@MacGyverPPC,
naturalmente per aprire immagini in formato RAW devi avere delle immagini in
formato RAW
per chi non lo sapesse il formato RAW delle macchine fotografiche digitali
è un po' quello che è il negativo quando si parla di pellicola, ovvero un formato
grezzo non direttamente visualizzabile, sul quale la macchina non ha eseguito
nessuna (o quasi) elaborazione se non la semplice trasformazione da analogico
a digitale. E' un formato proprietario (ovvero ogni produttore ha il suo),
ne esiste uno definito da Adobe (DNG) che si spera possa diventare
universale, anche se per ora quasi nessuno lo utilizza.
Questo formato è principalmente utilizzato da chi usa Reflex digitali
perchè dà molte più possibilità in post-produzione rispetto al jpeg generalmente
utilizzato. Il difetto principale di questo formato è che richiede una potenza
di calcolo notevole e quindi anche su macchine potenti richiede tempi di
elaborazione elevati. Naturalmente su molte macchine fotografiche digitali
tale formato non è disponibile
P.S. sarebbe utile un formato universale ISO, prima che una volta diffuso Adobe
inizi a chiedere royalties per il suo utilizzo
