominato, ne detto che tale scheda possa competere con G4.
Le Sam440 sono piene di bottlenecks, che la 460 supera in scioltezza (L2 cache, FSB potenziato, bus video veloce e minimo 350 milioni di cicli al secondo in piu).
La presenza di Gallium+RadeonHD4890 (come Antique che usa proprio quella) potranno fare la differenza nel campo sia del 3D, sia del video, cosa abbastanza fisiologica.


come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.
Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440, gli unici reali benefici eventuali futuri di questo hardware rispetto ad host desktop è lato slot PCIe vs AGP 2x tutto qui :felice: Come già detto tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare ed inoltre mentre i concorrenti (MorphOS2.x) ottimizzano tutto l' ottimizzabile (leggi 3D in Quake a breve tra i 100 e 140 ftp :felice: su banali ATI Radeon 9200 ...) oltre al supporto di ATI 9800 molto interessanti, che garantiranno ulteriori performance, in AmigaOS4.x si butta nella spazzatura hardware interessante ancora come AmigaOne G4 e Pegasos G4 e si seguono soluzioni alquanto discutibili come schede HD su PCI (assurdo).

Nutro serissimi dubbi in merito alla figura barbina che indichi conoscendo bene cosa può offrire una Sam e postazioni sia pur datate desktop

Vedi risposte sopra.

Piuttosto se fossi in te mi preoccuperei della figura barbina di AmigaOS4.x nel 3D se è vero che più o meno a breve in MorphOS2.x vi saranno 100 / 140 fps (e già ora si è ad un abbondante 2x a parità di hardware)

Ancora con Mos? Ma chi l'ha nominato (tranne per un veloce encomio), besides, OS4 per fare figure barbine nel 3D in generale (allo stato attuale) non ha bisogno di aspettare proprio niente, le fa già di suo adesso senza problemi! :ahah:


appunto :felice: ma almeno potrebbero fare qualcosa di sensato (leggi sopra) :felice:

Ricordati che la CPU è MOLTO importante, in particolare in questa tipologia di OS amigosi per il resto ricordati anche che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare detto ciò domandati perchè concorrenti riescono ad ottimizzare l' hardware al punto di ottenere per es. in Quake3 100 / 140 fps, forse bisognerebbe sfruttare meglio l' hardware attuale se valido

Per carità more power to them, il fatto è che per OS4 si è deciso di liberarsi di "MiniGL on Top of Warp3D on top of Picasso96" già da tempo e nessuno ci si era messo sopra come si deve. Adesso vuoi perche Thomas Frieden insieme a qualcun altro si occupano dell'OS, vuoi che due super esperti del 3D (Hans Joerg Frieden e Hans De Ruiter) si stanno dedicando a tempo pieno a questo ringiovanimento tanto atteso, il malefico sistema presente sarà finalmente dato alle fiamme in publica piazza (tipo strega :felice: ).


mah, io non sono per il buttare, piuttosto migliorare l' attuale e portare avanti in parallelo il resto ; si creano "buchi" pazzeschi con questo assurdo modo di lavorare, a mio parere manchi il metodo davvero
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » sab mag 28, 2011 6:20 pm

amig4be ha scritto:secondo me per doom3, anche nell'ipotetica situazione in cui venisse portato su aos, ci sarebbe già un collo di bottiglia della cpu della sam, perchè oltre la questione shader texture ecc ecc... doom3 era un gioco che stupiva molto per la qualità dell'illuminazione dinamica, più fonti di luce, cose che dovrebbero tenere occupata la cpu immagino,


//OT
conto molto di poter giocare Doom3 e "simili" (licenze permettendo) in MorphOS2.x in futuro con alcuni Mac G4 e PowerMac/IMac G5 in futuro :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » sab mag 28, 2011 6:24 pm

Alblino ha scritto:Doom3 usa il motore di Quake4 bello tosto e pesante non girerebbe
nemmeno su Mos con G4 1.42 e Ati 9800.


ce la faremo :felice: utile viewtopic.php?f=40&t=14377
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » sab mag 28, 2011 6:34 pm

NubeCheCorre ha scritto:Miracoli non si possono fare, é vero, ma ottimizzare si ed anche bene direi.. parlo per quello che fin'ora ho visto sul 440..

E' una cosa che aveva senso fare un tempo, quando i progressi della tecnologia erano piuttosto lenti, e si cercava di spremere al massimo quel che si aveva.

"Oggi" (cioè da parecchi anni) non ha più senso investire il proprio tempo in questo modo poco produttivo e antieconomico. Costa meno aggiornare il proprio hardware che spendere mesi/uomo a ottimizzare un pezzo di codice. Ovviamente parlando di nicchie; in altri settori più vasti è possibile che abbia un senso.

Questo te lo dice uno che ha passato parecchi anni a cercare di risparmiare il ciclo di clock e/o il byte.
A detta di alcune persone (non di questo forum) non potevano girare manco gli emulatori e poi, magicamente, ti spunta un GNGeo che emula il NeoGeo a 60fps..

Non che ci voglia tanto: lo fa girare fluidissimo anche la mia PSP. Dipende sempre dall'hardware da emulare.
quindi quello che voglio dire é: Non enfatizziamo troppo, ma non disprezziamo o buttiamo M...A su questo hardware (440/460) visto che ancora molto c'e' da vedere

No, assolutamente. Sarebbe da stupidi accapigliarsi per questioni di hardware e/o software.

Il mio discorso è puramente tecnico.
e visto che siamo amighisti, e si sa, gli amighisti spremono fino all'ultimo bit il propio hardware :felice:

Mah, su questo ci sarebbe di che dire. :ride:
DAX ha scritto:@cdimauro
non che mi aspetti di vedere Gears of War sulla 460EX sia chiaro, ma il fatto è che AmigaOS i giochi ultra moderni non li ha.

Purtroppo è un'amara verità.
Al massimo arriverà un Doom3 che ricordo gira anche su Xbox (dove usa la geometria e le texture al livello minimo consentito).

Su questo ti rispondo sull'altro messaggio.
Questi giochi sono configurabili, si vedrà quali settaggi (geometria, textures, shaders, lighting e risoluzione) dovranno essere messi al minimo e quali no, ma una bella partita te la fai.
Poi non stiamo a puntualizare che Crysis 2 non ci gira, che tanto li prima del problema delle prestazioni (che ovviamente non ci sono ne in cielo ne in terra, questo lo sappiamo tutti) viene quello che questi titoli commerciali su Amiga non li fanno. Volendo su Linux la potenza ci sarebbe, e l'utenza pure, ma nisba go figure Amiga then...

Già. Il mercato dei giochi ha preso un'altra strada parecchi anni fa. Non per colpa del fallimento della Commodore, ma a causa dell'ormai dominio dei PC, che s'erano abbassati di prezzo divenendo abbordabili e permettendo di acquistare hardware con potenza bruta.

Linux non ha fatto né farà storia perché da quando è nato è arrivato all'1% del mercato, e poi è fatto di gente che non è disposta a spendere soldi (è il motivo per cui Android, pur con tutte le applicazioni che ha, non tira).
Per quello che già c'è (a livello di giochi intendo) o che può materializarsi in un prossimo futuro, le capacità sono però adeguate.

Sì, rimanendo sul tipo di giochi disponibili attualmente non credo ci siano problemi.
DAX ha scritto:Non ho citato Doom3 su Xbox a caso, ne avevo preso uno con modifica in quel periodo e ci ho giocato un bel po (anche ad Half Life 2), il PIII a 733Mhz + chip NV che sta a metà tra una GeForce3 e una GeForce4, fanno un lavoro egregio nel riprodurre tutto con buonissima qualità.
Sulla 460 parliamo di 1150Mhz con PCE-E e potenzialmente anche una redeon HD serie 4000 di fascia alta.
Come dicevo ci sono i settaggi e Doom3 messo al minimo (cosa che comunque mantiene l'illuminazione dinamica) e a risoluzione bassa gira bene (30Fps o giu di li) anche su macchine modeste.
Secondo me la partita te la fai tranqulillamente (con i giusti settaggi).
Per altro a parte la geometria, credo che molti dei mirabilanti effetti del gioco siano dovuti agli shaders (e quindi accelerati dalla GPU).

Io ci starei attento a prendere la XBox come riferimento, perché era (è) una console con caratteristiche peculiari, come la memoria unificata che permetteva di evitare il costoso passaggio dei dati dalla CPU alla GPU.

Altra cosa, pur essendo a 733Mhz, quel P3 aveva una buona sezione SIMD, basata sulle SSE2, che consentiva di macinare in scioltezza numeri in virgola mobile (4 istruzioni fp a singola precisione per ciclo di clock, o 2 a doppia precisione), per non parlare di quelli interi (da 16 a 8 bit, fino a 4 a 32 bit per ciclo di clock).

Il P3 è stato uno dei solidi motivi che ha segnato il declino dei PowerPC, e non a caso.

Con ciò non voglio dire che non sia possibile arrivare a quella qualità, sia chiaro. Sfruttando le moderne GPU e cercando di scaricare loro quanti più calcoli possibili la CPU sarà parecchio sollevata, ma l'elaborazione della scena "base" rimane sempre a suo carico...
Amiga Blitter ha scritto:@CDMauro

Neh, si, il C64 è sicuramente migliore, ma in alcuni tipi di calcolo i mhz in più dello speccy si facevano sentire (tipo calcoli di vettori e scene 3d - vedi elite ed altri giochini).

Non ho detto che il 6502 era sempre superiore allo Z80, ma mediamente aveva prestazioni paragonabili, pur girando a quasi 1/4 del clock.

Sono architetture estremamente diverse e che hanno scelto precisi punti di forza (l'accesso alla memoria il primo, la complessità delle istruzioni il secondo).
divina ha scritto:come puoi minimamente pensare di confrontare una Sam con CPU 440@800 (un "G2") con un G4@1000 ? vi è un "abisso" tra la due CPU.
Il 460 è sempre un "G2" e tra l' altro molto simile al 440,

Questo non è corretto. E' una CPU che possiamo molto grossolanamente vedere come a metà fra un G2 e un G3.

Nell'articolo che ho scritto sulla 460ex ho analizzato molto meglio la situazione sviscerandone le caratteristiche tecniche e mettendole a confronto con gli altri membri (incluso il G4) della famiglia PowerPC.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda divina » sab mag 28, 2011 7:27 pm

@cdimauro
è giusto, cmq sinceramente opterei per un G3 di eguale frequenza, era una buona CPU completa anni addietro.
Un particolare interessante che noto è ormai il passaggio molto significativo a G4 (in MorphOS2.x) , gli unici retaggi rimasti sono i Pegasos I (pochissimi), qualche Pegasos2 con daughterboard CPU G3 (interscambiabile con G4 volendo) e l' Efika (quest' ultima orai troppo limitata anche lato indirizzabilità RAM) ... quindi in prospettiva un parco hardware al 95% G4 ed in prospettiva tendente a G5, meglio di così per la nicchia Amiga :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » sab mag 28, 2011 8:30 pm

Sì, ma bisogna anche essere realisti: se AmigaOS 4 non gira sui PowerMac, c'è poco da fare. Bisogna utilizzare l'hardware ha disposizione, 440 e 460 inclusi.

Per me è sbagliato, perché i PowerMac sono macchine che si trovano a due soldi ormai, ma la situazione è quella. Amen.

D'altra parte nemmeno MorphOS sfrutta l'intero parco macchine Apple, e ci sono ancora grossolane mancanze (le macchine G5).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » sab mag 28, 2011 9:10 pm

@Cdimauro

mica ho detto che bisogna programmare in asm o in modula2, ho detto ottimizzare e quello lo si fa benissimo con linguaggi di alto livello come il C.. e non é una perdita di tempo.. o forse lo é perché qui si sta parlando (nuovamente) di amiga os 4.x e Sam?..

ma dai su..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda TheKaneB » sab mag 28, 2011 11:17 pm

NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro

mica ho detto che bisogna programmare in asm o in modula2, ho detto ottimizzare e quello lo si fa benissimo con linguaggi di alto livello come il C.. e non é una perdita di tempo.. o forse lo é perché qui si sta parlando (nuovamente) di amiga os 4.x e Sam?..

ma dai su..


OT: Magari si programmasse in Modula-2!!! (forse non volevi, ma hai citato un linguaggio di programmazione che è MOLTO più di alto livello rispetto al C e anche al C++ :-D)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda Alblino » sab mag 28, 2011 11:53 pm

cdimauro ha scritto:Per me è sbagliato, perché i PowerMac sono macchine che si trovano a due soldi ormai, ma la situazione è quella. Amen.
.


Per ora è così purtroppo! :triste:
Speriamo in futuro con le Sam che il mercato migliori e si
abbassino i prezzi del nuovo.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » dom mag 29, 2011 12:20 am

TheKaneB ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro

mica ho detto che bisogna programmare in asm o in modula2, ho detto ottimizzare e quello lo si fa benissimo con linguaggi di alto livello come il C.. e non é una perdita di tempo.. o forse lo é perché qui si sta parlando (nuovamente) di amiga os 4.x e Sam?..

ma dai su..


OT: Magari si programmasse in Modula-2!!! (forse non volevi, ma hai citato un linguaggio di programmazione che è MOLTO più di alto livello rispetto al C e anche al C++ :-D)



Pensavo fosse abbandonato da eoni ormai... invece mi dici che non é così?? :ride:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda TheKaneB » dom mag 29, 2011 12:35 am

NubeCheCorre ha scritto:
TheKaneB ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro

mica ho detto che bisogna programmare in asm o in modula2, ho detto ottimizzare e quello lo si fa benissimo con linguaggi di alto livello come il C.. e non é una perdita di tempo.. o forse lo é perché qui si sta parlando (nuovamente) di amiga os 4.x e Sam?..

ma dai su..


OT: Magari si programmasse in Modula-2!!! (forse non volevi, ma hai citato un linguaggio di programmazione che è MOLTO più di alto livello rispetto al C e anche al C++ :-D)



Pensavo fosse abbandonato da eoni ormai... invece mi dici che non é così?? :ride:


è abbandonato da eoni, ma è un linguaggio avanzato ugualmente :-)
quando si parla di hardware "molto spesso" (ma non sempre) vecchio equivale a obsoleto. Invece parlando di Linguaggi ed Algoritmi "quasi mai" (tranne alcuni casi) le cose vecchie sono obsolete.
Alcuni algoritmi vecchissimi sono così avanzati che ad oggi non è ancora stato trovato nessun modo per implementarli correttamente e rimangono come il massimo limite teorico raggiungibile nel loro ambito (ad esempio l'algoritmo LFU per la gestione di una cache). :D

chiuso OT
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » dom mag 29, 2011 7:59 am

NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro

mica ho detto che bisogna programmare in asm o in modula2, ho detto ottimizzare e quello lo si fa benissimo con linguaggi di alto livello come il C..

C è un linguaggio di medio-basso livello. Asm di basso livello. Modula-2, come giustamente diceva TheKaneB, di alto livello e da pascaliano non mi potrebbe fare che piacere lavorarci al posto del C (che odio, ma purtroppo è diffuso e devo lavorarci lo stesso "turandomi il naso").
e non é una perdita di tempo..

Lo è per definizione: perché devi spendere ALTRO tempo per riscrivere parte del codice che già funziona.
o forse lo é perché qui si sta parlando (nuovamente) di amiga os 4.x e Sam?..

ma dai su..

Il mio discorso era generale, e se te ne esci con una frase come questa dimostri la tua partigianeria e attaccamento alla maglia.

Io non ho MAI parlato di non ottimizzare in relazione ad AmigaOS 4 e/o SAM. MAI.

Tra l'altro non l'ho nemmeno escluso del tutto, se VERAMENTE ne valesse la pena.

Dovresti leggerti meglio quello che scrive la gente, e soprattutto toglierti quel filtro pro AmigaOS4/Sam, che distorce la realtà e i fatti. :riflette:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda NubeCheCorre » dom mag 29, 2011 10:22 am

non sono partigiano e ne tantomeno legato alla maglia, ma visto che siamo all'interno di un thread che parla di gallium per os4..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda cdimauro » dom mag 29, 2011 10:24 am

...non vuol dire che tutto quello che ho scritto si riferisse ad AmigaOS4 o alle Sam. Logica alla mano e, soprattutto, scritti alla mano.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Gallium (speculazioni)

Messaggioda andres » dom mag 29, 2011 10:46 am

Secondo me dovrebbero invece puntare a ottimizzare e sfruttare l'hardware disponibile; proprio il fatto che viene venduto a prezzi elevati, dovrebbe giustificare un maggior supporto e una maggiore attenzione all'utente (come fa ACube del resto).
E poi in un contesto di nicchia è possibile e anche bello che ci sia spazio per operare secondo meccanismi diversi da quelli mainstream... qua siamo più a livello "artigianale" che industriale, e sarebbe giusto e bello che i tempi e la cura fossero diversi da quelli di una grande azienda.

Infine, ottimizzare e divertirsi per degli anni con dei prodotti anche tecnicamente superati, rapppresenta una filosofia diversa dall'assurdo e in generale inutile (oltre che insostenibile) usa e getta imposto dal sistema consumistico.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti