








Seiya ha scritto:molto ben fatto
buonissima fortuna con il progetto.






anche in versione graficamente castrata, ma è materia per programmatori per cui non so i limiti e i problemi imposti dalle tinygl, e/o i problemi se ne esistono di python su Mos.
e bisognerebbe importare tutto e rifare molte cose...
... puoi farci anche giochi 2D, e presentazioni interattive ad esempio. 

amig4be ha scritto:Quindi non si tratta di scene precalcolate alla myst se è quello che intendevi (oh, alla fine si può anche fare in questo modo volendo), è proprio in real time.





amig4be ha scritto:si, nonostante sia un programma progettato per la modellazione e il rendering di immagini e animazioni, è anche un ambiente di sviluppo completo per grafica 3D interattiva, certamente immagino non sia paragonabile a tools e motori grafici professionali espressamente dedicati ai giochi di ultima o anche penultima generazione, e sarebbe anche un paragone anche abbastanza inutile perchè alla fine blender secondo me è un programma che dal 90% dei suoi utenti sarà sempre usato in modo amatoriale.
Però puoi fare tutto quello che ti salta in mente, Presentazione, un'interfaccia con le opzioni, controlli, le mappe, programmare l'ia, potenzialmente qualsiasi cosa.
Certo alla fine i giochi completi son pochi, un open game molto dimostrativo e qualcosina di amatoriale, perchè ovviamente tra divertirsi a smanettarci e farci un gioco passa un bel po' di strada... però, valutando le potenzialità
"si può fareee" (cit)
Di progetti ed esempi, alcuni veramente spettacolari, ne è pieno yt... ma alla fine son quasi tutte demo.



); del quale farò video e rilascerò l'eseguibile per win (magari qualche volontario può aiutarmi a farlo per osx x86 e linux)

Torna a Programmazione su Amiga
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti