Prime impressioni SAM460ex

Software e hardware per OS4.x

Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda virgola » dom feb 27, 2011 7:06 pm

Eccoci qua, a fare i primi bilanci a tre giorni di uso della nuova SAM460ex.
Venendo dall'esperienza con la Sam440ep a 667 MHz, posso solo dire che l'aumento di velocità rende finalmente il sistema pienamente godibile.

Premetto che sono ben cosciente che il sistema è ancora in beta, ma cose come l'assenza totale del 3D non sono per me fondamentali visto che non gioco molto. Certo, Blender mi manca, ma per ora uso AAMP (http://www.amigabounty.net/index.php?function=viewproject&projectid=68), scrivo qualce testo, uso il foglio di calcolo, guardo alcuni siti internet e leggo la posta.
Gli assenti che più si fanno sentire sono il compositing e il suono, ma per ora mi accontento.

Oltre alle prestazioni, il salto dalla piccola Sam mi permette finalmente di usare una risoluzione a 32bit sullo schermo da 1680x1050 che prima tenevo a 16bit (ho una Sapphire Radeon HD4550 da 512MB). E' un'altra cosa guardare le foto con tutte le sfumature. Rimane ancora il problema che la porta DVI non è supportata, quindi mi accontento del segnale (non perfetto) della vecchia analogica porta VGA. Se devo essere sincero ero molto preoccupato dai driver RadeonHD ancora in beta, ma devo dire che è stata una piacevole sorpresa scoprire che sono sì limitati, ma robusti.

Di non poco conto anche i 2GB di RAM, che venendo dai 512MB della piccola Sam, sono un pozzo senza più fondo per AmigaOS, proprio comodi.

All'inizio le prestazioni del mio disco da 2,5' a 7200 giri Seagate Momentum (molto meno rumoroso di un 3,5' e meno esoso di energia) non mi facevano impazzire, davo la colpa alla SATA che funziona da una povera PCI, ma dopo la segnalazione di Max di abilitare il DMA sulla scheda ("nvsetvar sii3512ide_xfer GC") l'aumento di velocità del disco è stato veramente notevole (ma questa informazione non è meglio pubblicizzarla un pò, eh Max???).
Per farvi capire tra il click sull'iconda di OWB e la comparsa della finestra passano meno di 2 secondi, scusate ma solo questo è fantastico (se solo OWB avesse il download manager, cavolaccio!). Tenete presente che sul mio portatile Intel i7 a 8 core con 6GB di ram mi servono almento 5/10 secondi per avere la finestra del browser operativa (ok, ok, lo so, OWB non è che sia confrontabile con le capacità di Firefox, però cavolo, mica devo sempre fare cose complesse sui siti).

Vista la mia propensione per gli applicativi, il test che più mi preoccupava era AmiCygnix: bene, dopo un paio di giorni che lo uso posso dire che ora è finalmente usabile! Non è cosa da poco poter rimanere sullo stesso computer per scrivere una paio di documenti (Abiword) e modificare qualche foglio di calcolo (Gnumeric). Certo, se la CPU fosse qualcosina più performante (o AmiCygnix supportasse l'hardware compositing) sarebbe meglio, ma è ok per il computer di casa. Per quanto riguarda GIMP, il programma è usabile in termini di velocità, solo che sinceramente io lo trovo di per sè un programma studiato male e veramente scomodo da usare (sono abituato a Adobe Fireworks, che giudico il migliora programma di grafica in assoluto, tranne che per fare fotoritocco, nel cui caso Photoshop è meglio).

Ah, prima che mi dimentichi, ho fatto dei test di consumo energetico: 31 Watt. Non male direte voi, ma vi ricordo che la sola Radeon HD 4550 ne consuma 25 di Watt, quindi la sam460 con 2GB di ram comprensiva di hard disk, consumano qualcosa come 6 Watt!!!!! Questo sì che si chiama risparmio energetico. Giusto per fare un paragone il mio portatile i7 8 core consuma 100 Watt e quando uso qualcosa in 3D della NVidia GeForce 430M, il consumo passa a 130 Watt!!

Insomma l'impressione generale che ne ho è che non ho il minimo rimpianto e mi sembrano proprio soldi ben spesi per il mio hobby preferito (certo, mi sono sentito dare dell'idiota più volte da chi mi sta intorno, ma è comunque meno caro di tanti altri hobby che hanno alcuni amici...).

Altri programmi provati sono Hollywood Designer, preso più per supportare lo sforzo del programmatore che per reali necessità di utilizzo. Di per sè l'idea mi piace molto, solo che essendo un progettista che si occupa di design dell'interfaccia, proprio mi sento male ad usare quell'accrocchio: è veramente scomodo e macchinoso. Chissà, magari un giorno mi metto lì e gli mando un bel documentone con una bella proposta di revisione dell'UI, ma il problema è che verrei sicuramente recepito come il classico utente che vuole tutto e si lamenta sempre. Vedremo.

Ho provato anche qualche applicazione un pò esosa in termini di risorse CPU: BasiliskII. Bene, lasciate perdere, qua proprio non ci siamo. Servirebbe come minimo un altro GHz...

Pagestream è ovviamente sempre usabile, non è che richieda chissà che. Ammetto che anni fa lo usavo molto di più, ma anche qui servirebbe una bella revisione massiccia dell'interfaccia utente (usare Adobe InDesign mi ha viziato non poco).

Ho testato il play di qualche dvd e finalmente la cosa è fattibile, sembrano fluidi, certo però che senza audio la cosa non ha molto senso...

Insomma, sul lato della macchina in sè ora ci siamo: AmigaOS 4.1 si può vantare di avere un computer degno. Certo, in un mondo perfetto questa Sam460ex dovrebbe costare la metà ed essere la versione entry level della gamma, ma se penso alla situazione del 2005 nel mondo Amiga, mi verrebbe voglia di regalare un abbonamento per far avere una pizza gratis tutte le sere a tutto il gruppo che fa capo ad ACube (ma non sono così ricco, mi spiace ragazzi, ma tanto basta il pensiero, vero?).

Ora qualche nota di comprtamenti strani, credo dovuti alla fase beta del sistema operativo.

1) UBoot ha problemi con la Silicon Image 3512
Se nella scheda Silicon Image 3512 attacco il solo hard disk alla seconda porta, questo non viene riconosciuto, quindi niente boot. Se nella prima porta attacco il dvd, tutto ok, vengono ricnosciuti entrambi e posso fare il boot da harddisk. Se attacco il solo harddisk alla prima porta, il sistema lo vede e posso fare il boot. Dubbio: UBoot controlla la sola prima porta e se non trova nulla lascia perdere di controllare la seconda?

2) RAM a 800 MHz funzionante a 575Mhz.
Ho acquistato da ACube un modulo ram 2 GB Kingston SODDR II 800 ma al boot viene riconosciuta da UBoot a 575 MHz. Mi devo preoccupare?

3) adattatore USB to SATA non funziona.
Pensando in futuro di usare la sola porta SATA sulla scheda madre e attaccare il dvd alla porta USB ho acquistato un adattatore USB-SATA (http://www.pixmania.com/it/it/4996364/art/digitus/adattatore-da-usb-a-ide-e.html). Per curiosità l'ho provato avendo installata la SI 3512. Bene, se attaccato al boot, il sistema non vede l'harddisk e non parte. Se lo attacco dopo che il sistema è entrato nel WB e inserisco un dvd il disco viene visto dal sistema come un hard disk ma se provo a vedere un dvd con dvplayer o provo a copiare dei dei dal dvd al disco fisso (dvd non protetto da copyright e sistemi anticopia), ho continui messaggi di errore (vedi immagin qua sotto). Quindi mi sa che mi terrò la mia bella scheda SATA su PCI ancora per un pò, almeno fino a quando saranno stabili i driver della porta SATA sulla scheda madre.

Immagine

Immagine

Immagine

4) rallentamenti strani nel ridisegno dell'interfaccia
Ho notato che al termine della fase di installazione dei programmi o anche in un altro paio di occasioni (non me le sono segnata, mea culpa) il ridisegno di elementi dell'interfaccia è moooooolto rallentato, nel senso che si vede che ridisegna i pixel dei gadget uno alla volta per circa 5 / 10 secondi, dopodiché il sistema si rimette in marcia come nulla fosse.

5) RAM che via via si perde nell'uso
Il sistema operativo soffre ancora del problema della perdita di memoria, nel senso che se io scompatto 300MB nella ram disk e poi la vuoto, quei 300MB non ritornano. Succedeva anche sulla piccola Sam, ma qui con 2GB di memoria il problema è molto meno impattante.

6) AmiDock è instabile
Mi sa che la versione di AmiDock installata in questa versione di OS 4.1 Update 2 è una versione b&b (beta & bacata). Se accendo la Sam, non faccio nulla e aspetto una decina di minuti, mi compare il Grim reaper lagnandosi di un DSI error del task AmiDock (allego primo crash log e secondo crash logo). Ridatemi una versione stabile!
http://www.locati.it/mario/sam460/Crashlog_AmiDock_2011-02-25_22-35-42.txt
http://www.locati.it/mario/sam460/Crashlog_AmiDock_2011-02-26_13-51-36.txt


Giusto per concludere ecco il risultato del Regmem test:

RAGEMEM v0.37 - compiled 11/06/2010

CPU: AMCC PPC460EX 1.2 @ 1150 Mhz
Caches Sizes: L1: 32 KB - L2: 256 KB - L3: none
Cache Line: 128

---> CPU <---
MAX MIPS: 2298

---> L1 <---
READ32: 4329 MB/Sec
READ64: 8621 MB/Sec
WRITE32: 4237 MB/Sec
WRITE64: 8432 MB/Sec

---> L2 <---
READ32: 1274 MB/Sec
READ64: 1277 MB/Sec
WRITE32: 526 MB/Sec
WRITE64: 526 MB/Sec

---> RAM <---
READ32: 348 MB/Sec
READ64: 348 MB/Sec
WRITE32: 526 MB/Sec
WRITE64: 526 MB/Sec
WRITE: 1145 MB/Sec (Tricky)

---> VIDEO BUS <---
READ: 71 MB/Sec
WRITE: 157 MB/Sec
Avatar utente
virgola

Veterano
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar feb 24, 2004 8:11 pm
Località: Bergamo

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda Seiya » dom feb 27, 2011 7:52 pm

bell'articolo "prime impressioni Sam460ex" :)

un unica cosa: se la ram ti segna 575 o sbaglia lui a riconoscerla o forse non è DDR2 800.
sulla barretta di ram cosa c'è scritto (di solito c'è una targetta che indica, quantità e tipo di memoria e anche frequenza)?
Ultima modifica di Seiya il dom feb 27, 2011 9:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda Kyle » dom feb 27, 2011 8:41 pm

Più o meno mi associo alle impressioni di Virgola.
Io il docky lo uso ancora poco (devo ancora configurarlo a mio piacimento) ma non ho riscontrato i problemi di Virgola.
Unica cosa che ho delle imprecisioni grafiche quando ci sono le linee che separano le varie sezioni delle icone.

Le mie impressioni sui giochi e altri problemini li avete già letti negli altri thread, ma quando ci sarà il driver audio e (speriamo presto) anche il supporto al 3D veramente il sistema potrà considerarsi completo :felice:

Inoltre Virgola ha dimenticato di dire che con 2 GB di memoria non è più necessaria la partizione di swap che sulla Flex era necessaria :ammicca:

Voglio provare a fare anche io un test con RageMem, da dove lo scarico? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda cip060 » dom feb 27, 2011 8:45 pm

Si ma ragazzi usare una scheda grafica supportata quasi al 100% anche con il 3d non vi passa tra le mani?? vi lamentate e dite questo non va questo nemmeno grafica sporcata
ma per forza usate uan scheda video che manco nel 2d sono completi e manco il compositin engine ma usate una 9250 e poi scrivete quello che succede
perche' tutte queste limitazioni e fissazioni ad usare schede grafiche si HD ma che non vi fanno vedere nemmeno la schermata di UBUUT :sbam: :sbam:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda Kyle » dom feb 27, 2011 9:18 pm

Ecco i miei risultati con RageMem:

RAGEMEM v0.37 - compiled 11/06/2010

CPU: AMCC PPC460EX 1.2 @ 1150 Mhz
Caches Sizes: L1: 32 KB - L2: 256 KB - L3: none
Cache Line: 128

---> CPU <---
MAX MIPS: 2298

---> L1 <---
READ32: 4313 MB/Sec
READ64: 8591 MB/Sec
WRITE32: 4198 MB/Sec
WRITE64: 8344 MB/Sec

---> L2 <---
READ32: 1042 MB/Sec
READ64: 1042 MB/Sec
WRITE32: 454 MB/Sec
WRITE64: 455 MB/Sec

---> RAM <---
READ32: 278 MB/Sec
READ64: 278 MB/Sec
WRITE32: 454 MB/Sec
WRITE64: 454 MB/Sec
WRITE: 841 MB/Sec (Tricky)

---> VIDEO BUS <---
READ: 56 MB/Sec
WRITE: 194 MB/Sec

A parte per il video bus in scrittura i miei risultati sono inferiori a quelli di Virgola: potrebbe dipendere dalla gfx (la sua è più prestante della X1550) o dall'HD? Magari dal file system con cui si è partizionato l'HD? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda Kyle » dom feb 27, 2011 9:38 pm

Ho notato che attivando nuovamente da shell il DMA dell'HD con lo script che ci ha detto Max ottengo dei miglioramenti (non ai livelli di Virgola) con RageMem:

RAGEMEM v0.37 - compiled 11/06/2010

CPU: AMCC PPC460EX 1.2 @ 1150 Mhz
Caches Sizes: L1: 32 KB - L2: 256 KB - L3: none
Cache Line: 128

---> CPU <---
MAX MIPS: 2298

---> L1 <---
READ32: 4313 MB/Sec
READ64: 8589 MB/Sec
WRITE32: 4225 MB/Sec
WRITE64: 8395 MB/Sec

---> L2 <---
READ32: 1034 MB/Sec
READ64: 1035 MB/Sec
WRITE32: 482 MB/Sec
WRITE64: 482 MB/Sec

---> RAM <---
READ32: 305 MB/Sec
READ64: 305 MB/Sec
WRITE32: 482 MB/Sec
WRITE64: 482 MB/Sec
WRITE: 952 MB/Sec (Tricky)

---> VIDEO BUS <---
READ: 56 MB/Sec
WRITE: 194 MB/Sec

Soprattutto a livello di ram e di L2; poi se riavvio i valori di ragemem tornano più o meno allineati con quelli del mio primo post. Come mai? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda virgola » lun feb 28, 2011 9:29 am

@cip060
Ho la confezione della RAM a 50km purtroppo, ma credo proprio che ci fosse chiaramente scritto qualcosa che confermasse essere una DDR2 a 800.
Guardando lo schema a blocchi sul manuale della Sam però ho notato che il canale dalla CPU alla memoria DDR2 è a 400Mhz. Forse Max ci potra dare una migliore delucidazione in merito, ma credo che ACube abbia spinto i 400Mhz a 575Mhz.

Chiederei a Kyle di controllare UBoot e dirci quanto viene riportato sulla sua Sam460.


cip060 ha scritto:Si ma ragazzi usare una scheda grafica supportata quasi al 100% anche con il 3d non vi passa tra le mani??


Sono beta tester dei driver HD di Hans, e poi, come ho scritto, per ora mi accontento anche senza il 3D.
Oltretutto faccio da beta tester per Edgar per il bounty AAMP nativo e sinceramente non avere la tentazione di giochinare con il poco tempo a disposizione che ho mi aiuta a portare a termine le cose più necessarie.


Un'ultima nota a quanto ho scritto diretta ad ACube:
le caratteristiche della Sam460ex sarebbero perfette per un portatile, bassissimi consumi, sistema veloce ed efficiente. Possibile che non si riesca a trovare qualcuno che già produce chassis per pc laptop disposti ad adattarne uno e voi provare a fare una scheda leggermente modificata che ci stia?
Avatar utente
virgola

Veterano
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar feb 24, 2004 8:11 pm
Località: Bergamo

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda cip060 » lun feb 28, 2011 10:17 am

Che sei betatestere non lo sapevo pero' tutti questi problemi probabilmente vengono fuori anche per la mancanza dei driver audio immagino giusto?
ma mi pare che ci siano problemi anche nel 2d con quello letto dalle vostre opinioni dopa l'istallazione del sistema o mi sbaglio forse?
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda m3x » lun feb 28, 2011 11:10 am

virgola ha scritto:All'inizio le prestazioni del mio disco da 2,5' a 7200 giri Seagate Momentum (molto meno rumoroso di un 3,5' e meno esoso di energia) non mi facevano impazzire, davo la colpa alla SATA che funziona da una povera PCI, ma dopo la segnalazione di Max di abilitare il DMA sulla scheda ("nvsetvar sii3512ide_xfer GC") l'aumento di velocità del disco è stato veramente notevole (ma questa informazione non è meglio pubblicizzarla un pò, eh Max???).

E' scritto sul manuale della scheda, nelle FAQ a pagina 9 del manuale versione 1.1 :eheh:

virgola ha scritto:1) UBoot ha problemi con la Silicon Image 3512
Se nella scheda Silicon Image 3512 attacco il solo hard disk alla seconda porta, questo non viene riconosciuto, quindi niente boot. Se nella prima porta attacco il dvd, tutto ok, vengono ricnosciuti entrambi e posso fare il boot da harddisk. Se attacco il solo harddisk alla prima porta, il sistema lo vede e posso fare il boot. Dubbio: UBoot controlla la sola prima porta e se non trova nulla lascia perdere di controllare la seconda?

Si, è sempre stato cosi, fin dai tempi della 440 ed anche prima con gli AmigaOne

virgola ha scritto:2) RAM a 800 MHz funzionante a 575Mhz.
Ho acquistato da ACube un modulo ram 2 GB Kingston SODDR II 800 ma al boot viene riconosciuta da UBoot a 575 MHz. Mi devo preoccupare?

Il banco DDR2 che hai può funzionare fino ad 800 Mhz, ma la Sam460ex arriva ad un massimo di 575 Mhz (originariamente erano 400 Mhz)

virgola ha scritto:3) adattatore USB to SATA non funziona.
Pensando in futuro di usare la sola porta SATA sulla scheda madre e attaccare il dvd alla porta USB ho acquistato un adattatore USB-SATA (http://www.pixmania.com/it/it/4996364/art/digitus/adattatore-da-usb-a-ide-e.html). Per curiosità l'ho provato avendo installata la SI 3512. Bene, se attaccato al boot, il sistema non vede l'harddisk e non parte. Se lo attacco dopo che il sistema è entrato nel WB e inserisco un dvd il disco viene visto dal sistema come un hard disk ma se provo a vedere un dvd con dvplayer o provo a copiare dei dei dal dvd al disco fisso (dvd non protetto da copyright e sistemi anticopia), ho continui messaggi di errore (vedi immagin qua sotto). Quindi mi sa che mi terrò la mia bella scheda SATA su PCI ancora per un pò, almeno fino a quando saranno stabili i driver della porta SATA sulla scheda madre.

Per gli adattatori USB-SATA occorre andare a tentativi, purtroppo non tutti/pochi sono compatibili con U-Boot e/o AmigaOS4.1

virgola ha scritto:4) rallentamenti strani nel ridisegno dell'interfaccia
Ho notato che al termine della fase di installazione dei programmi o anche in un altro paio di occasioni (non me le sono segnata, mea culpa) il ridisegno di elementi dell'interfaccia è moooooolto rallentato, nel senso che si vede che ridisegna i pixel dei gadget uno alla volta per circa 5 / 10 secondi, dopodiché il sistema si rimette in marcia come nulla fosse.

Dipende dai driver RadeonHD per le 2xxx-4xxx presumo, sulla mia X1550 non ho questi rallentamenti, mentre li ho visti su una 440 con scheda Radeon 2400 ad esempio.

virgola ha scritto:5) RAM che via via si perde nell'uso
Il sistema operativo soffre ancora del problema della perdita di memoria, nel senso che se io scompatto 300MB nella ram disk e poi la vuoto, quei 300MB non ritornano. Succedeva anche sulla piccola Sam, ma qui con 2GB di memoria il problema è molto meno impattante.

Come sottolinea spesso Thomas, i valori ritornati da "avail" non sono più attendibili con il nuovo sistema di gestione della memoria (ma non è detto che ci possa anche essere qualche bug di non rilascio totale della RAM...)

virgola ha scritto:6) AmiDock è instabile
Mi sa che la versione di AmiDock installata in questa versione di OS 4.1 Update 2 è una versione b&b (beta & bacata). Se accendo la Sam, non faccio nulla e aspetto una decina di minuti, mi compare il Grim reaper lagnandosi di un DSI error del task AmiDock (allego primo crash log e secondo crash logo). Ridatemi una versione stabile!

Hai provato a disabilitare qualsiasi screensaver ?
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda ikir » lun feb 28, 2011 11:47 am

Grazie per le tue impressioni Virgola!

Penso in futuro prossimo di fare anche io l'ordine, per ora non avrei tempo di usarla e soprattutto a breve potrei trasferirmi di casa... aspetto un attimo.

Io per ora come dice cip060 vi consiglierei una scheda video con supporto compositing, anche temporaneamente.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda Alblino » lun feb 28, 2011 12:09 pm

@Virgola
Grazie per la tua recensione. :felice:
Mi piacerebbe avere tra le mani la nuova Sam però costa veramente troppo.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda virgola » lun feb 28, 2011 1:15 pm

@m3x

pietà!
come fa un utente a capire che dalla frase sul manuale che cita:
How to enable DMA for SATA devices?
Check the documentation which comes with the Operating System on how to enable DMA for SATA devices. By default, all devices are set to PIO mode (slow)

l'utente deve scrivere nella shell:
nvsetvar sii3512ide_xfer GC

Un'idea: perchè non inserire una sezione FAQ raggiungibile dal sito ACube delle schede?
Non dico un forum, che sarebbe un dispendio di energie pesante per Acube, ma solo qualche tips tipo questa.

grazie mille per le pronte risposte!

P.S. immagino che abbiate vagliato già l'idea di uno chassis per laptop, nessun esito?
i numeri son proprio così bassi?
Ultima modifica di virgola il lun feb 28, 2011 3:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
virgola

Veterano
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar feb 24, 2004 8:11 pm
Località: Bergamo

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda AMIGATV » lun feb 28, 2011 1:50 pm

- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda scusscus » lun feb 28, 2011 3:48 pm

virgola ha scritto:@m3x

pietà!
come fa un utente a capire che dalla frase sul manuale che cita:
How to enable DMA for SATA devices?
Check the documentation which comes with the Operating System on how to enable DMA for SATA devices. By default, all devices are set to PIO mode (slow)

l'utente deve scrivere nella shell:
nvsetvar sii3512ide_xfer GC

Un'idea: perchè non inserire una sezione FAQ raggiungibile dal sito ACube delle schede?
Non dico un forum, che sarebbe un dispendio di energie pesante per Acube, ma solo qualche tips tipo questa.

grazie mille per le pronte risposte!

P.S. immagino che abbiate vagliato già l'idea di uno chassis per laptop, nessun esito?
i numeri son proprio così bassi?

@fratelloni bomboloni: Un pop up del workbench che invita ad attivare il dma è chiedere troppo? Non credo.

Virgola, grazie per la tua recensione :)
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Prime impressioni SAM460ex

Messaggioda AmigaCori » lun feb 28, 2011 8:11 pm

@amig4be
I DVD pare che si vedano bene, virgola non ha parlato di perdita di frames. :felice:
Per il resto ha scritto che il sistema e' migliore del 440, quindi complessivamente mi pare un miglioramento rispetto alla 440, poi certo, questa 460 e' piu' giovane della 440 e magari qualche ottimizzazione ancora ci salta fuori, tralasciando il bug di uboot (che non vedo come problema) e l'audio ed il 3D per le schede video HD (che non interessa a tutti) che arriveranno a breve, il sistema cosa ha di meno della 440?
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron